Skip to main content

Torna al Concilio di Trento, Papa Francesco. Lo fa parlando al Convegno per i nuovi vescovi, organizzato dalla Congregazione per i vescovi e da quella per le chiese orientali. Il Papa cita espressamente “l’antica legge della residenza che non è passata di moda”, ovvero l’obbligo codificato nel ‘500 a Trento per i vescovi di risiedere nelle rispettive diocesi. E questo, spiega Francesco, perché “è importante che il vescovo rimanga con il gregge, in diocesi, senza cercare cambi o promozioni”. Tutto questo, ha aggiunto, “è necessario per il buon governo pastorale”. Secondo l’accurata ricostruzione di Radio Vaticana, il Pontefice ha accennato a qualche eccezione, come “la sollecitudine per le altre chiese e per quella universale che possono chiedere di assentarsi dalla diocesi, ma ciò deve avvenire per lo stretto tempo necessario e non abitualmente”. Per chiarire ancora meglio il concetto, Bergoglio ha detto che “la residenza non è richiesta solo per una buona organizzazione, non è un elemento funzionale”, ma “ha una radice teologica”. Ecco perché segue l’esortazione a “evitare lo scandalo di essere vescovi di aeroporto”.

Il precedente del cardinale Gantin
Fa propria ed esalta, il Papa, una battaglia per anni condotta dal cardinale Bernardin Gantin, primo africano a raggiungere posizioni di vertice in curia. Il porporato beninese (scomparso qualche anno fa), già decano del collegio cardinalizio prima di Joseph Ratzinger e per quattordici anni prefetto della Congregazione per i vescovi, si diceva “convinto che quando un ecclesiastico viene eletto vescovo in una piccola diocesi, dovrebbe ritenersi contento, dovrebbe considerarsi il padre di quella porzione del popolo di Dio, sapendo che la paternità e per sempre. Se invece già all’inizio pensa di essere trasferito in una diocesi più grande e prestigiosa, allora le cose non vanno più bene. Non dovrebbero esistere infatti diocesi piccole e grandi, prestigiose e sconosciute, ma diocesi e basta. Capisco che si possa nutrire un po’ di ambizione per crescere, per migliorarsi, ma la pretesa no, è ingiustificabile e dannosa”, spiegava in un’intervista al mensile 30Giorni nel 2002. In realtà, prima di Gantin già il cardinale Fagiolo aveva detto che per evitare il carrierismo nella chiesa si doveva tornare alla disciplina della chiesa antica, secondo la quale i vescovi, una volta nominati in una determinata sede, vi restano per sempre”.

“Rispondete alle telefonate dei vostri preti”
Anche ai presuli ricevuti stamattina, Francesco ha dato le consegne per la missione episcopale: “Tra i primi compiti che avete c’è la cura spirituale del presbiterio, ma non dimenticate le necessità umane di ciascun sacerdote, soprattutto nei momenti più delicati ed importanti del loro ministero e della loro vita. Non è mai tempo perso quello passato con i sacerdoti! Riceverli quando lo chiedono; non lasciare senza risposta una chiamata telefonica davanti alla chiamata di un prete”. E poi, ancora una volta, l’invito a uscire: “Non chiudetevi, scendete in mezzo ai vostri fedeli, anche nelle periferie delle vostre diocesi e in tutte quelle periferie esistenziali dove c’è sofferenza, solitudine, degrado umano. Presenza pastorale significa camminare con il popolo di Dio: davanti, indicando la via; in mezzo, per rafforzarlo nell’unità; dietro, sia perché nessuno rimanga indietro, ma, soprattutto, per seguire il fiuto che ha il popolo di Dio per trovare nuove strade”. Anche perché, ha aggiunto Bergoglio, “un vescovo che vive in mezzo ai fedeli ha le orecchie aperte per ascoltare le voci delle pecore”. E’ la ripresa di quanto più volte affermato in questi primi mesi di pontificato, a partire dall’omelia pronunciata per la messa del Crisma, lo scorso marzo. “Noi pastori non siamo uomini con la psicologia da principi, uomini ambiziosi, che sono sposi di una chiesa, nell’attesa di un’altra più bella, più importante o più ricca. Ma questo è uno scandalo. State bene attenti di non cadere nello spirito del carrierismo. E’ un cancro”.

Papa Francesco tarpa le ali ai vescovi di aeroporto

Torna al Concilio di Trento, Papa Francesco. Lo fa parlando al Convegno per i nuovi vescovi, organizzato dalla Congregazione per i vescovi e da quella per le chiese orientali. Il Papa cita espressamente "l'antica legge della residenza che non è passata di moda", ovvero l'obbligo codificato nel '500 a Trento per i vescovi di risiedere nelle rispettive diocesi. E questo,…

Perché in Europa non si può decidere nulla senza la Germania

Pubblichiamo un articolo del dossier “Germania al voto” di Affari Internazionali. Se fossimo in Italia, le elezioni tedesche del 22 settembre sarebbero subito etichettate come un plebiscito - horribile dictu per i tedeschi - pro o contro la cancelliera Angela Merkel che gode di un prestigio popolare transpartitico, essendo considerata la garante della sovranità politica tedesca in Europa e nel…

I droni che esplorano la Costa Concordia, a che servono e da dove arrivano

C'è un motivo d'orgoglio in più per l'Italia dopo la riuscita rotazione della Costa Concordia, la nave da crociera naufragata all’Isola del Giglio il 13 gennaio 2012. I DRONI ITALIANI Tra i tecnici di Titan Micoperi, il consorzio incaricato di riportare in posizione verticale il relitto, c'era una squadra che si occupa di telecomandare droni. A produrli è un'azienda italiana -…

Il prestito a rischio ritorna a espandersi, Bri lancia l’allarme

Aumenta di nuovo il prestito a rischio e le banche si indebitano per assicurare liquidità. C’è chi prospetta lo spettro della crisi finanziaria.   Prestiti e mutui sono prodotti molto richiesti dai consumatori, tuttavia prima di scegliere un finanziamento è necessario scegliere con cura e consapevolezza l’offerta ideale. Al fine di evitare brutte sorprese è consigliabile mettere i prestiti delle…

Come sarà la Service Tax. Report di Letta e Saccomanni

Più, meno o uguale? Quanto peserà sulle spalle delle famiglie la nuova service tax decisa dal governo Letta dopo l'abolizione della prima rata del 2013 sulle prime case? Nonostante il disaccordo di Bruxelles, l'esecutivo continua a sottolineare che si è trattato di una scelta di equità. Ma qualche preoccupazione in più potrebbe nascere spulciando la bozza del Pnr (Programma Nazionale di Riforma…

L'assenza di memoria su Andreotti

Pagina non bella quella scritta martedì al Senato per commemorare Giulio Andreotti. Solo Pier Ferdinando Casini è stato all’altezza di un doveroso ricordo istituzionale. Brillava l’assenza del presidente del Senato e anche dei Ministri di questo Governo. Con amara ironia il Senatore Riccardo Villari ha commentato: “L’assenza di memoria rende molto gracile la costruzione del futuro”.

Berlusconi spaccato tra anima e corpo. L'analisi di Panarari

Un Berlusconi “gnostico” in cui l’anima è separata dal corpo. Vede così Massimiliano Panarari, docente di Comunicazione politica all’Università di Modena e Reggio Emilia e autore del libro “L’egemonia sottoculturale”, il leader che ha annunciato ieri in un videomessaggio la rinascita di Forza Italia. “E’ come se tutto attorno fosse in movimento e al centro ci fosse la stessa fotografia del…

Giuseppe Cruciani

Tosi e Meloni attapirati dopo il video di Berlusconi. Parla Cruciani

“A Berlusconi non c'è alternativa, ce lo vedete Tosi che va a fare un comizio a Napoli?”, ragiona a freddo Giuseppe Cruciani, uno dei nuovi volti della stagione autunnale 2013 di Rete 4 che continuerà a essere pungente ne La Zanzara su Radio24. Cruciani in una conversazione con Formiche.net analizza il videomessaggio di ieri e le prospettive future dell'ex Pdl bocciando il…

Le penose lezioni che l'Europa impartisce all'Italia

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito ieri sul Tempo Mancava solo Olli Rehn (nella foto), al secolo vicepresidente della Commissione europea. Mancava solo lui per venirci a dire che altrove, dove si fa e si disfa la tela economica del Continente, non piace il taglio dell’Imu sulla prima casa appena fatto dal nostro governo. Non piace…

La Germania (e la satira) si affida ad Angela Merkel

Ci separano poche ore dal voto tedesco previsto per domenica 22 settembre. Gli scenari possibili sono già stati previsti, e la riconferma della cancelliera Angela Merkel sembra un dato sicuro e rassicurante anche per l'Europa, in stallo sui dossier più delicati fino a quando non si sarà chiusa la "pratica Berlino". Ma la cancelliera sembra aver stravinto anche quanto a strategia…

×

Iscriviti alla newsletter