Skip to main content

Radici italiane e tanta voglia di mettersi presto al lavoro per rendere ancora più forti le relazioni tra l’America e il nostro Paese.
È un John Phillips emozionato quello che parla per la prima volta da ambasciatore degli Stati Uniti in Italia e nella Repubblica di San Marino davanti alla Commissione del Senato Usa per le Relazioni Estere.
Il neo diplomatico ha ringraziato il presidente Barack Obama e il Segretario di Stato John Kerry per “la fiducia ricevuta”.
Un saluto speciale è andato anche a sua moglie, Linda Douglass, corrispondente del network televisivo Abc e collaboratrice della Casa Bianca, al suo fianco da 40 anni.

IL RAPPORTO TRA I DUE PAESI
Usa e Italia – ha sottolineato il successore di David Thorne – godono “di un rapporto robusto”, che si manifestò in pieno durante l’ultima visita a Washington del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e nel primo viaggio di Kerry a Roma. A Phillips spetterà occuparsi di diversi dossier importanti, soprattutto nell’ambito della Difesa e delle relazioni comunitarie: Muos, F-35, libero scambio commerciale con l’Ue.
A questo proposito il nuovo inquilino di Villa Taverna ha ricordato come l’Italia sia il Paese non di lingua inglese più visitato dagli americani, un vero ponte tra il Vecchio Continente e l’America. Ciò dipende dal fatto che gli Usa rappresentano la prima nazione per investimenti diretti in Italia e del ruolo importante che l’Italia recita nell’ambito delle relazioni atlantiche. Un contributo importante in termini di partecipazione militare e civile a missioni di pace, che potrebbe sfociare dopo 40 anni nella nomina a segretario generale della Nato di un italiano: Franco Frattini.
Ma i due Paesi sono legati a doppio filo anche grazie alla lunga storia di emigrazione che ha visto nel tempo tanti italoamericani concorrere con il loro contributo alla supremazia americana nel mondo.

RADICI ITALIANE
E la storia di Phillips rappresenta appieno una di quelle storie felici che hanno visto protagonisti tantissimi emigranti italiani. Come ha ricordato lo stesso ambasciatore nel suo discorso, suo nonno, Angelo Filippi, lasciò il suo paesino in Friuli per cercare in America una vita migliore. Si stabilì in una piccola città nei pressi di Pittsburgh, dove gli fu mostrato come scrivere Filippi in americano: Phillips.
Ma nonostante sia poi diventato negli Usa un avvocato di successo, il diplomatico ha voluto mantenere intatti quanto più possibile i suoi legami italiani, realizzando nel 2002 l’acquisto di un borgo vicino a Siena, Borgo Finocchieto, poi trasformato in un hotel di charme.

Phillips, le prime parole da ambasciatore Usa in Italia

Radici italiane e tanta voglia di mettersi presto al lavoro per rendere ancora più forti le relazioni tra l’America e il nostro Paese. È un John Phillips emozionato quello che parla per la prima volta da ambasciatore degli Stati Uniti in Italia e nella Repubblica di San Marino davanti alla Commissione del Senato Usa per le Relazioni Estere. Il neo…

La strizza di von Freyberg accelera i primi passi dell'autoriforma dello Ior

Inaugurato oggi il sito web dello Ior, l'Istituto per le opere di religione, "con l'obiettivo di proseguire sulla via della trasparenza". Il presidente Ernst von Freyberg l'aveva anticipato lo scorso maggio, nel corso della settimana di interviste concesse alla stampa straniera. "Pubblicheremo il bilancio e avremo un regolare rapporto con i media”, assicurava. La partenza è stata in anticipo rispetto…

XV municipio Roma: Torquati (PD) e le ciambelle che non sempre riescono con il "buco"

Nei giorni scorsi ho letto, con apprensione, il grido di allarme del neo presidente del XV municipio, Daniele Torquati (PD), che, dal suo blog, tuonava: "Buco da 1 milione di euro in municipio". Sono sobbalzato, perché da giornalista economico ho avuto subito il timore che la conferenza stampa convocata, in fretta e furia, fosse prodromica alla presentazione di carte "scottanti",…

Papa Francesco visto dalla babele della stampa estera

La Giornata Mondiale della Gioventù è terminata e già iniziano i tentativi di inserire in categorie predefinite Papa Francesco. Alcuni gli vogliono addirittura attribuire un colore politico - di destra o di sinistra, conservatore o progressista? - a costo di qualche evidente semplificazione e molte incomprensioni. I più segnalano le "svolte" di Bergoglio, in contrapposizione a chi invece lo pone…

LinkedIn imbocca la strada del "content marketing"

Dopo Twitter e Facebook anche LinkedIn apre le porte alle aziende. Il noto social network dedicato alle relazioni professionali e al mondo del lavoro ha lanciato gli “Sponsored Updates”, i post sponsorizzati che società e imprese possono far comparire sui ‘newsfeed’, cioè gli aggiornamenti degli utenti. Il servizio sarà disponibile in 20 lingue e in 200 paesi e visualizzabile su…

Mps: nomi, accuse e archiviazioni del Tribunale di Siena sul dossier Antonveneta

Undici le notifiche di avviso della chiusura delle indagini svolte dalla procura di Siena che indaga sull'acquisizione di Banca Antonveneta da parte di Mps. Si tratta delll'ex presidente di Mps Giuseppe Mussari, dell'ex dg Antonio Vigni, e gli ex manager della banca Daniele Pirondini, Marco Morelli, Giovanni Raffaele Rizzi, Fabrizio Rossi e gli ex componenti del collegio sindacale: Tommaso Di Tanno, Pietro…

Ferrandelli, le ultime gesta del renziano anti Usa

Se due indizi fanno un sospetto, tre fanno una prova. E così non c'è bisogno di ulteriori segni per certificare l'anomalia tutta siciliana secondo la quale un deputato regionale del Pd, Fabrizio Ferrandelli, ha presentato stamattina - contro ogni indirizzo di partito - il disegno di legge "Norme in materia di tutela della salute pubblica e dell'ambiente" composto da un…

Marchionne ha molte ragioni e pochi torti. Parla Magno

“Bisogna mettersi in testa che ormai la Fiat è un’azienda americana con delle propaggini produttive in Italia, e noi dobbiamo ragionare in questa prospettiva”, ammonisce Michele Magno, già dirigente sindacale e politico di spicco nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista, secondo cui il futuro degli stabilimenti Fiat nel Paese è abbastanza nero. Come mai il liberale e…

Abenomics, ecco chi brinda in Giappone

Ambiente economico alterato con l'Abenomics, la politica del presidente giapponese Shinzo Abe che si fonda su espansione monetaria e liberalizzazioni? Non per le banche del Sol Levante. Mitsubishi e Mizuho, i due maggiori istituti di credito del Paese quanto ad asset, hanno riportato utili superiori alle attese nel secondo trimestre. Perché? Il rafforzamento della Borsa di Tokyo e la domanda crescente di…

A Firenze non serve un nuovo branding, ha già il carme

Matteo Renzi cerca idee per un brand che dia nuovo sapore a Firenze. Che ne rinnovi l’immagine. Su La Stampa si parla di impresa ancor più impresa della conquista di Palazzo Chigi. Sempre nell’articolo, si paragona l’iniziativa del sindaco di Firenze ad altre operazioni simili, a quella di New York negli anni 70. Paragoni che sembrano, in verità, molto poco…

×

Iscriviti alla newsletter