Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Bonifacio Borruso apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Giorgio Vittadini, oltranzista lettiano. Il fondatore della Compagnia delle Opere, milanese, classe 1956, oggi presidente della Fondazione per la sussidiarietà, che si muove al Meeting di Cl Rimini come il padrone di casa, ha fatto sfoggio di una fiducia sconfinata verso…
Archivi
Gli Emergenti appesi al filo di Fed e Bernanke
L'ansia cresce sui mercati, emergenti compresi. La pubblicazione delle minute, i verbali della riunione di luglio della Fed, lasceranno intendere agli operatori di Borsa quale sarà l'andamento futuro della politica monetaria americana. Ma la fiducia su un prolungamento del piano di Quantitative Easing (acquisto di titoli) da 85 miliardi al mese scarseggia. Secondo un sondaggio condotto da Bloomberg, il 65%…
Berlusconi, Sofri e le grazie controverse
Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Diego Gabutti apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Parliamo di grazia presidenziale prendendola di lontano. Qualcuno ricorda l'ex presidente della camera, quello alto e impettito, che a volte salutava romanamente i camerati e altre volte si metteva una kippah in testa per poi sospirare onorando le vittime dell'Olocausto davanti al…
La (mancata) grandeur francese
Sotto la Tour Eiffel i conti non tornano affatto. L'AGS annuncia i timori sul 2013: sarà peggio del culmine della crisi. Recupero o nessun recupero? Nonostante il rimbalzo inaspettato della crescita in Francia nel secondo trimestre dell'anno, alcuni segnali economici suggeriscono cautela, per non dire alta tensione. Cosa è l’AGS E' uno strumento che mette a disposizione degli ufficiali giudiziari…
L'ora di Berlusconi: statista o solo pregiudicato?
E' giunta l'ora della decisione. E' giunto il momento in cui si vedrà se Silvio Berlusconi agisce solo da leader di partito o da statista. L'editoriale del Corriere Non si tratta di ascoltare o meno i garbati appelli del Corriere della Sera che oggi, in un editoriale di Sergio Romano, invita a quel passo indietro che qui a Formiche.net avevamo…
Vi racconto una storia emblematica sulla lagna italiana per la disoccupazione e la voglia "americana" di futuro
Per chi non lo avesse fatto, suggerisco di recuperare e leggere l’editorialino di Ferragosto di Dario Di Vico sul Corriere della Sera, un pezzo che fa giustizia di alcuni dei più insidiosi luoghi comuni che circolano incontrastati quando si (stra)parla di disoccupazione giovanile. Di Vico dà conto, citando alcuni episodi, delle difficoltà incontrate da un imprenditore nell’assumere giovani italiani tanto…
Le sotterranee intese a 5 stelle fra Pd e Grillo
Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Enrico Letta si è piegato all'ultimatum dell'area più nervosa del suo partito, e ha accettato di fissare per ottobre la data per la modifica della legge elettorale, che quindi verrebbe varata senza collegamento con una riforma istituzionale. Ma, naturalmente, fissare una data,…
L'intervista a Peer Steinbrück, candidato SPD
A breve si terrano le elezioni in Germania. Ma cosa sappiamo dei contendenti? La due volte cancelliera Angela Merkel è amata e odiata un po’ ovunque. Anche in Germania. Il suo rigore è però espressione di una certa politica e di un modo di intendere l’impegno politico che noi in Italia, mi spiace dirlo, difficilmente si vede a destra come…