Skip to main content

Le sue dimissioni erano state evocate da più di un osservatore per il pasticcio kazako che rischiava di travolgere il governo qualche settimana fa. Potrebbe essere invece questo il momento in cui il vicepresidente del Consiglio e ministro dell’Interno Angelino Alfano sceglierà di fare un passo indietro.

Il retroscena lo racconta Ugo Magri sulla Stampa. In questo agosto ad altissima tensione, il Pdl sta mettendo a punto la strategia migliore per proteggere il suo leader Silvio Berlusconi dalla sentenza della Cassazione che presto potrebbe portarlo agli arresti domiciliari e per rilanciare il nuovo partito, la strombazzatissima Forza Italia 2.0. Per fare questo, si sta progettando un “tour sulle spiagge” di cui ha dato notizia il Giornale, con tanto di aerei nel cielo il giorno di Ferragosto.

Ma in questo clima da campagna elettorale permanente, ci vuole qualcuno che la coordini questa campagna elettorale. Ed ecco che in molti nel Pdl hanno individuato la figura di Alfano per questo ruolo. Del resto, è lui, anche se a volte  lo si scorda, il segretario ufficiale del partito. Quindi perché non concentrarsi a guidarlo operativamente in questa fase difficile?, è quello che gli si domanda. Lui, racconta Magri, ci sta seriamente pensando. Prima il governo o il partito, “Angelino”?

Alfano si dimette?

Le sue dimissioni erano state evocate da più di un osservatore per il pasticcio kazako che rischiava di travolgere il governo qualche settimana fa. Potrebbe essere invece questo il momento in cui il vicepresidente del Consiglio e ministro dell’Interno Angelino Alfano sceglierà di fare un passo indietro. Il retroscena lo racconta Ugo Magri sulla Stampa. In questo agosto ad altissima…

Mps, tutte le pene di Profumo e Viola

Non c'è pace per Banca Monte dei Paschi di Siena. Anche se proprio nei giorni scorsi i pubblici ministeri di Siena hanno chiuso l'indagine sull'acquisizione di Antonveneta senza individuare comportamenti penalmente rilevanti, non finiscono i problemi per l'istituto di Rocca Salimbeni. Le richieste della Commissione Ue A cominciare da quelli legati alle richieste del Commissario Ue alla Concorrenza Joaquin Almunia,…

Imu, debito e governo, le verità rimosse

Nella sarabanda di banalità e astruserie che politici e giornalisti dicono e scrivono, spiccano alcuni punti fermi che svelano bugie e tatticismi asfittici. L'Imu della discordia La prima "verità" sul tema dell'estate "Imu sì, Imu no" è stata pronunciata in questo fine settimana da Pierpaolo Baretta, per decenni dirigente di spicco della Cisl, e ora viceministro all'Economia nel dicastero retto…

Forza Italia Futura? Il centrodestra dopo Berlusconi. Lo speciale di Formiche.net

Il presente sembra ancora legato imprescindibilmente alle sorti di Silvio Berlusconi. Ma in un futuro più o meno ravvicinato in cui il Cavaliere farà un passo indietro dalla politica, come saprà riorganizzarsi il centrodestra? Il dibattito è aperto e oltre alle questioni sulla leadership, a correnti alternate continua a farsi strada il nome di Marina Berlusconi, il tema vero è…

L’occupazione 2.0? Riparte da ago, filo e terra

La crisi occupazionale europea vista con le lenti di una possibile riconversione italica. Quali sono i mestieri che non soffrono la crisi? Esiste una fetta di lavoro in controtendenza, come le aziende agricole, la sartoria, le cosiddette arti di un tempo che fanno parte del bagaglio del patrimonio artigianale italico? Punto di partenza i dati Istat di giugno sull'occupazione, che…

Da X Factor a Mission, la tv che vedremo da settembre

La televisione generalista in estate va in vacanza, con la promessa però di riesplodere in tutta la sua frenesia in autunno. Sky ha invece festeggiato il 31 luglio i suoi dieci anni in Italia e ha rilanciato con una programmazione innovativa anche in piena estate. Ma cosa vedremo in televisione la prossima stagione? Ecco alcuni programmi collaudati e nuovi che…

fake news

Basta pessimismi, l'Europa si sta risollevando

L'Unione europea (UE) ha deciso di allentare la morsa dell'austerità, sia presente che futura; una mossa che ha stemperato le tensioni politiche in vista delle elezioni tedesche previste in settembre. Ecco perché è lecito attendersi con maggiori probabilità di un tasso crescita economica meno negativo (anche se non necessariamente positivo). A differenza dei grandi temi protagonisti del periodo, l'Europa gode…

Washington Post, Bezos ed editoria italiana nello speciale di Formiche.net

Il grande spartiacque nell'editoria mondiale. Sembrerebbe essere stato considerato così l'acquisto del Washington Post da parte del fondatore e ad di Amazon Jeff Bezos. La grande novità? Un conoscitore esperto dei meccanismi del mondo digitale che inverte il trend e punta sull'indebolita carta stampata. Un investimento da 250 milioni di dollari che non ha spaventato Bezos, con un patrimonio privato…

La Russia perseguita gli omosessuali, l'UE intervenga

Qualche cosa di molto grave sta accadendo in Russia. La camera bassa del Parlamento Russo, la DUMA, con ben 436 voti favorevoli, nessun contrario e un solo astenuto, ha approvato la legge che vieta la "propaganda omosessuale". Questa legge è una violazione dei diritti fondamentali delle persone sotto diversi punti di vista e ancora più orribile è la giustificazione utilizzata dai…

Per Libera di don Ciotti lo sport è scuola di vita

(con il contributo di Gianni Bondini) Il campo di Libera che domani si conclude al Centro di Preparazione Olimpica dell'Acqua Acetosa è stato un soddisfacente impegno sperimentale sul tema della "Cultura e memoria dello sport". Un tema impegnativo condiviso con la Società Italiana di Storia dello Sport e col patrocinio della Soprintendenza Archivistica del Lazio e del Coni provinciale. Diviso…

×

Iscriviti alla newsletter