Skip to main content

Papa Francesco ha voluto firmare di suo pugno il messaggio al mondo musulmano in occasione dell’ “Id al-Fitr”, che segna la fine del Ramadan.
È la seconda volta che accade dal 1967, quando l’allora Segretariato per i non cristiani avviò questa consuetudine: nel 1991, infatti, al termine della guerra del Golfo Giovanni Paolo II espresse la propria solidarietà a tutti coloro che avevano perso degli affetti nel corso del conflitto, rivolgendosi “ai miei cari fratelli e sorelle dell’Islam”, e assicurando la possibilità per ciascuno di poter professare liberamente la propria fede.

Bergoglio, a testimoniare l’importanza del tema e del momento storico, dopo l’unità dei cristiani e l’ecumenismo, ha così voluto inserire un altro punto programmatico, quello del dialogo interreligioso, nella già ricca e complessa agenda del proprio pontificato (riforma della curia e delle finanze vaticane, riflessione sulla cosiddetta “teologia della donna”, povertà ed emarginazione, rapporti con il mondo omosessuale, solo per citare i più mediatici).

Dialogo interreligioso tra reciprocità e conoscenza
Il cuore del messaggio ai “cari amici” musulmani ruota attorno alla “promozione del mutuo rispetto attraverso l’educazione”. “Rispetto – ha affermato il Pontefice – significa un atteggiamento di gentilezza verso le persone per cui nutriamo considerazione e stima”, dove “ciò che siamo chiamati a rispettare in ciascuna persona è innanzitutto la sua vita, la sua integrità fisica, la sua dignità e i diritti che ne scaturiscono, la sua reputazione, la sua proprietà, la sua identità etnica e culturale, le sue idee e le sue scelte politiche”. E “mutuo significa che questo non è un processo a senso unico, ma qualcosa che si condivide da entrambe le parti”. In sostanza, un richiamo preciso a quella reciprocità, che ancora non trova espressione concreta in molte parti del mondo (come testimoniano gli attacchi dei fondamentalisti islamici alle Chiese cristiane, per esempio, in Nigeria o in Pakistan). Infatti, “soprattutto tra cristiani e musulmani – ha ribadito Francesco – siamo chiamati a rispettare la religione dell’altro, i suoi insegnamenti, simboli e valori” e a manifestare “uno speciale rispetto” ai “capi religiosi e ai luoghi di culto”.

Attenzione, conferma il presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Jean Louis Tauran, commentando il contenuto del messaggio, perchè “il fondamentalismo è un nemico comune”. E quindi, prosegue il porporato che il 13 marzo dal balcone di San Pietro annunciò al mondo il “gaudium magnum” per l’elezione del nuovo Papa, “è necessario fare uno sforzo di intelletto, di cultura e questo non può essere se non nella misura in cui i capi religiosi siano consapevoli della gravità della situazione e abbiano la volontà comune di migliorarla”. Come? Attraverso le opere educative, “la scuola, l’università, la fiducia vicendevole, l’amicizia”.

Nel solco di Ratzinger
L’ignoranza rimane, perciò, il primo ostacolo da abbattere. Un’azione che già Benedetto XVI aveva tentato di portare avanti, e nel solco della quale si inserisce ora l’iniziativa di Bergoglio. Con il discorso all’Università di Ratisbona del 2006, frainteso e duramente contestato da alcuni, ma che ricevette poi numerosi apprezzamenti anche nel mondo musulmano, Ratzinger tentò un percorso di conoscenza della fede attraverso i criteri della ragione e della scienza. E fu poi lo stesso Ratzinger a voler intraprendere significativi viaggi apostolici in paesi e luoghi dove forte è la caratterizzazione islamica della società, come il Libano, la Terra Santa, e soprattutto la Turchia all’inizio di dicembre 2006, con la preghiera nella Moschea Blu di Istanbul, che addirittura spinse il Milliyet, uno dei più diffusi quotidiani turchi, a titolare: “Benedetto XVI come un musulmano”.

No allo “scontro delle ignoranze”
E certo, se è chiaro che in molti Paesi, come il Libano, la Giordania, l’Egitto o la Siria, i conflitti a cui oggi si assiste “non sono causati dalla religione o dalle religioni”, tuttavia “la loro soluzione prevede una dimensione religiosa,” dice ancora nella sua intervista a Radio Vaticana il cardinale Tauran. Che conclude: “Siamo riusciti a evitare lo scontro delle culture: cerchiamo ora di evitare lo scontro delle ignoranze”.

Ecco come Papa Francesco vuole promuovere il dialogo con l'Islam

Papa Francesco ha voluto firmare di suo pugno il messaggio al mondo musulmano in occasione dell’ “Id al-Fitr”, che segna la fine del Ramadan. È la seconda volta che accade dal 1967, quando l’allora Segretariato per i non cristiani avviò questa consuetudine: nel 1991, infatti, al termine della guerra del Golfo Giovanni Paolo II espresse la propria solidarietà a tutti…

Facciamo a chi la spara più grossa

"O la politica rende possibile l'agibilità politica del leader del maggior partito italiano, oppure l'Italia rischia davvero una forma di guerra civile dagli esiti imprevedibili per tutti". Sandro Bondi si porta momentaneamente in testa alla classifica del concorso "facciamo a chi la spara più grossa sulla sentenza Mediaset", staccando di due lunghezze un esercito di Gasparri, Cicchitto, Gelmini, Brunetta, Santanchè,…

Bertone parla all'Ansa e difende lo Ior. Malumore in Vaticano?

Il cardinale Tarcisio Bertone, stretto collaboratore del papa emerito Benedetto XVI e suo Segretario di Stato, con l'arrivo del nuovo Pontefice è stato una sorta di convitato di pietra. Contestato esplicitamente da molte parti anche all'interno del Vaticano è rimasto saldo al suo posto nonostante le ipotesi di una sua sostituzione in autunno non siano mai state smentite con particolare…

Guerra civile? Napolitano non ci sta e replica per le rime agli irresponsabili

Berlusconi e suoi falchetti stanno esagerando. Dimissioni di parlamentari e ministri, membri del governo in piazza a manifestare contro una sentenza definitiva della Cassazione, giornali ed esponenti del Pdl che reclamano la grazia minacciando in caso contrari sfracelli e persino il "mite" Sandro Bondi che evoca uno scenario da guerra civile. La misura è colma. Lo è per la grandissima…

Montezemolo torna in campo e sfida Berlusconi

Pensavano avesse rinunciato all'iniziativa politica diretta. Che avesse affidato a Nicola Rossi il think tank Italia Futura, a Carlo Calenda la funzione di rappresentante del governo e ad Andrea Romano il ruolo di cuneo fra Scelta civica e Matteo Renzi. In realtà, Luca Cordero di Montezemolo era rimasto a bordo campo aspettando di entrare al momento giusto. La condanna di Berlusconi…

Il presepe d’estate, nessuna novena solo un barbarico yawp!

Sono le 9 del mattino e se non sono le campane, a dare la sveglia sono le grida finalizzate di un aggregato vocalconsonantico “Aviemuupiscizzurrobonuuuuuu! Upiscispadaaaa!”. Il barbarico yawp. L’orizzonte, a quell’ora, l'ora in cui Sole sta arrampicando la schiena di Aspromonte, è unione pastello dell’azzurro del cielo con l’azzurro del mare. L’interferenza delle tonalità è mitigata dal velo di scirocco…

In Egitto primi tentativi di dialogo fra esercito e Fratelli musulmani

Mentre in Italia ci sono irresponsabili che evocano scenari da guerra civile, c'è un Paese che sta davvero in bilico per sprofondare in una lotta interna che metterebbe a repentaglio non solo il proprio futuro ma la stabilità di un intera area geografica. Parliamo dell'Egitto dove, dopo la destituzione del presidente islamista Morsi, è in corso un violento braccio di…

Il fantasma di Al Qaeda è tornato ed è di nuovo terrore

Non è bastata l'uccisione di Osama Bin Laden, la decimazione dell'organizzazione centrale, i continui raid dei droni (soprattutto in Pakistan). Al Qaeda è un fantasma che fa ancora paura agli Stati Uniti e all'Occidente, anche se l'Europa sembra aver delegato la lotta al terrorismo al solo alleato transatlantico. Quando, pochi giorni fa, l'Amministrazione ha informato della chiusura di numerose ambasciate…

Riforma della giustizia, una priorità per il Paese

Servirebbe non dico un gigante, ma almeno qualche uomo politico degno di questo nome, tanto nel Pdl che nel PD. Invece nel primo ci sono molti "mezzomini" e tanti ominicchi sempre proni ai desiderata dell'ex Cavaliere; nel secondo tanti galletti nel pollaio capaci solo di beccarsi al limite del suicidio. Che si debba riequilibrare il rapporto tra politica e magistratura…

Berlusconi, il Pdl invoca la grazia o sarà guerra civile

Dopo l'aut aut di Silvio Berlusconi, che aveva avanzato al Capo dello Stato la richiesta - improbabile secondo il Colle - di grazia e nuove elezioni se non ci sarà una riforma della giustizia, i toni del dibattito politico si sono ulteriormente inaspriti. Il coordinatore del Pdl Sandro Bondi ha affermato che "o la politica è capace di trovare delle…

×

Iscriviti alla newsletter