Skip to main content

“Chi ha applaudito alla sentenza Mediaset non ha ancora capito cosa accadrà adesso”, certifica l’ex ministro Gianfranco Rotondi che, sulla prospettiva di una Forza Italia bis sottolinea che le categorie del passato oggi non contano più e tutti i cittadini hanno paura non solo della crisi ma della dittatura giudiziaria.

Quanta Dc potrà esserci nella Forza Italia bis?
La forzatura giudiziaria cambia la campagna elettorale, non ci saranno più le categorie degli ultimi vent’anni. Non voglio essere partigiano, ma con serenità dico che non c’è persona con cui io parli che non preveda, al di là delle sue opinioni, un giudizio di Dio con il tema della giustizia assolutamente centrale. Voglio dire che, indipendentemente da quello che il Palazzo ha metabolizzato, i cittadini iniziano ad avere paura.

Di cosa?
Si rende conto che la dittatura giudiziaria non riguarda solo Berlusconi? Secondo me la parte politica che ha applaudito alla sentenza, e che non faccio coincidere tout court col Pd, non immagina ancora cosa succederà. Avremo un centrodestra alle stelle anche con i referendum radicali, prevedo una percentuale fin qui mai registrata né nel 2001 né nel 2008. E non lo dicono i sondaggi, ma il mio naso democristiano di chi non ne ha mai sbagliata una dal ’94 ad oggi. L’unico errore lo feci quando predissi a Mino Martinazzoli che non avremmo preso neanche un collegio, per la verità era il mio che poi prendemmo.

Per cui in questo caso sarà una campagna elettorale in discesa?
Direi 70-30 e ci metto la mano sul fuoco. Del resto il secondo naso dopo il mio, quello di Silvio Berlusconi, ha dato disco verde sul Mattarellum, in quanto ha capito che con tutti gli altri sistemi non ce n’è per nessuno. Per cui non so quanta Dc potrà esserci perché nessuno sa quanta politica ci sarà in una campagna elettorale che si preannuncia drammatica, con un leader incarcerato e in pista chi riceverà un voto di garanzia. Gli italiani hanno paura dei comunisti e delle limitazioni delle libertà. E hanno capito che chiunque vinca non sanerà la crisi e non riempirà le loro tasche.

Sepolta quindi la contrapposizione tra destra che chiede meno tasse e sinistra che chiede più lavoro?
Il voto grillino dimostra che l’elettorato ormai è consapevole del fatto che nessuno gli riempie la tasca e quindi su quel fronte non crede più a nessuno.

La scelta di un ritorno al passato quanto appeal può avere su elettori sempre più alle prese con i disastri della crisi?
L’elettore credo separa gradualmente il voto dal portafoglio. Sarà terribilmente liberista e dirà: “La crisi me la sbroglio io e la politica risolva ciò che non costa nulla: mi consegni un Paese più libero, mi stacchi i lacciuoli burocratici, mi dia una giustizia che si pronunci in due mesi e non in vent’anni”. Se la campagna elettorale sarà su questi temi, non ce ne sarà per nessuno. E non credo sia partigianeria dire ciò. La sinistra non è attrezzata a venire su questo terreno.

Sull’Imu può cadere il governo Letta?
Non saprei, perché siamo entrati in una china per cui ragionevolmente siamo già in campagna elettorale. Bisognerà vedere se Letta attenderà che si consumino tutti i passaggi o li anticiperà, come ha accennato.

La nuova leader Marina saprà emulare il carisma paterno?

Il leader è uno e si chiama Silvio Berlusconi. Se la dittatura lo vuole incarcerare, allora dalla galera parlerà e ci sarà un nuovo popolo pronto a seguirlo. Si sottovaluta il partito della giustizia che nascerà dal referendum, Pannella farà il 10% e starà con noi.

twitter@FDepalo

 

 

Perché Forza Italia bis e Pannella sbancheranno alle elezioni

“Chi ha applaudito alla sentenza Mediaset non ha ancora capito cosa accadrà adesso”, certifica l’ex ministro Gianfranco Rotondi che, sulla prospettiva di una Forza Italia bis sottolinea che le categorie del passato oggi non contano più e tutti i cittadini hanno paura non solo della crisi ma della dittatura giudiziaria. Quanta Dc potrà esserci nella Forza Italia bis? La forzatura…

Ingroia strizza l’occhio a Grillo e Vendola per una nuova sinistra

Quanto è bella la Costituzione. Soprattutto se diventandone suoi paladini, si guadagnano futuri alleati ed elettori. Porge la mano ai movimenti e ai gruppi – sparsi – della sinistra militante l’ex magistrato Antonio Ingroia. Scrive infatti sulle pagine del Fatto quotidiano: “È venuto il momento di allargare e compattare la mobilitazione, per costruire un fronte costituzionale e popolare il più possibile…

Consumi energia

Energia, consumi in calo anche a luglio

Stando a quanto rilevato da Terna, nel mese di luglio 2013 il consumo di energia elettrica è calato del 3,3% rispetto a 12 mesi fa.   Probabilmente quando accendiamo la luce o attacchiamo la presa di un elettrodomestico non pensiamo a quando Talete ha fatto uno studio riguardante il fenomeno dell’elettricità nel lontano 600 avanti Cristo, oppure all’invenzione del parafulmine…

Siena, tramonta l'era Mancini: lascia Mps malconcia

Si chiude un'epoca a Siena, quella del rapporto stretto tra Fondazione e Banca Monte dei Paschi di Siena. Ad ammetterlo, è lo stesso presidente uscente, Gabriello Mancini accusato, insieme ai vertici della Fondazione, di non aver esercitato il necessario controllo sulle operazioni finanziarie della banca pur avendo un'enorme influenza nella gestione. Tra gli errori più gravi, Mancini indica l'aumento di…

Tra Berlusconi e Renzi, ecco cosa succederà a settembre

"Tutto è nelle mani di Silvio Berlusconi". Fotografa così il difficile momento che vive il governo Letta, Claudio Petruccioli, giornalista, già parlamentare del Pci ed ex presidente della Commissione di Vigilanza sulla Rai. In un’intervista con Formiche.net, Petruccioli analizza il post-sentenza della Cassazione e quali potranno essere gli scenari futuri, in vista del voto della Giunta delle immunità del Senato…

Allarme bomba rientrato a Parigi per la Torre Eiffel

È stata sgomberata dalla polizia, intorno alle 14.30, la Torre Eiffel in seguito a un allarme bomba rivelatosi successivamente falso. Lo ha annunciato la direzione del monumento-simbolo di Parigi. La Torre è stata riaperta al pubblico alle 16.30, dopo le verifiche di rito della polizia. Alta 324 metri, la Torre Eiffel ospita in media tra i 25 e i 30mila…

Paolo Messa ospite di Rainews24

Venerdì 9 agosto, il fondatore e direttore editoriale di Formiche Paolo Messa sarà ospite dell'edizione pomeridiana di Rainews24 per commentare la manifestazione nazionale contro il Muos in programma a Niscemi. Segui la diretta

Letta rilancia Cdp per una nuova politica industriale

Nella stagione della crisi degli investimenti privati e della contrazione del credito per le aziende, Cassa depositi e prestiti può essere il fulcro di una nuova politica industriale. È la speranza, anzi la convinzione espressa dal capo del governo Enrico Letta nel corso della presentazione a Palazzo Chigi del Piano 2013-2015 di Cdp, l’istituto pubblico che gestisce i risparmi privati…

Washington Post & Co. sono avvertiti. Il nemico si chiama Pay tv

Un giornale dà potere e prestigio, non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. Dà accesso a stanze del potere a cui neanche migliaia di Rolls Royce danno. E il fondatore e ad di Amazon Jeff Bezos, potrebbe essere stato spinto all'acquisto del Washington Post (WaPo) anche da questo motivo secondo Marco Benedetto, per anni top manager e Dg del…

Esposito e Berlusconi, "vincitori e vinti"

"Vincitori e vinti" è il titolo italiano di un bel film di Stanley Kramer del 1961, magistralmente interpretato, tra gli altri, da Spencer Tracy, Burt Lancaster, Marlene Dietrich. Nel dopoguerra, a Norimberga – siamo ormai alle fine dei grandi processi ai gerarchi nazisti – un insigne magistrato tedesco (impersonato da Burt Lancaster) viene giudicato da un tribunale presieduto da un…

×

Iscriviti alla newsletter