Keith Alexander (nella foto) è un generale a quattro stelle ed è l'uomo che guida sia il Cyber Command degli Stati Uniti che la National Security Agency, un servizio segreto poco noto e che è stato reso celebre suo malgrado dalle rivelazioni di Snowden (un agente pentitosi in area cinese e ora protetto dalla Russia). Quest'uomo di 61 anni, dopo una…
Archivi
La crisi dell'eurozona? Il mattone tedesco ringrazia. Parola di Deutsche Bank
Non proprio come lascia intendere la Bundesbank del governatore Jens Weidmann. La politica monetaria ultraespansiva della Bce di Mario Draghi non sta svantaggiando l'economia tedesca in crescita. Tantomeno starebbe portando alla formazione di una nuova bolla immobiliare, settore che funziona da termometro per tenere a bada un'inflazione che del resto nell'eurozona resta anche troppo bassa. A illustrare l'andamento del mercato…
Teatro, alcune ricette per sopravvivere alla crisi
Il Maggio Musicale sta per sprofondare verso la liquidazione. Il Carlo Felice di Genova è in piena crisi di liquidità. Altre fondazioni liriche sono commissariate e sulla strada per diventarlo. Al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali si sta lavorando ad un ‘fondo di emergenza’ di credito agevolato per teatri che presentino credibili piani di risanamento. L’intenzione sarebbe di…
Snowden insiste. E rivela il caso di Xkeyscore
Edward Snowden rischia di irritare la Russia, cui ha chiesto asilo. La talpa dell'Nsagate, indifferente alle richieste di Vladimir Putin di smetterla di danneggiare gli Usa, ha rivelato l'esistenza di un ulteriore sistema pervasivo di sorveglianza di tutto il traffico web, email e siti visitati, della National Security Agency. Il sistema si chiama Xkeyscore e consente agli 007 elettronici, scrive…
Carige, non c'è pace tra banca e fondazione
Mentre il rumore su Monte dei Paschi di Siena va lentamente attenuandosi, sale la tensione su Carige, l'unica altra banca quotata in Borsa e blindata da una Fondazione. L'istituto ligure, alle prese con un non semplice rafforzamento patrimoniale da 800 milioni, il 31 luglio in tarda serata, in due comunicati stampa separati, ha alzato il velo su un primo semestre…
Ecco come cambia il Pentagono di Hagel. E la Ue?
In Italia la chiamiamo "spending review" ed è prevalentemente sulla carta. Negli Usa la chiamano "sequestration" ed è un taglio vero, cospicuo e soprattutto automatico, alle spese dello Stato (federale) dopo la crisi di budget del 2011 che costò ad Obama un dolorosissimo downgrade di Standard&Poor's. A farne le spese è stato ed è soprattutto il DoD, acronimo che sta…
PD non faccia come Occhetto che ritirò i ministri dal gov. Ma nel 94 vinse il Cav!
E' normale un Paese dove il partito, che potrebbe subire i maggiori contraccolpi dalla stangata della Cassazione al "principale esponente dello schieramento avversario", di veltroniana memoria, non sia quello dell'imputato, ma il Pd? Ed è normale che un'esponente democrat, vicina al premier Letta, esprima in Tv giudizi taglienti e acidi sulle voci di un messaggio di solidarietà, poi smentito, del…
Per il Corriere è sempre colpa di D'Alema. Anche per Mps
Una delle tante ragioni per cui forse in Italia è impossibile fare impresa sta nel diabolico corto circuito fra giustizia e media. Laddove infatti i due fili si incrociano e lo fanno lungo il terreno degli interessi economici, il big bang è assicurato. Il capitalismo italiano è stato più modificato sotto i colpi chirurgici del machete giudiziario che da merger…
Google svela le manie degli italiani sotto l'ombrellone
Anche in vacanza non possiamo fare a meno di lui. Prima di partire così come sotto l'ombrellone ogni scusa è buona per porre interrogativi a Google, motore di ricerca più diffuso al mondo e confidente personale dei nostri desideri più nascosti. Dove andare in vacanza, che libri portare, cosa cucinare, come rimettersi in forma o su quale look puntare. E ancora gossip…