Skip to main content

Dopo le misure per impedire la pubblicazione di immagini pedopornografiche Twitter ha deciso di dedicarsi allo studio di un pulsante anti troll per segnalare anche altro genere di abusi e minacce sulla piattaforma di microblogging.
In questa decisione sono coinvolti Jane Austen e una banconota di 10 sterline. Ecco perché.

Per una banconota di 10 sterline
Il neogovernatore della Banca d’Inghilterra, Mark Carney, ha confermato il 24 luglio che la celebre scrittrice di “Orgoglio e pregiudizio” sarà il volto delle nuove banconote da 10 pound. Il tutto per mantenere una presenza femminile sulle nuove banconote. Piazzando sul biglietto da 5 sterline al posto della filantropa e riformatrice sociale Elizabeth Fry il primo ministro che guidò il paese nella seconda guerra mondiale, Sir Winston Churchill, la banca d’Inghilterra è stata quasi costretta a sostituire Charles Darwin con la scrittrice per rinverdire così i fasti del genere femminile in quanto a presenza sulle banconote. La sostituzione aveva infatti scatenato una vera e propria battaglia da parte di alcune attiviste che hanno minacciato di denunciare la Banca per discriminazione in base a quanto stabilito dall’Equality Act del 2010.

Il Cancelliere dello Scacchiere britannico, il conservatore George Osborne, ha espresso la sua approvazione su Twitter parlando di una scelta importante e di sensibilità. Ma proprio sulla stessa piattaforma in seguito a questa decisione si sono scatenate pesanti minacce di terrorismo e violenza.

La petizione
La richiesta di aggiunta di un pulsante per segnalare contenuti offensivi però non è farina del sacco di Twitter ma giunge da una petizione che negli ultimi due giorni è stata firmata da 20.000 persone che domenica ha ottenuto i risultati sperati portando il social network a comunicare di starsi attrezzando per l’introduzione della nuova misura su diverse piattaforme tra cui Android e Web.
È il Financial Times a riportare alcune delle ragioni che avrebbero spinto i firmatari della petizione. “L’abuso è comune su Twitter e spesso viene ignorato”, ha detto Kim Graham, che ha pubblicato la petizione su Change.org. “Abbiamo fatto cambiare idea alla Banca d’Inghilterra, siamo in grado di fare lo stesso con Twitter”, scrive un altro.

Cosa sta facendo Facebook
Anche Facebook nel mese di giugno ha deciso di rivedere i parametri di giudizio sui post offensivi annunciando la fine dell’anonimato per coloro che si renderanno colpevoli della pubblicazione di contenuti che incitano all’odio o alla violenza in seguito  alla rinuncia di alcuni grossi inserzionisti come Unilever e Nissan, ad investire in pubblicità sul noto social network dopo la pubblicazione dei loro post vicino a tali contenuti.

L’azione di Cameron
Una maggiore responsabilità verso contenuti offensivi è stata chiesta anche dal premier britannico David Cameron che ha lanciato ai giganti del web un ultimatumper combattere la pornografia online esigendo da tutti i motori di ricerca su internet l’introduzione di accorgimenti per bloccare automaticamente qualsiasi richiesta di immagini o video di pedofilia.

Jane Austen, 10 sterline e i rimedi di Twitter

Dopo le misure per impedire la pubblicazione di immagini pedopornografiche Twitter ha deciso di dedicarsi allo studio di un pulsante anti troll per segnalare anche altro genere di abusi e minacce sulla piattaforma di microblogging. In questa decisione sono coinvolti Jane Austen e una banconota di 10 sterline. Ecco perché. Per una banconota di 10 sterline Il neogovernatore della Banca d'Inghilterra,…

Il Brasile saluta il Papa, "ha portato speranza per la Chiesa"

Si è conclusa con una Messa a Copacabana davanti a 3 milioni di fedeli la Giornata mondiale della gioventù e Papa Francesco ha salutato il Brasile prima di ripartire per il Vaticano. La visita di Bergoglio ha suscitato grande entusiasmo e il pontefice non si è mai negato a chi voleva mostrargli il suo affetto. E i devoti dimostrano di…

L'appello di Giavazzi & Co. che smonta le critiche tedesche a Draghi

La partita è accesa, e dopo il tiro in porta con il ricorso al tribunale di Karslruhe da parte dei critici tedeschi contro il piano Omt della Bce di Mario Draghi, partono al contrattacco i sostenitori del governatore e del meccanismo da lui messo a punto per il salvataggio dell'euro. E lo fanno lanciando un appello in tedesco, reso pubblico…

Processo Mediaset, perché Berlusconi uscirà comunque vittorioso...

Proviamo ad immaginare il titoli di apertura dei notiziari di martedì 30 luglio e le prime pagine dei giornali di mercoledì 31 luglio. Prima ipotesi: “Berlusconi condannato”. La seconda: “Assolto”. Infine la terza, la più interlocutoria, potrebbe essere “Rinviati a settembre”. Effetti comuni Al verificarsi di una delle supposizioni indicate, l'inevitabile conseguenza sarà quella di alcuni giorni di accesi dibattiti, comparsate…

La Cambogia resta sotto l'influenza cinese

L'opposizione cambogiana non accetta i risultati del voto e la nuova affermazione del primo ministro Hun Sen e del suo Partito del popolo. Sam Rainsy, leader del Cambodia National Rescue Party chiede che i voti siano ricontati e che venga aperta un'inchiesta su presunte irregolarità durante la consultazione. La vittoria di Hun Sen, il più longevo tra i premier in…

Il Drago sbarca a Biella: le lane Subalpino saranno un brand cinese

Quattro milioni e mezzo di fatturato, 23 dipendenti e un futuro come etichetta di abbigliamento maschile deluxe in Cina con tanto di rete di monobrand in programma nel Paese a partire dal prossimo settembre e il progetto di una boutique nel quadrilatero della moda a Milano. I dati si riferiscono al Lanificio Subalpino, piccola realtà tessile nel cuore del biellese…

Incidente in Irpinia, almeno 38 morti e una decina di feriti

Drammatico incidente in Irpinia: un autobus con a bordo una cinquantina di persone è precipitato da un viadotto sull'autostrada A16 Napoli-Canosa tra Monteforte Irpino e Baiano. Almeno 38 persone sono morte, 36 sul posto della tragedia, due in ospedale a Napoli. E proprio dall'area del capoluogo partenopeo provenivano tutti i passeggeri dell'autoveicolo. Nella notte le forze dell'ordine hanno recuperato i…

L'ideona di Brunetta che imbarazza Saccomanni

L'economia italiana arranca e il debito pubblico lega le mani dello Stato, ma a ben vedere c'è un tesoro da 4 miliardi nascosto nella Banca d'Italia che potrebbe dare respiro alle casse dello Stato e pure all'economia. Lo sostiene Renato Brunetta in un "dossier" pubblicato oggi sul Giornale. La proposta di Brunetta Le banche azioniste dell'Istituto centrale possiedono delle partecipazioni…

Finanziamento pubblico ai partiti: il gioco delle tre carte e due parole

Questo commento è stato pubblicato ieri su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Gli invisibili fautori del finanziamento pubblico ai partiti, che sono molti anche se non si vedono, e tutti orbitanti in prevalenza nel pianeta della politica, di solito ricorrono a due argomenti per sostenere la prassi insostenibile. “In tutto il mondo lo Stato contribuisce al mantenimento…

Ecco le previsioni dei banchieri europei su Stati e debiti

Una cura dolorosa, ma che inizia a dare i suoi frutti e che passate le difficoltà dei prossimi mesi (ulteriore taglio dei costi, licenziamenti, ancora pochi prestiti rispetto alla domanda), consegnerà al Vecchio Continente banche più solide e dai bilanci in ordine. Questo il quadro che emerge dal Barometro Bancario Europeo di Ernst & Young, uno studio biennale per determinare…

×

Iscriviti alla newsletter