Skip to main content

È stato un trimestre turbolento per i mercati finanziari! Un’anticipazione della turbolenza che dobbiamo aspettarci quando il ciclo dei tassi di interesse prenderà una nuova direzione.

Fino a metà maggio le tendenze principali che avevano caratterizzato i mercati negli ultimi anni sembravano invariate. I mercati azionari erano al rialzo, i rendimenti a 10 anni delle obbligazioni dei paesi OCSE1 si avvicinavano oppure superavano i minimi precedenti, le obbligazioni dei paesi emergenti, l’alto rendimento e i paesi periferici in Europa arretravano, mentre le valute dei paesi OCSE, in particolare lo Yen, si indebolivano soprattutto rispetto al Renminbi. La timida ripresa negli Stati Uniti, i dubbi sulla crescita in Cina e nei mercati emergenti e l’Area Euro vicina alla recessione sembravano confermare che la fase di allentamento quantitativo2 e la politica dei tassi di interesse pari a zero adottata da parte delle banche centrali dei principali paesi OCSE avrebbero proseguito in questa direzione.

A metà maggio, la Fed2 ha annunciato una possibile riduzione del piano di acquisto di titoli. Poiché il piano in precedenza era stato definito illimitato (probabilmente la Fed si è poi pentita di queste dichiarazioni), l’annuncio ha aperto la possibilità di una stretta monetaria da parte della banca centrale degli Stati Uniti con la chiusura del piano di allentamento quantitativo, cambiando il volto dei mercati. I mercati azionari sono diventati più volatili, facendo un passo indietro rispetto ai livelli massimi pluriennali. Le valute dei mercati emergenti (tranne il Renminbi) si sono indebolite e i rendimenti dei titoli del Tesoro americano a 10 anni sono saliti dall’1,6% a oltre il 2,2%. Verso la fine del trimestre questo scenario è stato completato da una dichiarazione più accomodante da parte delle autorità politiche giapponesi che lasciava presagire un retrofront nell’impegno verso la reflazione. Abbiamo quindi assistito a un’inversione di tendenza importante, lo Yen infatti ha iniziato a risalire da 103 a 94,50 Dollari. A peggiorare la situazione, la Corte costituzionale tedesca ha aperto l’udienza sulla verifica della legalità del piano OMT3 della BCE4, mettendo in discussione l’impegno “illimitato” della Banca Centrale Europea per la salvaguardia dell’Euro e mettendo quindi a rischio il restringimento degli spread periferici rispetto ai Bund in corso dall’estate precedente.

Quali sono quindi le prospettive delle economie e dei mercati? Il nostro scenario centrale che prevedeva una graduale ripresa della crescita globale resta invariato, senza pressioni inflazionistiche di rilievo. Il piano di allentamento quantitativo proseguirà nel prossimo futuro ed è possibile una nuova fase di allentamento da parte della BCE e della Banca d’Inghilterra, e forse anche della banca centrale cinese. Il recente tracollo dei mercati obbligazionari probabilmente invertirà la tendenza, le azioni continuano ad essere l’unica categoria di investimento liquida che offre protezione contro la financial repression, forse col passaggio dai titoli growth difensivi a quelli ciclici. I mercati emergenti verosimilmente continueranno a mostrare una certa volatilità a causa dei flussi di capitale, mentre il crollo di alcune valute dei paesi emergenti potrebbe offrire interessanti opportunità di acquisto. Il secondo semestre dell’anno si prospetta interessante: continueremo a monitorare i rischi che circondano il nostro approccio di “propensione al rischio” relativamente costruttivo.

Andreas Utermann
Global Chief Investment di Allianz Global Investors

Vi spiego perché sono ottimista sulla crescita mondiale

È stato un trimestre turbolento per i mercati finanziari! Un’anticipazione della turbolenza che dobbiamo aspettarci quando il ciclo dei tassi di interesse prenderà una nuova direzione. Fino a metà maggio le tendenze principali che avevano caratterizzato i mercati negli ultimi anni sembravano invariate. I mercati azionari erano al rialzo, i rendimenti a 10 anni delle obbligazioni dei paesi OCSE1 si…

Selezione docenti universitari in Italia: molto rumore per nulla?

Il meccanismo di reclutamento dei docenti universitari italiani ha dei riverberi sulla qualità degli scienziati selezionati? Se lo sono chiesto due ricercatori, Daniele Checchi e Stefano Verzillo, in un paper discusso qualche giorno fa nella sede di Bankitalia: ragionando sul fatto che il decentramento delle procedure di reclutamento a livello locale, introdotto più di un decennio fa in Italia (riforma…

Berlusconi ricatta Napolitano sulla grazia

Si è concluso il vertice dei gruppi parlamentari del Pdl alla presenza di Silvio Berlusconi. Deputati e senatori si sono stretti attorno alla figura del loro leader condannato e prossimo alla decadenza da parlamentare nonché (entro ottobre) affidato ai servizi sociali o agli arresti domiciliari. La riunione non è stata serena. Tutt'altro. Eletti in Parlamento e ministri, Alfano in primis,…

Letta riunisce i servizi segreti. Libia e privatizzazioni i dossier più caldi

Servizi segreti e governo confermano l'orientamento ad una attenzione particolare e crescente all'intelligence economica, ovvero alla tutela degli interessi economici, industriali e finanziari nazionali. Da ultimo, in ordine temporale, se ne è occupato il Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica (CISR) che si è riunito questa mattina, presieduto dal Presidente del Consiglio, Enrico Letta, con la partecipazione del Sottosegretario…

Abodi (Lega serie B) lancia il campionato delle città. Al centro il valore del territorio.

"Un campionato per amico". Parte con questo slogan promo-pubblicitario la 82ima edizione della serie B (nella foto l'immagine del nuovo title sponsor Eurobet), con un evento-spettacolo organizzato a Palermo (all'interno del chiostro di S.Anna, presso la Galleria di Arte Moderna), alla presenza del management della Lega (guidato dal D.G. Paolo Bedin), del presidente di Lega, Andrea Abodi, dei dirigenti dei…

Energia Pmi

Energia per le imprese, presto un decreto per tagliare le bollette

Il costo dell’energia per le imprese è diventato insostenibile. Il Governo prepara per l’autunno un decreto per ridurre la spesa della bolletta delle pmi.   Quando si avvia un’impresa, ma anche quando è già avviata, si devono tenere presenti una serie di aspetti fondamentali, come ad esempio gli spazi, l’arredo, il rifornimento di energia, tutti gli aspetti burocratici e via…

La condanna di Silvio Berlusconi, moderno Luigi XV

La condanna di Silvio Berlusconi a 4 anni per il caso Mediaset può essere analizzata da molte prospettive. Per chi si è sempre detto anti-berlusconiano, la condanna rappresenta un successo. Un successo che si arrogano coloro che lo hanno sempre avversato, ma che in realtà è il successo della giustizia: “la legge è uguale per tutti”. Se l’imputato ed ora…

Il verdetto Mediaset? Tutta salute per il Pd. La versione di Vacca

Rimosso dalla scena istituzionale e fortemente penalizzato nella possibilità di guidare il centro-destra. Ma non per questo espulso dalla vita pubblica. Così Silvio Berlusconi appare agli occhi del presidente dell’Istituto “Antonio Gramsci” Giuseppe Vacca, storico del pensiero politico e acuto studioso del marxismo italiano. L'ex parlamentare del Partito comunista dal 1983 al 1992 analizza con Formiche.net le ripercussioni sul panorama…

Bellaroto (CNA Commercio): A quando il Rinascimento di una nuova classe politica tricolore?

Dopo il mio post sull'assessore fascio-comunista Simone Ariola (oggi in appoggio esterno alla giunta di centro-sinistra di Daniele Torquati in XV) si è scatenata una discussione politica interna su quelle che potevano essere le alternative, se avesse vinto, su questo importante municipio, per esempio, il centro-destra, e tra le ipotesi c'era anche quella di un assessorato al commercio nella persona…

×

Iscriviti alla newsletter