Skip to main content

Sarà il caldo, sarà la competizione interna alla sinistra, sarà il desiderio di cavalcare la piazza sempre e comunque. Sarà quel che sarà ma fa una certa impressione leggere il primo cittadino di Palermo schierare ufficialmente la sua amministrazione comunale in una manifestazione antagonista delle scelte sovrane dello Stato italiano, confermate da ultimo dal presidente “arcobaleno” della regione Sicilia. Parliamo, ancora una volta del Muos il sistema di comunicazione satellitare Usa che sorgerà a Niscemi.

Venerdì è in programma una manifestazione imponente (almeno nelle intenzioni degli organizzatori) e Leoluca Orlando informa che vi prenderà parte e non a titolo personale quale esponente politico ma bensì come Comune, come Giunta. Leggere per credere: “il 9 agosto, anniversario del bombardamento atomico di Nagasaki, è il giorno che ricorda al mondo la follia della guerra e che ricorda al mondo la necessità di cercare sempre e comunque il dialogo fra i popoli. E il 9 agosto a Niscemi, migliaia di siciliani ed italiani diranno ancora una volta No all’installazione di una importante e pericolosa struttura militare nel nostro territorio”. “Lo faranno e lo faremo non solo perché quella struttura è pericolosa per la salute, ma soprattutto perché – aggiungono – ogni installazione militare porta con se’ la violenza all’ambiente, distorsione del mercato economico locale e rischi di infiltrazione mafiosa e parassitaria nel circuito economico. La tradizione della Sicilia come terra di pace, di accoglienza e di convivenza fra i popoli, deve restare il faro che orienta il nostro agire di Amministratori e cittadini”.

Ora, il Muos è un radar e non un’arma atomica ed ha finalità di prevenzione di eventuali e malaugurate azioni militari. In più l’Istituto Superiore di Sanità ha spiegato che non è affatto pericoloso per la salute. Va bene pensarla diversamente ma schierare un’amministrazione pubblica contro altre istituzioni pubbliche per mere ragioni politico-ideologiche ha senso? Leoluca Orlando ha sufficiente esperienza e sensibilità per poter dare una risposta e di conseguenza, speriamo, prendere una mira migliore.

Muos come Hiroshima? Orlando schiera il Comune di Palermo contro Stato e Regione

Sarà il caldo, sarà la competizione interna alla sinistra, sarà il desiderio di cavalcare la piazza sempre e comunque. Sarà quel che sarà ma fa una certa impressione leggere il primo cittadino di Palermo schierare ufficialmente la sua amministrazione comunale in una manifestazione antagonista delle scelte sovrane dello Stato italiano, confermate da ultimo dal presidente "arcobaleno" della regione Sicilia. Parliamo,…

L'Economist mette in allerta Cannata e il Tesoro

Quella italiana non è un'estate rilassante. La conferma, se dovessero servirne tra esercito di Silvio, governo traballante e attese per un autunno che si preannuncia ancor più infiammato, arriva dall'Economist. "Lo strapiombo del debito italiano resta spaventoso", sottolinea il giornale di Londra, mettendo in guardia il Tesoro e il direttore generale del debito pubblico, Maria Cannata. Con un debito pubblico…

Droni sottomarini? La Nato ci prova con il progetto Morph

Testata con successo dal Cmre (Centre for Maritime Research and Experimentation), insieme ad altri otto istituti di ricerca, una flotta di veicoli autonomi sottomarini in grado di cooperare tra loro. Nell'ambito del progetto della Commissione Europea denominato Morph (Marine robotic system of self-organising, logically linked physical nodes), il Centro Nato di La Spezia ha sviluppato software che permettono ai droni…

Grillo boccia la possibile maggioranza Pd-M5S. Ma la rete…

Chissà se Beppe Grillo si è ripreso dalla sbornia alcolica. O semplicemente non l’ha mai avuta. Il leader del M5S stronca senza appello qualsiasi ipotesi di alleanza con il Pd perché, scrive sul suo blog: "Pdl e pdmenoelle pari sono. Non c'è alcuna possibilità per me di allearmi né con uno, né con l'altro, né di votargli la fiducia. Hanno…

Dalla Libia alla Siria, l'arco di crisi che interessa l'Italia

Si è riunito venerdì scorso il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica che ha discusso, tra le altre cose, le implicazioni dell'attuale fase di tensione ed instabilità che caratterizza la sponda meridionale del Mediterraneo, con particolare riguardo agli sviluppi in Egitto, alla guerra civile in Siria e alle preoccupazioni relative alla Libia (si legga: fuga degli al-qaedisti dal carcere…

Aldo Moro, 35 anni dopo una Commissione parlamentare d'inchiesta?

Una commissione d’inchiesta 35 anni dopo il rapimento e la morte di Aldo Moro. È questa la proposta di legge promossa dai deputati Pd Giuseppe Fioroni e Gero Grassi e sottoscritta dai capigruppo del Pd Speranza, Pdl Brunetta, Sel Migliore, Scelta Civica Dellai, Fratelli d 'Italia Meloni, Centro Democratico Pisicchio, dal Vicecapogruppo della Lega Nord Pini, da Bersani, Bindi, Fitto,…

L'assist di Obama ad Apple nella partita dei brevetti con Samsung

Nella guerra dei brevetti tra Samsung e Apple, accusata di aver violato i diritti del produttore sudcoreano, scende in campo anche il presidente Usa Barack Obama. A favore di chi? Pochi dubbi, Obama sostiene il colosso di Cupertino, a tutela della "competitività e delle condizioni dei consumatori americani". Il presidente infatti ha posto un veto alla decisione con cui la Commissione…

Lionel Messi visita il Muro del Pianto

Lionel Messi in visita al muro del pianto a Gerusalemme. L'uomo da 580 milioni di dollari - appena blindato da Sandro Rossell, presidente del Barcellona, con una quotazione "stellare" a 6 cifre che lo ha, di fatto, messo fuori mercato a vita - è impegnato con i suoi compagni di squadra nel "tour della Pace", un viaggio promozionale tra Israele…

Ora il Brasile chiuda il caso Battisti. Parla Renata Bueno

La vicenda di Cesare Battisti, l’ex terrorista condannato all’ergastolo per diversi omicidi durante gli anni di piombo, è seguita con attenzione dal ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri. Battisti vive in Brasile ma è stato condannato per “falsificazione di documenti” e uso di passaporto falso. Ora rischia l’espulsione. La settimana scorsa il ministro Cancellieri ha detto che in caso dovesse…

Datagate, la Germania chiede alla Ue di dichiarare guerra agli Usa

Il ministro tedesco della Giustizia Sabine Leutheusser-Schnarrenberger esorta l'Unione europea a dotarsi di strumenti sanzionatori contro lo spionaggio delle agenzie americane. "Abbiamo bisogno di un pacchetto di misure a livello europeo contro lo spionaggio da parte dei servizi segreti stranieri", ha affermato il ministro in un'intervista alla Welt. "Le aziende americane che non rispettano queste misure devono essere escluse dal…

×

Iscriviti alla newsletter