Skip to main content

La sentenza emessa nella giornata di giovedì da parte della Cassazione ha chiuso una stagione durata venti anni. E’ evidente a chiunque che il quadro politico è destinato a modificarsi in profondità. Il problema è che ci stiamo dirigendo verso un territorio assolutamente inesplorato, in cui manca completamente la visibilità sul futuro. Il sistema è in agonia.

Tutto ciò si aggiunge ad una precaria situazione economica e sociale, con innumerevoli scadenze prossime: aumento dell’IVA, pagamento dell’IMU, legge di stabilità e bilancio. Un’agenda in grado di far tremare i polsi a qualsiasi governo, a maggior ragione a quello presieduto da Enrico Letta, traghettatore del nostro Paese. La debolezza della maggioranza è palese, il pericolo che si sfaldi la costruzione enorme. L’unico nume tutelare è il Presidente Napolitano, vera guida politica italiana. Questo lo stato dell’arte.

I prossimi giorni saranno difficili, le tensioni si potrebbero ulteriormente acuire. Da un lato il PDL si dibatte conscio del colpo mortale inferto. La diatriba tra “falchi” e “colombe” dipende anche da egoismi personali. I primi, infatti, sanno della loro fine politica in caso di uscita di scena da parte di Berlusconi. L’invocazione quasi salvifica di costoro nei confronti di una discesa in campo di Marina si spiega proprio per tale motivo. Il PD, impegnato in un caldissimo dibattito precongressuale, sconta la lotta tra due opposte fazioni: quella dei “governisti”, impegnati a sminare il pericolo Renzi, e quella dei renziani. Una battaglia interna che potrà avere effetti pericolosi sulla tenuta del governo. Gli appelli all’interesse nazionale, che arrivano da ambo le parti, assomigliano a uno stanco ritornello, mai davvero messo in atto. Il particolare, ancora una volta, è messo davanti al generale. Attenzione però: i nostri conti pubblici non ammettono errori e/o distrazioni, pena il commissariamento.

Detto ciò, quello che davvero mi stupisce è che non si sia ancora levata una voce per sottolineare la sconfitta del nostro assetto istituzionale. Il cortocircuito tra poteri dello Stato è stato raggiunto ormai da tempo, eppure non si intravede all’orizzonte la minima volontà di rifondare la nostra Repubblica. La sentenza che ha condannato Berlusconi ha solo certificato lo stato di agonia della nostra Repubblica.

Da una parte si cincischia in Parlamento e nella commissione dei saggi, che ancora non ha prodotto una linea d’azione. Dall’altra si moltiplicano gli appelli di coloro che gridano al golpe, alla volontà di mettere in atto il progetto della P2 (errore, se lo vadano a rileggere a modo), inneggiando al contempo alla “Costituzione più bella del mondo”. Si è verificato un blocco a livello decisionale, rendendo il quadro politico statico, inerme e instabile. Nessuna legge elettorale potrà mai risolvere questa situazione se non si deciderà di adottare un modello di Stato che renda possibile governare.

Da tempo considero l’adozione del sistema presidenziale come una soluzione efficace, capace di garantire la possibilità di governare, mettendo alla prova i programmi elettorali propagandati. In alternativa, il sistema basato sul cancellierato può funzionare. Tutte queste opzioni richiedono una profonda manutenzione della Carta, senza barricate o proteste da parte di lobby conservatrici (nel senso peggiore del termine).

Chi si opponeva al presidenzialismo, a causa della presenza di Berlusconi, oggi non ha più alibi. Come scritto da Lodovico Festa, si proponga un referendum d’indirizzo (tramite DDL costituzionale) per scegliere la forma di Stato (presidenziale o parlamentare) e si proceda ad eleggere un’assemblea costituente con l’unico compito di riscrivere la Costituzione. Questo sarebbe il modo più naturale per traghettare l’Italia in una nuova fase politica, economica e sociale.

Su questo terreno politico si muoverà “Il Presidenzialista”, il magazine quotidiano di opinioni che esordirà nel mese di settembre.

L'agonia del sistema

La sentenza emessa nella giornata di giovedì da parte della Cassazione ha chiuso una stagione durata venti anni. E' evidente a chiunque che il quadro politico è destinato a modificarsi in profondità. Il problema è che ci stiamo dirigendo verso un territorio assolutamente inesplorato, in cui manca completamente la visibilità sul futuro. Il sistema è in agonia. Tutto ciò si…

Così Papa Francesco vuole ricomporre lo scisma lefebvriano

La nomina di monsignor Guido Pozzo a nuovo segretario della Pontificia Commissione “Ecclesia Dei” (organismo il cui scopo è quello di favorire il rientro in seno alla Chiesa dei membri delle comunità tradizionaliste, in particolare di sacerdoti e seminaristi della Fraternità Sacerdotale San Pio X) parrebbe un normale avvicendamento ai vertici dell’amministrazione vaticana. Roba da addetti ai lavori, insomma. Invece…

Blitz fiscali, torna la lotta di classe o di tasse?

Tornano i blitz ad effetto, psicologico e mediatico. Torna la "lotta di tasse". È una buona notizia. Ma i risultati delle prime operazioni a sorpresa nei luoghi-cult del benessere italiano (il "modello Cortina", avviato due anni fa, che suscitò in molti la speranza d'un vero inizio della lotta all'evasione) dovrebbero insegnarci qualcosa: commercianti e lavoratori autonomi hanno reagito nelle settimane…

Manifestazione Pdl, due buone notizie e una speranza

Nella giornata di ieri, quando il clima dello scontro fra Pdl e Quirinale era arrivato a temperature inaudite, in un articolo su Formiche.net si segnalavano i rischi per la sicurezza relativamente alla manifestazione di oggi in via del Plebiscito in cui avrebbero potuto - come da programmi - incrociarsi Esercito di Silvio e Sentinelle della democrazia. Non solo, il pezzo indicava…

Caro Letta, lo sa che sta per firmare un atto indecente?

Caro presidente del Consiglio Enrico Letta, capisco bene che in queste ore lei sia in ben altre faccende affaccendato. Ma so che lunedì prossimo lei sarà a Bolzano per benedire un presunto “accordo” sulla toponomastica in Alto Adige trovato fra il suo ministro per gli Affari regionali, Graziano Delrio, e il presidente della giunta provinciale di Bolzano, Luis Durnwalder. E…

Che cosa deve dire Berlusconi per avere (forse) la grazia

Ecco il messaggio che deve dare Berlusconi per rendere possibile che il Presidente Napolitano possa concedere la grazia: 1) Confermare che la sentenza non cambia la posizione del Popolo della Libertà di appoggio ad un Governo che ha lo scopo di salvare il popolo italiano da una crisi che più dura e pesante non potrebbe essere. 2) Che il Popolo…

Mps, i due pesi e le due misure del Corriere per Draghi

Wow! Solo fino a pochi giorni (ore) fa, su molti quotidiani e sul Corriere in primis, la conclusione delle indagini sulle presunte irregolarità del management di Mps per l'acquisizione di Antonveneta aveva scatenato la pubblicazione di verbali dei vari indagati o testimoni. Un profluvio di indiscrezioni, ricostruzioni e accuse. Naturalmente, si è trattato di diffusione di veleni allo stato puro…

Perché la proposta italiana sulle agenzie di rating è un boomerang

L’Italia avrebbe proposto al G20 di affidare il compito di valutare il merito di credito dei titoli pubblici all’Ocse ed alla Bri, togliendolo alle "agenzie di rating", che sino ad ora lo hanno esercitato. La proposta delineata da alcuni quotidiani non è stata, al momento in cui scrivo questa nota, confermata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Tuttavia, a mio…

Vi spiego tutti gli errori di Berlusconi e quello che deve fare Letta

Come finirà la partita che si è aperta dopo la sentenza della Cassazione nel processo Mediaset? La Corte ha inteso ridurre al minimo gli effetti della condanna per la persona di Silvio Berlusconi (riducendo, in pratica, ad un anno la pena detentiva e ad uno scampolo di legislatura quella accessoria), ma ha lasciato del tutto inalterate le conseguenze politiche, facendo…

Per sanar spaccature in atto Re Giorgio gelido con Cav, ma duro con toghe su caso Mancino

Oggi, a Roma, il popolo del centrodestra si stringerà attorno a Berlusconi che, quasi certamente, a settembre, si dimetterà da senatore, per evitare un voto, umiliante, dell'assemblea, che dovrebbe dichiararlo decaduto, in seguito alla condanna definitiva della sezione feriale della Cassazione. Il cui Presidente, don Antonio Esposito, secondo "Il Giornale" diretto da Sallusti e di proprietà di Paolo Berlusconi, avrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter