Skip to main content

Si chiude un’epoca a Siena, quella del rapporto stretto tra Fondazione e Banca Monte dei Paschi di Siena. Ad ammetterlo, è lo stesso presidente uscente, Gabriello Mancini accusato, insieme ai vertici della Fondazione, di non aver esercitato il necessario controllo sulle operazioni finanziarie della banca pur avendo un’enorme influenza nella gestione.

Tra gli errori più gravi, Mancini indica l’aumento di capitale del 2011. “Se la Fondazione non avesse aderito probabilmente l’aumento di capitale sarebbe fallito. Se avessimo avuto dati veri probabilmente avremmo preso decisioni diverse”. La Fondazione Mps appare ormai svuotata di potere e di risorse. Negli ultimi quattro anni di gestione ha investito 4,5 miliardi di euro e ha beneficiato di soli 165 milioni di dividendi. Ad aggravare la situazione, secondo Mancini, il comportamento tenuto dagli ex vertici della banca “Indubbiamente la Fondazione ha subito più di tutti un inganno, e ha fatto scelte su dati che poi si sono dimostrati non veri”.

Tasto delicato, emerso dall’inchiesta della Procura di Siena, è poi quello del rapporto tra politica e nomine in Mps. Per Mancini non c’è nulla di sbagliato a patto che gli organi della banca possano muoversi in completa autonomia. Da oggi comunque nulla sarà più come prima, anche perché il Monte dei Paschi ha abolito il limite del 4% per i soci diversi dalla Fondazione.

Siena, tramonta l'era Mancini: lascia Mps malconcia

Si chiude un'epoca a Siena, quella del rapporto stretto tra Fondazione e Banca Monte dei Paschi di Siena. Ad ammetterlo, è lo stesso presidente uscente, Gabriello Mancini accusato, insieme ai vertici della Fondazione, di non aver esercitato il necessario controllo sulle operazioni finanziarie della banca pur avendo un'enorme influenza nella gestione. Tra gli errori più gravi, Mancini indica l'aumento di…

Tra Berlusconi e Renzi, ecco cosa succederà a settembre

"Tutto è nelle mani di Silvio Berlusconi". Fotografa così il difficile momento che vive il governo Letta, Claudio Petruccioli, giornalista, già parlamentare del Pci ed ex presidente della Commissione di Vigilanza sulla Rai. In un’intervista con Formiche.net, Petruccioli analizza il post-sentenza della Cassazione e quali potranno essere gli scenari futuri, in vista del voto della Giunta delle immunità del Senato…

Allarme bomba rientrato a Parigi per la Torre Eiffel

È stata sgomberata dalla polizia, intorno alle 14.30, la Torre Eiffel in seguito a un allarme bomba rivelatosi successivamente falso. Lo ha annunciato la direzione del monumento-simbolo di Parigi. La Torre è stata riaperta al pubblico alle 16.30, dopo le verifiche di rito della polizia. Alta 324 metri, la Torre Eiffel ospita in media tra i 25 e i 30mila…

Paolo Messa ospite di Rainews24

Venerdì 9 agosto, il fondatore e direttore editoriale di Formiche Paolo Messa sarà ospite dell'edizione pomeridiana di Rainews24 per commentare la manifestazione nazionale contro il Muos in programma a Niscemi. Segui la diretta

Letta rilancia Cdp per una nuova politica industriale

Nella stagione della crisi degli investimenti privati e della contrazione del credito per le aziende, Cassa depositi e prestiti può essere il fulcro di una nuova politica industriale. È la speranza, anzi la convinzione espressa dal capo del governo Enrico Letta nel corso della presentazione a Palazzo Chigi del Piano 2013-2015 di Cdp, l’istituto pubblico che gestisce i risparmi privati…

Washington Post & Co. sono avvertiti. Il nemico si chiama Pay tv

Un giornale dà potere e prestigio, non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. Dà accesso a stanze del potere a cui neanche migliaia di Rolls Royce danno. E il fondatore e ad di Amazon Jeff Bezos, potrebbe essere stato spinto all'acquisto del Washington Post (WaPo) anche da questo motivo secondo Marco Benedetto, per anni top manager e Dg del…

Esposito e Berlusconi, "vincitori e vinti"

"Vincitori e vinti" è il titolo italiano di un bel film di Stanley Kramer del 1961, magistralmente interpretato, tra gli altri, da Spencer Tracy, Burt Lancaster, Marlene Dietrich. Nel dopoguerra, a Norimberga – siamo ormai alle fine dei grandi processi ai gerarchi nazisti – un insigne magistrato tedesco (impersonato da Burt Lancaster) viene giudicato da un tribunale presieduto da un…

"La povera Italia ridotta a paese, troppo paese"

“Un messaggio chiaro al Paese”. Così ha detto ieri Enrico Letta, presidente del Consiglio, presentando il decreto sul femminicidio ed è stata la parola “paese” a colpirmi. L’ho pure trascritta in maiuscolo per darle forza ma è chiaro che “paese” è un termine rivelatore di un degrado, è un eufemismo, come dire diversamente sovrana, non proprio stato né – Diocenescampi!…

Email criptate? Lavabit e Silent Circle sospendono il servizio. Causa Snowden

Come ha fatto Edward Snowden a comunicare via mail riuscendo a non essere intercettato dai sistemi di spionaggio di cui lui è pure un grande esperto? La risposta ha un nome: Lavabit ed è un servizio di email criptate. L'autore del Datagate (o Nsagate) lo ha utilizzato abilmente nel periodo in cui è rimasto bloccato nell'area transiti dell'aeroporto Sheremetyevo di…

Stati Uniti e Russia, prova di dialogo all'ombra del caso Snowden

I russi vogliono parlare soprattutto di Siria e Scudo antimissile, gli americani "anche del caso Snowden": i ministri degli Esteri Sergey Lavrov e della Difesa Sergey Shoigu incontrano oggi a Washington i colleghi John Kerry e Chuck Hagel, per un incontro nel formato 2+2 che arriva in un momento di freddo intenso tra i due Paesi. Solo due giorni fa…

×

Iscriviti alla newsletter