Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

TELECOM DIVENTA SPAGNOLA Nottata di trattative a oltranza tra Telefonica e i soci italiani di Telco. Raggiunto questa mattina l’accordo tra la società iberica e Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo per salire dal 46 al 65% di Telco, che controlla il 22,4% di Telecom Italia (Corriere).

Borsa +3,4 per cento ieri per il titolo Telecom, dopo l’annuncio dell’accordo.

BlackBerry in vendita? La società di telefonia ha firmato una lettera di intenti con un consorzio guidato da Fairfax Financial, che ha offerto 4,7 miliardi di dollari (Ansa). Ma non c’è ancora nulla di concluso (Bloomberg).

KENYA, FINITO L’ASSALTO AL MALL Terminata dopo le tre giorni la battaglia al centro commerciale di Nairobi. Il bilancio è di almeno 62 morti e oltre 200 feriti. Ieri sera il governo ha detto che tutti gli ostaggi sono stati liberati (New York Times). Tra gli scopi del gruppo terroristico somalo Shabaab, autore dell’attentato, quello di alzare la tensione tra cristiani e islam (Foglio).

BACK TO ITALY
Napoltano vede la ripresa “Non sprecare il momento favorevole, non è tempo di rotture”, ha detto il Presidente alla cerimonia di inizio anno scolastico (Ansa).

Il patto di Letta “Chiederò alla coalizione l’impegno per tutto il 2014”, ha detto il premier. “Il banco di prova sarà la legge di stabilità”. E ha aggiunto: “Sono ottimista: il Pil tornerà in terreno positivo”.

Giù le tasse o mobilitazione Questo l’aut aut di Camusso, Cgil. Prima di varare la legge di stabilità, Letta ha promesso di convocare le parti sociali. Squinzi, Confindustria, sostiene che il congelamento dell’Iva non è una priorità: “Prima si paghino i debiti della Pa e si intervenga sul cuneo fiscale” (Corriere).

Giustizia “I magistrati si liberino dalla paura dell’assedio”, dice in un’Intervista al Messaggero il vicepresidente del Csm Vietti.

Qui Pd Il partito democratico sfiducia il governatore siciliano Rosario Crocetta e apre la crisi (La Sicilia).

GERMANIA Che cosa farà adesso Merkel? La Cancelliera subito al lavoro con l’Spd per trovare alleanze per formare il nuovo governo (Corriere). Si prospettano tempi lunghi.

Letture
* Una vittoria che salverà gli inglesi da se stessi (Guardian)
* Le prossime sfide di Merkel (Nyt)
* Le lezioni da non trarre dalla vittoria di Angela (Europa)
* Perché Merkel si distingue da tutti in Europa (Wsj)
* L’Euroflop socialdemocratico, da Berlino in giù, visto dai politologi (Foglio)
* Perché in Italia non nascerà mai un partito anti Euro (Formiche)

Iran-Usa Oggi si aprono i lavori dell’Assemblea generale dell’Onu. Obiettivo: il compromesso nucleare con l’Iran (Wsj).

Egitto, Fratelli musulmani fuorilegge Lo ha deciso ieri un tribunale (Guardian).

Auto Crysler ha presentato la documentazione per essere quotata in Borsa (Sole).

Ratzinger su Repubblica Lettera su Gesù del Papa emerito allo scienziato ateo Odifreddi (Repubblica).

BRIVIDO CALDO Atteso per venerdì il quinto report sui cambiamenti climatici dell’Ipcc, il panel di sceinziati dell’Onu che studia il riscaldamento globale. Repubblica ne anticipa i contenuti: “Abbiamo solo dieci anni per salvare il pianeta” (Repubblica). Ma lo dicevano già ventiquattro anni fa (Archivio Repubblica).

MEDIA Il giornalismo online non può più sopravvivere senza un ricco benefattore o i video dei gattini, scrive Mathew Ingram (Paid content).
Facebook, remember? Troppi social network danneggiano la memoria breve (Corriere).

SPORT 
Calcio Tre turni di sqaulifica a Mario Balotelli dopo l’espulsione per proteste al termine di Milan-Napoli. Super Mario salterà la sfida contro la Juventus. Chiusa la curva dei rossoneri dopo i cori di insulti ai partenopei.
Oggi Udinese-Genoa, anticipo della quinta giornata di campionato. Le altre partite domani sera.

OGGI
Letta al dibattito generale della 68/a sessione dell’Assemblea Generale dell’Onu;
Camera, Commissioni riunite Bilancio e Finanze: audizione informale di rappresentanti della Corte dei Conti sul decreto Imu;
Inghilterra, congresso del partito Laburista;
Parigi, incontro tra il presidente francese Francois Hollande e il presidente iraniano Hassan Rohani;
Elezioni legislative in Guinea.

Prime:

Corriere: Telecom, l’offerta spagnola

Repubblica: Napolitano blinda il governo Letta

La Stampa: Letta al Pdl: patto per il 2014

Il Sole 24 Ore: Merkel: in Europa resta la politica del rigore

Il Messaggero: Telecom passa agli spagnoli

L’Unità: L’Italia non ci sta ai ricatti Pdl

Il Giornale: Lo stato non paga l’Iva

Ft.com: BlackBerry agrees sale in $4.7bn cash deal

Telecom, Blackberry, Kenya. La rassegna stampa di oggi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TELECOM DIVENTA SPAGNOLA Nottata di trattative a oltranza tra Telefonica e i soci italiani di Telco. Raggiunto questa mattina l'accordo tra la società iberica e Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo per salire…

Bartali, il cuore grande di un grande campione

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sull’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Quel Gino lo chiamavano “Ginettaccio”, e sempre l’hanno associato al rivale Fausto Coppi. Come se la sua storia di campione nel ciclismo fosse una storia “condivisa per sempre”: Bartali e Coppi, impossibile per l’uno fare a meno dell’altro. Ma oggi sappiamo…

"Corruzione, la tassa più iniqua"

Martedì 8 ottobre alle 18, presso la Feltrinelli libri e musica (galleria Alberto Sordi), si terrà la presentazione del libro "Corruzione, la tassa più iniqua" (Donzelli) di Luciano Hinna e Mauro Marcantoni. Intervengono Italo Ormanni e Giuseppe Procaccini. Coordina il fondatore di Formiche Paolo Messa.

Conti correnti, il 30% degli under 35 possiede meno di mille euro

L’Osservatorio SuperMoney ha condotto una ricerca su giovani e risparmio, stimando che un conto corrente su tre intestato ad under 35 abbia meno di 1000 euro.   Il metodo più sicuro per gestire in sicurezza i propri risparmi è affidarli alle banche. Al fine di individuare un conto che ci permetta di gestire i consumi senza spendere grosse cifre possiamo…

Telecom, Grillo e il prêt-à-porter

Una volta si diceva piove, governo ladro. Oggi, visto che il tempo è ancora buono, si dice Telecom va agli spagnoli, governo colpevole, o intervenga, o qualche altra cosa del genere. L'importante, insomma, è sparare sull'esecutivo, e fa niente se la tanto vituperata "cessione di Telecom alla Spagna" è in realtà un aumento della quota di Telefonica - che già deteneva la maggioranza…

Unicredit, Intesa e Mps, comincia dai dipendenti la spending review delle banche. Report (top secret) di Kpmg

I dati sono positivi, ma per le banche e meno per la clientela che si trova ad affrontare una "seconda ondata della crisi" quanto a credit crunch. Le banche italiane puntano ad aumentare la patrimonializzazione, in vista dei nuovi criteri di Basilea3, accrescendo il volume di finanziamenti presso la Bce e gestendo in parallelo un percorso di razionalizzazione che riguarda…

Letta non ha il fisico per la Merkel

“L’Italia non ha le risorse per farlo”. Taglia corto Gian Enrico Rusconi, professore emerito di Scienze politiche all’Università di Torino ed editorialista della Stampa, di fronte alla prospettiva di un’alleanza politica con la Germania, auspicata da Carlo Pelanda su Formiche.net. Professore, Pelanda suggerisce di combattere l’austerity puntando su un’alleanza con Berlino in chiave pro Usa. Cosa ne pensa? Magari... Sarebbe…

Junk sono le agenzie di rating, non Finmeccanica

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori l’analisi di Edoardo Narduzzi uscita sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Italia Oggi. Praticamente all'unisono Fitch, S&P e Moody's hanno abbassato il rating di Finmeccanica per portarlo al livello dei titoli spazzatura. L'ultima espressione dell'unilateralismo americano, in attesa che dopo la Cina anche Russia e Brasile si dotino di una loro agenzia di…

Ezio Mauro amoreggia con i ciellini per don Giussani. Le foto di Pizzi

Repubblica sempre più sulla via della “folgorazione”. Dopo lo scambio epistolare tra il suo fondatore Eugenio Scalfari e nientemeno che Papa Francesco, ora anche il direttore Ezio Mauro sembra avere un rapporto privilegiato con gli ambienti cattolici. E’ stato lui il giornalista prescelto per intervenire alla presentazione del libro "Vita di don Giussani” di Alberto Savorana, biografia del fondatore di Comunione e…

Finmeccanica, Ansaldo e il governo latitante

Niente più indiscrezioni o smentite. Finmeccanica ha confermato ai sindacati la trattativa per la cessione di Ansaldo Energia ai sudcoreani di Doosan-Heavy. E Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil chiedono un ruolo attivo del governo attraverso la Cassa depositi e prestiti, come capofila delle possibili acquisizioni industriali, oltre che di Ansaldo Energia, anche di Ansaldo Sts e Ansaldo Breda. Una posizione chiara dal governo “Il…

×

Iscriviti alla newsletter