Silvio Berlusconi ha solo un modo per uscire dal cul de sac in cui lo stanno rinchiudendo i suoi implacabili nemici: dimettersi spontaneamente da senatore, con la motivazione di non volere creare difficoltà al governo Letta in conseguenza di un voto a lui sfavorevole da parte del Pd. Lascerebbe tutti con un palmo di naso e dimostrerebbe, nella sventura, di…
Archivi
L'impronta ecologica e la finanza al Meeting di Rimini
Nel mio intervento di oggi affronterò il tema dei rapporti che intercorrono tra ecologia, economia e sostenibilità sociale. Advantage Financial è infatti già da tempo impegnata su questi temi, e una dimostrazione di questo lavoro è la pubblicazione di un documento sulla relazione tra impronta ecologica e finanza d’impresa con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. La riflessione della scienza economica…
Gender o terapia riparativa? Una storia
Raffaele, dichiaratosi gay all’età di 18 anni, ha trovato nello studio del lavoro dello psicologo clinico Joseph Nicolosi, nella relativa introspezione e nella condivisione con famigliari e amici una nuova strada, più matura e autentica per connettersi, accogliere e trasformare quel disagio interiore inerente alla propria mascolinità, che l’aveva portato all’omosessualità. Da allora ha rifiutato l’identità gay e, nell’intervista che…
Innovazione, efficienza e semplificazione per lo sviluppo sostenibile dell’Italia
Pubblichiamo l'intervento dell'ex ministro Corrado Clini pronunciato al Meeting di Rimini. L’economia “verde” è il contesto “naturale” delle strategie e delle politiche per la crescita e la competitività, secondo le linee di forza individuate dall’OCSE per la ripresa mondiale e dal “Patto per la crescita e l’occupazione” approvato dal Consiglio Europeo del 29 giugno 2012. Ho lasciato in eredità al…
Gibilterra, la rivolta dei pescatori accende i contrasti tra Regno Unito e Spagna
Una guerra condotta senza proiettili. I pescatori spagnoli fanno le barricate e protestano in corteo (con 40 pescherecci) contro i blocchi di cemento che le autorità di Gibilterra hanno calato in acqua sul fondo della baia di Algeciras per evitare che gli stessi pescatori continuino a fare ciò che da anni fanno: prendere il pesce. Continua la disputa fra Regno Unito e…
Come e perché si intensificano gli appelli per un Concilio Vaticano III
Leonardo Boff, teologo della liberazione che ha smesso il saio francescano per sposarsi – lui assicura però che francescano è rimasto nello spirito –, chiede a Papa Francesco di convocare al più presto un Concilio Vaticano III. Il tempo è maturo, spiega in un intervento pubblicato sul Jornal do Brasil e ripreso dal sito Terre d’America di Alver Metalli. D’altronde,…
Il Qatar entra nelle case Usa con Al Jazeera America
Al Jazeera fa il suo grande ingresso nelle case americane. L'emittente televisiva del Qatar si prepara a spazzare i via i pregiudizi dei cittadini Usa, che la associano all'incubo delle Torri Gemelle e ai videomessaggi di Al Qaeda e di Osama Bin Laden, costruendo un canale allnews imparziale, dettagliato e dai format rinnovati, affidandosi però ad anchorman cari al pubblico…
Letta sfida Renzi
Enrico Letta non ci sta ad essere sacrificato sull'altare dell'agibilità politica di Silvio Berlusconi, che rischia di minare la tenuta del governo di larghe intese. Così, giocando d'anticipo, approfitta della sua posizione privilegiata di premier per lanciare - pur senza mai nominarlo - un guanto di sfida al suo concorrente più accreditato e temibile all'interno del Pd: Matteo Renzi. IL MESSAGGIO DAL…
Le parole del generale egiziano al-Sisi: non cederemo alle violenze
L'esercito egiziano ribadisce la linea dura contro le manifestazioni dei Fratelli Musulmani che vorrebbero il ritorno al potere del presidente deposto Mohammed Morsi. In un discorso prima davanti ai suoi generali e poi in tv il capo dell'esercito, il generale al-Sisi, ha lanciato un messaggio chiaro ai leader islamici. "Noi non accetteremo la distruzione del Paese, io non sto minacciando…
Ecco come l'Ue vuole fermare la violenza in Egitto
Dopo i tentennamenti iniziali, l’Unione europea adotta la linea dura contro la crisi egiziana, dichiarandosi intenzionata a sospendere il proprio piano di aiuti al Cairo. La drastica e urgente revisione dei rapporti con l’Egitto è la reazione più immediata che Bruxelles vuole realizzare per porre fine alle violenze tra esercito e seguaci del presidente deposto Mohamed Morsi. Le due fazioni…