Skip to main content

Forse ci siamo. L’articolo 10 del decreto Fare, quello relativo al Wi-fi libero negli esercizi pubblici potrebbe essere giunto alla sua versione definita dopo il pugno duro che ieri sera in Commissione Bilancio alla Camera ha fatto cadere tutti gli obblighi per esercenti, negozi, ristoranti che offrono la connessione Internet al pubblico. Missione compiuta quindi per Stefano Quintarelli (Scelta Civica), Marco Meloni (PD); che insieme a Roberto Sambuco (Capodipartimento Comunicazioni del Mise) e il viceministro Antonio Catricalà hanno convinto il relatore Francesco Boccia, in Commissione, a modificare l’articolo 10 togliendo ogni obbligo.

La modifica

Ecco cosa prevede l’ultima versione del decreto 69/2013 all’articolo 10:  “L’offerta di accesso alla Rete internet al pubblico tramite rete WIFI non richiede l’identificazione personale degli utilizzatori. Quando l’offerta di accesso non costituisce l’attività commerciale prevalente del gestore del servizio, non trovano applicazione l’articolo 25 del codice delle comunicazioni elettroniche di cui al decreto legislativo 1° gennaio 2003, n.259 e successive modificazioni, e l’articolo 7 del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155, e successive modificazioni”.

Cosa cambia

Grazie all’ultima modifica un esercente, un negozio, un ristorante, ma anche una pubblica amministrazione potrà offrire il servizio semplicemente mettendo un hot spot collegato alla Rete. Il tutto senza dover tracciare gli utenti, le loro connessioni, fornire account e password, né chiedere autorizzazioni, a differenza di quanto previsto dal precedente testo del Fare che chiedeva di tracciare i codici del dispositivo usato per la connessione che oltre a comportare rischi per la privacy degli utenti imponeneva ingenti oneri tecnici per gli esercenti.

Un aiuto per la crisi

Eliminate lungaggini e complicazioni il servizio potrebbe rivelarsi una mano santa per i luoghi pubblici nell’incentivare i clienti a trattenersi presso i propri locali.
A questo punto il testo definitivo non dovrebbe rivelare grandi sorprese nonostante non può considerarsi concluso l’iter del decreto che deve ancora passare alla Camera e poi al Senato.

Decreto Fare: il testo aggiornato sul Wi-fi libero

Forse ci siamo. L'articolo 10 del decreto Fare, quello relativo al Wi-fi libero negli esercizi pubblici potrebbe essere giunto alla sua versione definita dopo il pugno duro che ieri sera in Commissione Bilancio alla Camera ha fatto cadere tutti gli obblighi per esercenti, negozi, ristoranti che offrono la connessione Internet al pubblico. Missione compiuta quindi per Stefano Quintarelli (Scelta Civica), Marco…

Citizen Euro. Il Quarto potere dell’eurozona (che non è la stampa)

Se Orson Welles fosse ancora fra noi potrebbe trarre ispirazione da quello che sta accadendo in Europa per aggiornare il suo mitico Citizen Kane in Citizen Euro. Il film che più di tutti ha celebrato il subdolo potere della stampa, il cosiddetto Quarto potere, oggi è il miglior pretesto per celebrare il vero Quarto potere: quello delle banche centrali, e…

Usa, perché i repubblicani vogliono più risorse per la Difesa

Alla fine l'ha spuntata l'ala dei repubblicani che chiedeva di includere tra i 100 emendamenti alla legge sul finanziamento al Pentagono anche quelli che regolano l'attività della National Security Agency e il sostegno all'opposizione siriana. Ma dopo diversi rinvii il Rules Committee della Camera ha deciso di prendere in considerazione gli emendamenti che, come scrive il Financial Times, stanno alimentando il…

Così Alemanno, Crosetto e Urso rifondano la Destra. Tutte le foto di Pizzi

Al grido di "Non servono reduci ma innovatori", parte la rifondazione della destra politica italiana. L'occasione è data dalla presentazione del nuovo fascicolo della rivista monografica Charta minuta, (mal/destra) della Fondazione Fare Futuro e il grido è stato lanciato dal suo presidente Adolfo Urso nell'editoriale della pubblicazione che tiene ben stretta tra le mani. Alla Sala delle Colonne della Camera di via Poli il fotografo…

Il discorso di Papa Francesco che piace a Rousseff (e delude i manifestanti)

Papa Francesco è arrivato a Rio de Janeiro e ha di nuovo sorpreso tutti scegliendo una macchina semplice per andare dall’aeroporto alla cattedrale. Insieme a lui la presidente Dilma Rousseff. L’entusiasmo della folla ha bloccato l’auto per diversi minuti, ritardando il programma. Una volta arrivato al palazzo Guanabara, Papa Francesco ha fatto il suo primo discorso in terra brasiliana, deludendo…

Repubblica picchia Alfano e difende Bonino

La guerra di carta tra Repubblica e Corriere della Sera continua. Il quotidiano diretto da Ezio Mauro non manca di picconare giornalmente l’esecutivo di larghe intese (in chiave renziana?), battendo là dove il dente duole: il ruolo del vicepremier e ministro dell’Interno Angelino Alfano nel pasticcio kazako. Così, mentre il giornale di via Solferino tende a difendere il governo di…

Il segreto del successo del Giappone (e non dell'Italia) secondo Bremmer e Petraeus

I numeri stanno dalla parte del premier giapponese Shinzo Abe. Dopo essersi assicurato il predominio anche al Senato, la coalizione conservatrice che lo sostiene può concentrarsi sulle riforme strutturali necessarie per sbloccare il Giappone. E che, visto il massiccio debito pubblico, non può contare solo sulle iniezioni monstre della Bank of Japan. Le redini del Paese saranno nelle mani del…

Twitter segue i consigli di Cameron

Dopo l'ultimatum del premier britannico David Cameron alle società che gestiscono i motori di ricerca su Internet affinché blocchino la diffusione di foto pedopornografiche, qualcuno inizia a farsi avanti. Twitter come Google Dopo le "misere" proposte di Google, Yahoo e Bing, ritenute da Cameron inadeguate rispetto ai profitti delle rispettive aziende, un esempio arriva da Twitter che sta lanciando un…

×

Iscriviti alla newsletter