"Matteo Renzi fa bene a stare in guardia e lo dimostrano le sue parole quando sottolinea di non voler fare la fine di Prodi: ha compreso che serve arare molto a fondo il terreno per rigirare al meglio le zolle”. Così la deputata piddì Sandra Zampa, già portavoce di Romano Prodi, affida a Formiche.net le sue riflessioni sulla “rivoluzione” annunciata…
Archivi
Ikea smonta le sue ambizioni
Sono biondi, svedesi, parlano con un tono di voce gentile e sono rispettivamente il quarto e il quinto amministratore delegato nominati in settant’anni di storia di Ikea, il più forte retailer al mondo di mobili e arredamento. Ma tra Mikael Ohlsson’s e Peter Agnefjäll è più facile parlare di differenze. La nomina di Agnefjäll, apprendista a Ikea fin dal 1995 e poi…
Fondazione Mps, le tre sfide che attendono il nuovo presidente Mansi
Dopo tre fumate nere è stato eletto il nuovo presidente della Fondazione Mps, azionista di riferimento dell'istituto senese: si tratta, come da attese, di Antonella Mansi. A deciderlo è stata la Deputazione generale di Palazzo Sansedoni: Mansi è stata preferita ad altri candidati come Franco Pizzetti, ex Garante della Privacy su cui aveva puntato il sindaco di Firenze, e come gli…
Siria, ecco perché il Papa vuole fermare Obama
E' durissimo il monito della Santa Sede rivolto agli Stati Uniti. Washington non viene mai citata, ma il destinatario principale delle parole del Papa pronunciate ieri all'Angelus è chiaro. Così come netto è il contenuto delle dichiarazioni di mons. Mario Toso, segretario del Pontificio consiglio Giustizia e Pace, rilasciate oggi a Radio Vaticana. "La via di soluzione dei problemi della…
Papa Francesco aggiunge un posto in Vaticano per Ratzinger
Sette mesi dopo la storica rinuncia al Soglio di Pietro, Benedetto XVI torna a celebrare messa pubblicamente. Lo ha fatto ieri, nella cappella del Governatorato della Città del Vaticano, davanti al "Ratzinger Schulerkreis", il circolo che riunisce i suoi ex studenti. Con lui, celebravano tra gli altri due cardinali: Christoph Schonborn, arcivescovo di Vienna, e Kurt Koch, presidente del Pontificio…
Una strada per far fronte alla "crisi d'azienda"
La crisi economica, ancorché qualcuno non se ne sia ancora reso conto, è giunta oramai alla soglia del suo quinto anno. Su tutti noi incombe la "paura" della recessione che ha, in varie forme, in vari modi, travolto l'Europa ed in particolare il nostro paese; ogni forma di commercio, di attività, di progettazione, di sviluppo, di innovazione, vive oggi una fase di involuzione o nella migliore…
Cina, lotta di potere all'ombra del petrolio
Una "tigre", come sono definiti gli alti funzionari cinesi indagati per corruzione, è finita in trappola. Jiang Jiemin (nella foto), l'uomo a capo della Commissione che sovrintende le grandi imprese di Stato, è sotto inchiesta per una “serie violazioni disciplinari” in riferimento agli anni in cui era vice direttore del giacimento petrolifero di Shengli nello Shandong. Primo componente del Comitato centrale…
Siria, le conseguenze di una mancata politica europea
L’azione militare in Siria è sospesa. Dopo David Cameron, che ha chiesto e non ottenuto dal Parlamento l'approvazione per intervenire, sarà Barack Obama ad ascoltare il parere del Congresso. A loro si è unito anche François Hollande, costretto a chiedere il consenso dei deputati francesi per non rimanere isolato. In Francia l’opposizione non è rimasta in silenzio davanti alla decisione del…
Lo sapete che la guerra di Obama contro Assad è già iniziata?
La Siria potrebbe passare alla storia come il primo teatro bellico in cui la guerra cibernetica ha assunto un peso equivalente o maggiore a quello delle armi convenzionali. POTERI STRAORDINARI Se da un lato il presidente Usa Barack Obama si è dimostrato scettico ad attaccare il regime di Bashar al-Assad in assenza di larghe convergenze internazionali, dall'altro ha autorizzato da…
In Egitto si spende e si spande per far dimenticare Morsi
L'Egitto versa in una situazione di disordine politico, economico e sociale da quando nel 2011 le proteste di Piazza Tahrir hanno infiammato le strade del Cairo fino alla destituzione del "faraone" Hosni Mubarak. Gli egiziani sembravano pronti per un'esperienza democratica, ma dopo aver eletto come presidente Mohamed Morsi dei Fratelli Musulmani le proteste si sono nuovamente infiammate contro lo stesso…