Quali sono le valutazioni che spingono le grandi società mondiali ad investire o meno in un mercato? E quali i Paesi su cui puntare? A sondare il terreno è uno studio condotto tra il 9 e il 12 agosto dal Financial Times che si concentra sulle aspettative di oltre 1500 top manager. E la luce in fondo al tunnel non…
Archivi
Egitto, irruzione nella moschea-obitorio. E' guerra civile
Cade anche il tabù della moschea-obitorio in Egitto, con la polizia che vi fa irruzione, mentre i Fratelli Musulmani chiamano a raccolta tutto il popolo egiziano invitandolo a scendere in piazza. La guerra civile iniziata al Cairo, oltre a un numero ancora imprecisato di morti (4500 per la fratellanza, meno di mille per le forze dell'ordine), sta portando riverberi e…
Il gioco della politica secondo Cossiga
Speciale di Formiche.net a tre anni dalla scomparsa di Francesco Cossiga L'intervento del presidente de "La Centrale Finanziaria Generale Spa" Giancarlo Elia Valori “I sardi sono italiani per scelta, non per nascita”. Occorre partire dalle radici familiari e regionali (si ricordi che fu lui a proporre una Legge che nel 2002 doveva dar forma e inizio alla Nazione Sarda) per…
La modernità di Francesco Cossiga
Speciale di Formiche.net a tre anni dalla scomparsa di Francesco Cossiga L'intervento di Mario Benedetto, direttore della Comunicazione istituzionale di Confagricoltura e autore del libro "Francesco Cossiga, l'Italia di K" (Aliberti Editore, 2011) Riflettere sul passato e sul futuro, proprio e della propria collettività, è – o quantomeno dovrebbe essere - fisiologico e doveroso. In momenti difficili e delicati, poi, questa…
L'attualità di Cossiga sulle riforme
Speciale di Formiche.net a tre anni dalla scomparsa di Francesco Cossiga L'intervento del senatore Paolo Naccarato, segretario generale della Fondazione Icsa. Ho pensato di mandare a tutti i Senatori ed a tutti i Deputati il testo del messaggio alle Camere del 26 giugno 1991 del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga in materia di Riforme, che trovo di stringente attualità e che…
Francesco Cossiga, un giornalista mancato
Speciale di Formiche.net a tre anni dalla scomparsa di Francesco Cossiga L'intervento di Giuseppe Marra, direttore del Gruppo Adnkronos. Il suo segreto era l'ironia, il coraggio della libertà e del pensiero la sua lezione ai giovani. "Externator" e fustigatore, analista raffinato ma sempre innovatore, in sessant’anni di vita politica Francesco Cossiga (Sassari, 26 luglio 1928 - Roma, 17 agosto 2010) ha…
L'eredità politica di Francesco Cossiga
Speciale di Formiche.net a tre anni dalla scomparsa di Francesco Cossiga L'intervento dell'economista Paolo Savona. Cresce il numero delle persone che chiedono come la penserebbe Francesco Cossiga sulle vicende attuali della politica italiana. Qualsiasi risposta venga data al quesito sarebbe impropria e comunque inutile. A tre anni dalla Sua scomparsa è giusto chiedersi invece quale eredità di pensiero ha lasciato e…
A Dino
Me ne stavo in auto sulla Via Dell’Arno, in coda, quando mi soffermai su i “carti appizzati”. Per la verità è esercizio che faccio sempre, quello di soffermarmi sui manifesti che annunziano l’epilogo dei nostri simili, quando torno dopo tanto tempo al paese del quale sono latitante. Mi colpì subito il nome che non avevo mai sentito né conosciuto: “Albanese…
L'Italia che mi piace, quella della solidarietà e dell'accoglienza
Sono tanti i post che ho dedicato al tema dei diritti umani e più in generale alla questione della "solidarietà". Non è mai abbastanza scrivere di diritti, perché le conquiste che vantiamo possono sempre esserci strappate via, possono impoverirsi, essere dimenticate o perdersi. Con la scelta di una ministra nera di pella, Cecile Kyenge, l'Italia si è trovata nuda, esposta…
Caro Renzi, molla il Pd
Questo commento è stato pubblicato su La Gazzetta di Parma Vengo anch’io? No, tu no! Nel Pd tutto è ancora in alto mare, ma almeno una cosa appare chiara da tempo: alla nomenclatura Matteo Renzi non piace. Ancora non si sa se il prossimo congresso di novembre (novembre?) sarà anche l’occasione per fare le primarie. Mancano, inoltre, le regole, che…