La questione si può porre in termini molto semplici: andrà avanti tutto come è andato avanti negli ultimi decenni (crescita basata sugli squilibri e decrescita nei periodi di correzione di tali squilibri) oppure siamo davvero agli esordi di una di quelle svolte che ci riserva la storia? Ovviamente nessuno ha una risposta, tantomeno io. Però condivido con molti osservatori la…
Archivi
Gli Usa non intervengono in Siria perché costa troppo. I numeri del Pentagono
Per la prima volta il Pentagono si è sbilanciato e ha svelato le opzioni del governo americano per un eventuale intervento militare in Siria. In un comunicato inviato al Congresso venerdì, ma diffuso ieri, il generale Martin Dempsey ha spiegato i costi economici di ognuna delle alternative che sono sul tavolo. Con gli eventuali cambiamenti nel corso della guerra e…
La sfida della Cina? Non meno del 7% di crescita
L'asticella della crescita al 7% è il limite di tolleranza fissato dalla Cina. Una crescita inferiore non è accettabile anche se si parla di ritmi impensabili per resto del mondo, in particolare l'Europa. Nel progetto cinese per raggiungere il traguardo di una società moderatamente prospera entro il 2020 non si può tuttavia scendere sotto il 7&, scrive l'agenzia Xinhua in…
Bassanini testimone di nozze del matrimonio fra reti
Lo stop al progetto di scorporo della rete da parte di Telecom è arrivato la settimana scorsa. Al gruppo infatti non è andata giù revisione delle tariffe 2013 per il rame stabilita dall’Agcom, un salasso di 110 milioni di euro per la società. Ma il presidente Franco Bernabè torna oggi a invocare il sostegno della politica e l'autonomia dell'Autorità per…
Crocetta mette una croce sui No Muos. Il radar si farà
La notizia è rimasta riservata per quasi ventiquattro ore. La giunta della Regione Sicilia ieri ha deliberato la revoca alla costruzione del sistema radar Muos a Niscemi. Contro questa infrastruttura tecnologica frutto di una intesa fra i governi di Stati Uniti e Italia si erano scagliati gruppi di cittadini, ribattezzati No Muos, che avevano protestato manifestando timori per la salute…
Equity crowdfunding: nuove prospettive per la tutela e valorizzazione del territorio
Finalmente qualcosa di cui andar fieri. Primi al mondo (la Consob dice primi in Europa, ma per quanto abbia cercato siamo primi al Mondo). L’Italia, con molta lungimiranza e inusitata velocità rispetto a Paesi che spesso ci fanno la ramanzina come la Germania e gli Stati Uniti, si dota di un regolamento sull’equity crowdfunding, cioè per la raccolta di capitali…
Galileo, l'Europa c'è e batte un colpo (dallo spazio)
La piattaforma spaziale Galileo è frutto della presenza italiana in un'infrastruttura chiave dell'Europa futura. E' un tributo a chi non ha mollato, di fronte agli scoraggiamenti e le tempeste industriali e finanziarie del Paese, spesso legate più del dovuto al ciclo politico di breve periodo. Un filo diretto collega questo successo ai tentativi di costruire un robusto polo telematico negli…
Il rilancio di Pompei
I fondi europei per rilanciare il sito archeologico di Pompei. Il governo si è impegnato per valorizzare gli scavi che da troppo tempo si trovano in condizioni non all'altezza della loro importanza culturale. Il ministro per la Coesione Territoriale, Carlo Trigilia, ha confermato l'utilizzo dei fondi Ue. "Siamo arrivati a un buon punto - ha spiegato - entro l'anno si…
La fiducia della Camera al decreto "Fare”
Con 427 voti a favore e 167 contrari il governo Letta incassa la fiducia della Camera: l'esecutivo aveva posto la questione di fiducia sulla conversione in legge del cosiddetto "decreto Fare". Contro la fiducia si erano dichiarati i gruppi di opposizione: M5S, Sel e Lega. Dopo la proclamazione del risultato del voto è iniziato l'esame degli ordini del giorno per…
Giornata Mondiale della Gioventù, la messa a Copacabana
Tra 500 e 600mila persone, soprattutto giovani, riunite nella spiaggia di Copacabana: sono i numeri della partecipazione di massa alla messa di apertura Giornata Mondiale della Gioventù, che segna l'inizio dell'evento di Rio de Janeiro. Una massiccia presenza di fedeli da tutto il mondo, che sventolano bandiere delle varie nazioni, cantano e pregano davanti al grande altare allestito nella spiaggia…