Il giudice Antonio Esposito, a capo del collegio feriale della Cassazione, che ha emesso la sentenza Mediaset, ha rilasciato un'intervista a "Il Mattino", in cui ha- inopportunamente, come ha osservato il Primo Presidente della Cassazione- spiegato le ragioni della condanna di Berlusconi. Intervista poi, genericamente, smentita, in alcuni passaggi, dal Presidente della Corte. Parlando del motivo, per cui si è…
Archivi
Zimbabwe, ecco i (tanti) rischi secondo Sace
Il 31 luglio 2013 il presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe è stato riconfermato, per la settima volta, capo dello Stato alla guida del Paese sudafricano. Le accuse di brogli denunciati dall’opposizione, capeggiata da Morgan Tsvangirai, non cambieranno il risultato: il Presidente per i prossimi 5 anni resterà Mugabe. E nella situazione di stallo politico – Mugabe è presidente dal 1980…
Esposito condanna Berlusconi ma forse lo salva. Ecco perché
Probabilmente le parole con cui il primo presidente della Cassazione, Santacroce, ha stigmatizzato l'incresciosa intervista del collega Esposito che solo pochi giorni fa ha respinto il ricorso di Berlusconi condannandolo definitivamente, non fermeranno le grida del Pdl. In effetti, stamattina la lettura del Mattino, diretto dall'ottimo Alessandro Barbano, avrà fatto trasecolare il più inflessibile dei giustizialisti. La inopportunità di quella…
L'Fmi bacchetta la Germania bacchettona
Troppo rigore rischia di schiacciare anche la rigorosissima Germania. L'avvertimento non arriva da chissà quale economista keynesiano, ma dal Fondo Monetario internazionale. La crescita economica sarà limitata allo 0,3% quest'anno in Germania, e in accelerazione al più 1,3% nel 2014 secondo l'Fmi. Nel frattempo la già bassa disoccupazione calerà dal 5,6% atteso su quest'anno al 5,5% nel 2014. E con…
Amministrative Basilicata: da Destra a Sinistra passando per il Centro.
Ho deciso di "ospitare" nel mio blog, nato per fornire riflessioni e contributi sulla economia e politica dello sport, e successivamente "spostatosi" anche su temi di politica territoriale/nazionale, questo interessante "pensiero" di un giovane politico lucano (Gregorio Esposito) sul tema delle prossime regionali (in terra di Basilicata), previste per l'inverno 2013. Un pensiero ancora più interessante, perchè "scomodo", visto che…
I profitti di Unicredit che entusiasmano Ghizzoni
Il gruppo UniCredit ha chiuso il primo semestre del 2013 con un utile netto di pertinenza di 810 milioni di euro, in calo del 25,2% rispetto a 1,1 miliardi del primo semestre 2012. Al netto delle operazioni di riacquisto titoli, la variazione risulta positiva del +5,7%. Nel semestre, i costi operativi si sono ridotti dell'1,8%, a 7,4 miliardi. Gli accantonamenti…
Da Rodotà a Landini, ecco l’alleanza contro la riforma della Costituzione
“Realizzare la Costituzione, non cambiarla né stravolgerla tramite scorciatoie autoritarie di tipo presidenziale”. All’insegna di uno slogan suggestivo e di forte richiamo riparte l’offensiva contro il percorso di revisione della Carta del 1948 promossa da una vasta alleanza di gruppi e personalità guidata da Stefano Rodotà, Maurizio Landini, Luigi Ciotti, Lorenza Carlassare, Gustavo Zagrebelsky. Uno schieramento che si va consolidando…
Come cambia la strategia Usa nella guerra al terrore
Il mondo tiene il fiato sospeso per quello che gli Usa temono possa essere un nuovo attacco terroristico contro l’Occidente e i suoi simboli. L’allerta massima è in Yemen, dove il Dipartimento di Stato americano ha chiesto a tutti i cittadini statunitensi di abbandonare "immediatamente" il Paese. L'allarme è arrivato dopo la decisione di chiudere fino a nuovo ordine 19…
Dossier Siria, la Bonino insiste (con la Russia) per Ginevra 2
Italia e Russia ritengono "necessaria" la realizzazione di Ginevra II, la Conferenza internazionale sulla Siria nata da una iniziativa russo americana, di fatto bocciata dal presidente siriano Bashar al-Assad. Lo hanno ribadito Emma Bonino e Sergei Lavrov nel corso di una conferenza stampa a Villa Madama al termine di una ministeriale italo-russa. Le parole di Emma Bonino Il capo della…
Vi presento Lei Jun, lo Steve Jobs della Cina
Alla stampa occidentale piace chiamare il fondatore e ad di Xiaomi Lei Jun lo "Steve Jobs della Cina". Lo accomunano all'uomo di Apple una t-shirt nera, i jeans, e l'essere a capo di un gruppo hi-tech con una strategia di marketing molto simile a quello della casa di Cupertino. Non solo. Oggi Xiaomi sta battendo anche Apple in Cina. Durante…