Skip to main content

Gli daranno del berlusconiano mascherato, gli diranno che fa il verso a Renato Brunetta e poi magari lui rettificherà o preciserà o spiegherà meglio, E forse sarà troppo tardi.

Ma le parole pronunciate dal viceministro dell’Economia, Stefano Fassina, sull’evasione in verità non sono nuove sulla bocca dell’ex responsabile economico del Pd. I concetti espressi oggi li pronunciò tempo fa in una intervista al Foglio quando Fassina veniva fatto passare da qualche osservatore quasi come un liberista ante litteram che difendeva le piccole e medie imprese, emancipandosi da “Dracula” Vincenzo Visco, suo maestro all’interno del centro studi Nens fondato da Visco e da Pierluigi Bersani dove Fassina è stato per anni direttore del comitato scientifico. E quelle parole al Foglio costarono a Fassina critiche dal suo partito. Succederà anche ora che le ha pronunciate dal governo e da viceministro dell’Economia?

Le parole dello scandalo

La pressione fiscale in Italia è “insostenibile” e si diffonde una “evasione di sopravvivenza”, ha affermato Fassina in un convegno della Confcommercio sull’economia sommersa. “La pressione fiscale – ha detto – è insostenibile, e c’è una relazione stretta tra pressione fiscale, spesa e sommerso”.

I numeri di Fassina

L’economia sommersa in Italia è pari al 17,4% del Pil: è la stima per il periodo 2012-2013 elaborata dall’ufficio studi di Confcommercio. Questo vuol dire che 272 miliardi e’ la stima dell’imponibile che ogni anno viene sottratto al fisco, “una cifra enorme”. Nel 2013 l’Agenzia delle entrate dovrebbe recuperare 12-13 mld dall’attività di contrasto all’evasione fiscale, ha detto il direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera.

I concetti dell’ex vischiano

“In Italia – ha sottolineato Fassina – c’è una evasione di sopravvivenza: senza ambiguità nel contrastare l’evasione, senza voler strizzare l’occhio a nessuno, e certamente non è una una questione prettamente di carattere morale: ci sono ragioni profonde e strutturali – ha aggiunto – che spingono tanti soggetti economici a comportamenti di cui farebbero volentieri a meno”.

La questione Iva

Eliminare l’aumento dell’Iva a ottobre è “una priorità” e le risorse potrebbero essere ottenute mantenendo l’Imu sul 15% di prime case di maggior valore, cancellando così l’imposta municipale per l’85% delle prime abitazioni, ha sottolineato Fassina, secondo cui con i due miliardi di incasso si potrebbe “scongiurare l’aumento dell’Iva, o fare un intervento fiscale sui redditi più bassi o la cig in deroga, perché la disoccupazione continua ad aumentare”.

La lotta all’evasione secondo Saccomanni

“Perché il mantenimento della stabilità di bilancio si coniughi con la crescita e l’equità la lotta all’evasione fiscale non potrà essere assolutamente allentata”, ha ribadito il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, in audizione al Senato. ”In una fase in cui tanti connazionali affrontano sacrifici quotidiani, il tenace perseguimento degli evasori e la facilitazione dell’adempimento degli obblighi fiscali per i contribuenti onesti condurranno a una maggiore giustizia sociale”, aggiunge il ministro. E’ quindi necessario ”un cambiamento di cultura per quanto riguarda in particolare il tema della lotta all’evasione e all’elusione”.

Il futuro del catasto

“L’obiettivo di assicurare maggiore equità nella determinazione delle basi imponibili catastali potra’ essere realizzato solo attraverso la revisione dell’intero sistema di valutazione del valore patrimoniale e delle rendite degli immobili”, ha proseguito Saccomanni, precisando che è un processo “lungo e complesso” e che “tale revisione non comporterà incrementi del gettito complessivo che deriva dalla tassazione immobiliare, che nel 2012 si è attestato intorno ai 44 miliardi”.

Fassina fa il Brunetta sull'evasione (e non è la prima volta)

Gli daranno del berlusconiano mascherato, gli diranno che fa il verso a Renato Brunetta e poi magari lui rettificherà o preciserà o spiegherà meglio, E forse sarà troppo tardi. Ma le parole pronunciate dal viceministro dell'Economia, Stefano Fassina, sull'evasione in verità non sono nuove sulla bocca dell'ex responsabile economico del Pd. I concetti espressi oggi li pronunciò tempo fa in…

Datagate, perché la Camera Usa continua a finanziare lo spionaggio

La Camera degli Stati Uniti ha respinto con una stretta maggioranza di 217 voti (qui i nomi dei deputati) contro 205 un emendamento che puntava a mettere un termine al finanziamento del programma di sorveglianza della National security agency che raccoglie i tabulati telefonici di milioni di americani. Uno scandalo che si è allargato anche all'Europa e che ha messo…

Bonino e Pannella tra Kazakhstan e Berlusconi. Parla l'ex radicale Taradash

La riforma della giustizia? Imprescindibile, per spezzare “quel legame incestuoso che esiste tra pm e giudici” dice l'ex radicale ed ex deputato di Forza Italia Marco Taradash. Taradash in una conversazione con Formiche.net fa il punto sui referendum dei radicali e offre una lettura dell'occasione persa da Berlusconi. Francesca Scopelliti dalle nostre colonne ha paragonato Ottaviano Del Turco al caso…

Renzi fa rotta verso sinistra anche in libreria

Roma, 24 luglio. Al termine di una giornata trascorsa fra riunioni dell’Associazione nazionale comuni e incontri con parlamentari a lui vicini, Matteo Renzi entra nella libreria Feltrinelli della Galleria “Alberto Sordi”, a pochi metri da Montecitorio e da Palazzo Chigi. Ne esce con otto volumi in mano. Fra i titoli che spaziano da “Una certa idea di mondo” di Alessandro…

Londra e Berlino staccano l'Europa nella fuga dalla crisi

Il premier britannico David Cameron e il suo Cancelliere dello Scacchiere George Osborne possono sventolare a testa alta i dati sul Pil inglese. Londra cresce e stacca l'eurozona che annaspa ancora in numeri tutti negativi. Esclusa, naturalmente, la Germania, la cui ripresa viene confermata oggi dai dati sull'andamento dell'indice Pmi diffusi da Markit. Londra, certo, sta sostenendo le imprese del…

Papa Francesco e il bluff di Boff su Bergoglio ultra progressista

Papa Francesco porta avanti l’agenda della Teologia della Liberazione. Ne è convinto il teologo (già frate, oggi sposato, ma “francescano nello spirito”) Leonardo Boff, uno dei protagonisti di quel filone di pensiero sviluppatosi in America latina negli anni controversi e spesso laceranti del dopo Concilio. E’ bastato che Bergoglio tornasse quasi a casa per riproporre con forza il tema, il…

Come funziona Chromecast di Google

Un nuovo tablet, per non perdere terreno rispetto alla concorrenza, e un adattatore per trasmettere contenuti dai dispositivi mobile alla tv, per stare al passo con l'evoluzione del mercato. Google lancia una doppia offensiva sul campo dei tablet, ormai consolidato, e su quello della televisione. Il vice presidente Hugo Barra, responsabile dei prodotti Android, ha presentato al pubblico di San…

In concorso a Venezia: Via Castellana Bandiera.

Emma Dante è in libreria, pardon al cinema, in concorso a Venezia con “Via Castellana Bandiera”. Il suo primo romanzo, pardon film. Romanzo metabolico è “Via Castellana Bandiera”. Una strada, un budello. Due macchine, due calcoli biliari. Dolore, tanto. “Via Castellana Bandiera” si inserisce nel solco scavato dall'aratro dei grandi narratori siciliani. “Paolo il caldo” di Brancati, “Carrubbe e Cavalieri”…

Perché è deragliato il treno a Santiago di Compostela

Spagna è in lutto. Ieri almeno 77 cittadini sono deceduti nel deragliamento di un treno a Santiago di Compostela, nel nord-ovest del Paese. Altre 143 persone sono rimaste ferite. Si tratta di uno dei più gravi incidenti ferroviari nella storia della nazione iberica. Secondo alcune prime versioni, l’incidente potrebbe essere stato causato dall'eccessiva velocità. L'incidente è avvenuto alle ore 20.42…

×

Iscriviti alla newsletter