Torna al Concilio di Trento, Papa Francesco. Lo fa parlando al Convegno per i nuovi vescovi, organizzato dalla Congregazione per i vescovi e da quella per le chiese orientali. Il Papa cita espressamente "l'antica legge della residenza che non è passata di moda", ovvero l'obbligo codificato nel '500 a Trento per i vescovi di risiedere nelle rispettive diocesi. E questo,…
Archivi
Perché in Europa non si può decidere nulla senza la Germania
Pubblichiamo un articolo del dossier “Germania al voto” di Affari Internazionali. Se fossimo in Italia, le elezioni tedesche del 22 settembre sarebbero subito etichettate come un plebiscito - horribile dictu per i tedeschi - pro o contro la cancelliera Angela Merkel che gode di un prestigio popolare transpartitico, essendo considerata la garante della sovranità politica tedesca in Europa e nel…
I droni che esplorano la Costa Concordia, a che servono e da dove arrivano
C'è un motivo d'orgoglio in più per l'Italia dopo la riuscita rotazione della Costa Concordia, la nave da crociera naufragata all’Isola del Giglio il 13 gennaio 2012. I DRONI ITALIANI Tra i tecnici di Titan Micoperi, il consorzio incaricato di riportare in posizione verticale il relitto, c'era una squadra che si occupa di telecomandare droni. A produrli è un'azienda italiana -…
Il prestito a rischio ritorna a espandersi, Bri lancia l’allarme
Aumenta di nuovo il prestito a rischio e le banche si indebitano per assicurare liquidità. C’è chi prospetta lo spettro della crisi finanziaria. Prestiti e mutui sono prodotti molto richiesti dai consumatori, tuttavia prima di scegliere un finanziamento è necessario scegliere con cura e consapevolezza l’offerta ideale. Al fine di evitare brutte sorprese è consigliabile mettere i prestiti delle…
Come sarà la Service Tax. Report di Letta e Saccomanni
Più, meno o uguale? Quanto peserà sulle spalle delle famiglie la nuova service tax decisa dal governo Letta dopo l'abolizione della prima rata del 2013 sulle prime case? Nonostante il disaccordo di Bruxelles, l'esecutivo continua a sottolineare che si è trattato di una scelta di equità. Ma qualche preoccupazione in più potrebbe nascere spulciando la bozza del Pnr (Programma Nazionale di Riforma…
L'assenza di memoria su Andreotti
Pagina non bella quella scritta martedì al Senato per commemorare Giulio Andreotti. Solo Pier Ferdinando Casini è stato all’altezza di un doveroso ricordo istituzionale. Brillava l’assenza del presidente del Senato e anche dei Ministri di questo Governo. Con amara ironia il Senatore Riccardo Villari ha commentato: “L’assenza di memoria rende molto gracile la costruzione del futuro”.
Berlusconi spaccato tra anima e corpo. L'analisi di Panarari
Un Berlusconi “gnostico” in cui l’anima è separata dal corpo. Vede così Massimiliano Panarari, docente di Comunicazione politica all’Università di Modena e Reggio Emilia e autore del libro “L’egemonia sottoculturale”, il leader che ha annunciato ieri in un videomessaggio la rinascita di Forza Italia. “E’ come se tutto attorno fosse in movimento e al centro ci fosse la stessa fotografia del…
Tosi e Meloni attapirati dopo il video di Berlusconi. Parla Cruciani
“A Berlusconi non c'è alternativa, ce lo vedete Tosi che va a fare un comizio a Napoli?”, ragiona a freddo Giuseppe Cruciani, uno dei nuovi volti della stagione autunnale 2013 di Rete 4 che continuerà a essere pungente ne La Zanzara su Radio24. Cruciani in una conversazione con Formiche.net analizza il videomessaggio di ieri e le prospettive future dell'ex Pdl bocciando il…
Le penose lezioni che l'Europa impartisce all'Italia
Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito ieri sul Tempo Mancava solo Olli Rehn (nella foto), al secolo vicepresidente della Commissione europea. Mancava solo lui per venirci a dire che altrove, dove si fa e si disfa la tela economica del Continente, non piace il taglio dell’Imu sulla prima casa appena fatto dal nostro governo. Non piace…
La Germania (e la satira) si affida ad Angela Merkel
Ci separano poche ore dal voto tedesco previsto per domenica 22 settembre. Gli scenari possibili sono già stati previsti, e la riconferma della cancelliera Angela Merkel sembra un dato sicuro e rassicurante anche per l'Europa, in stallo sui dossier più delicati fino a quando non si sarà chiusa la "pratica Berlino". Ma la cancelliera sembra aver stravinto anche quanto a strategia…