Archivi
Perché il dopo Bernanke alla Fed infiamma Obama e il Congresso
L'economia Usa cresce più del previsto, ma a un ritmo che la Fed definisce modesto e che le spiana la strada per proseguire con le sue iniezioni record di liquidità. Ma la partita all'interno della Banca centrale americana si sposta in questi giorni su un altro tema. A preoccupare la Casa Bianca non è più solo la frattura interna al…
Telecom, Mps, Rcs. Benvenuti alla fiera delle sorprese
Signore e signori, benvenuti al mercato all'ingrosso delle sorprese, un po' banali ma pur sempre rassicuranti. LE AMNESIE DI NONNO NANNI E' sempre una sorpresa quando a parlare è Giovanni Bazoli, presidente di Banca Intesa e uno dei baricentri del capitalismo banconcentrico e relazionale italiano, secondo il gergo giornalistico. Bazoli, che per anni ha fatto e disfatto la tela di…
La sentenza su Berlusconi cambierà tutto, anzi niente
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'analisi di Massimo Tosti uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. L'attesa è snervante, si dice in casi del genere, quando si attendono i risultati dell'esame di maturità, o quando si contano i giorni prima di convolare a giuste nozze. Lo stesso destino ci tocca (dall'altro ieri) aspettando la sentenza della…
Corriere, Repubblica e il giorno del giudizio per Berlusconi
Sentenza Mediaset, caso Mps e l’arresto a Cannes di Ablyazov in evidenza sulle prima pagine dei quotidiani oggi in edicola. "Berlusconi, le carte della difesa apre il Corriere della Sera "Il fatto non è reato". Oggi la Cassazione decide, spazio alle tensioni nel Pdl, bocciate le manifestazioni. Procedura d’urgenza per la riforma elettorale. Ieri è stato il giorno della difesa…
Cassazione, tre scenari su Berlusconi e una certezza: la sinistra è su un binario morto
Mentre le ore passano e si avvicina il giudizio attesissimo della Cassazione su Berlusconi, la politica resta sospesa in quello che Luigi Nono avrebbe chiamato un Canto sospeso. Sospeso perché nulla sembra potersi seriamente muovere prima del pronunciamento. Che considerazioni si possono fare? Ebbene, la prima è la valutazione dell'importanza storica di questo provvedimento, il quale chiude un capitolo iniziato…
Sentenza Berlusconi, tramonto della via giudiziaria al potere
Se il futuro dell’Italia è legato al destino giudiziario di un imprenditore politico, incalzato dalla magistratura italiana sin dal 1994, quando gli venne recapitato, in un contesto di meeting internazionale tra Capi di Stato a Napoli, il primo avviso di garanzia, che non doveva essere mai inviato, significa che questo Paese vive un reale e pericoloso declino democratico, che rischia…
Italia bella e impossibile? Gli industriali torinesi stanno con Marchionne
"Cari politici, quand’e’ che vi renderete conto che senza il manifatturiero questo paese non riparte? Siamo noi la spina dorsale". E' la rivendicazione di Alberto dal Poz, il presidente dell’Amma, l’associazione delle imprese metalmeccaniche di Torino, che fa capo all’Unione Industriale. L’associazione, per intenderci, a cui è scritta anche Fiat, pur essendo uscita da Confindustria. Quarantun’anni, pacato, ma determinato, Dal…
Processo Mediaset: accusa, difesa e commenti nello speciale di Formiche.net
Continua il conto alla rovescia per il pronunciamento della Suprema Corte, chiamata a confermare la condanna in appello per frode fiscale a 4 anni di reclusione e l’interdizione per 5 anni dai pubblici uffici di Silvio Berlusconi nel processo Mediaset. Dopo la requisitoria di ieri, oggi è stato il turno della difesa, che per voce di uno dei legali dell'ex…
Acea presenta conti scintillanti al sindaco Marino
Acea, la multiutility energetica capitolina, ha presentato oggi i dati della semestrale al consiglio d’amministrazione. Il gruppo romano nel corso del primo semestre ha raddoppiato l’utile netto chiudendo a 77,0 milioni di Euro (+101,0% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, che si era chiuso a 38,3 milioni). I ricavi consolidati della società guidata da Paolo Gallo raggiungono 1.790,3 milioni…