Il presidente Nixon una volta cambiò la storia con una stretta di mano sulla pista dell’aeroporto di Pechino, cominciando un nuova relazione con la Cina. Oggi, non è solo la geopolitica che stiamo cambiando – è il nostro stesso pianeta. E ciò richiede una nuova partnership con la Cina per affrontare la sfida. Niente di meno di una trasformazione del…
Archivi
Forza Italia bis, i berlusconiani non si eccitano molto
Caro Silvio, scrive Gabriele Pietrinferni “ti voglio fare una domanda: ma tu come vuoi essere ricordato? Con Forza Italia 20 anni fa potevi cambiare questo paese dopo Craxi ma hai preferito interessarti solo ai tuoi interessi personali. Il treno dell'onore e passato hai scelto tu di non prenderlo”. E' uno dei commenti non di avversari politici del Cavaliere, ma di…
Papa Francesco a Rio. Lo speciale di Formiche.net
Una borsa nera portata rigorosamente a mano, una fiat grigia ad attenderlo e un bagno di folla cercato e desiderato. E l'emozione che si porta con sé in ogni primo viaggio. E' iniziata con questi semplici elementi la visita di Papa Francesco in Brasile, a Rio de Janeiro, location dove sta prendendo corpo l'incontro internazionale dei giovani cattolici inaugurato nel…
Governo e legge elettorale: paracadute o siluro?
Ma cosa succederebbe se si dovesse votare prima delle riforme costituzionali? Siamo evidentemente in presenza di uno scenario che dà per scontato che non si siano fatte le riforme costituzionali. Nessuno però vorrebbe tornare a votare con il cosiddetto "Porcellum". Nell'ipotesi di improvvise ed imprevedibili elezioni politiche, infatti, l'attuale legge elettorale non garantisce né il rapporto diretto tra elettori e…
Kazakhstan, perché è l'eldorado secondo Ernst&Young
Un forziere d'oro che sa di esserlo ma che non si mostra come dovrebbe agli occhi degli investitori stranieri. Questo il quadro che emerge dalla terza edizione dello studio non pubblico di Ernst&Young sull’attrattività del Kazakhstan per i capitali stranieri. E il Paese, rafforzato dai vicini partner commerciali Russia e Cina, sta puntando su una diversificazione che intende svincolarlo dalla dipendenza…
Smart people for smart grids
Da quando si è iniziato a parlare di fonti rinnovabili in modo serio, ossia alla fine dello scorso secolo, si è capito che la trasformazione non avrebbe riguardato solo gli impianti di generazione, ma anche le reti, chiamate a diventare bidirezionali e sempre più tramite intelligente fra produzione e consumo. Non a caso su magazine ad ampia diffusione come Newsweek…
Berlusconi lancia Forza Italia 2.0 ma gli azzurri non si entusiasmano troppo
Dunque si parte, o meglio si riparte: nasce Forza Italia, anzi rinasce Forza Italia. Sì, l'ha annunciato, questa volta forse ufficialmente, Silvio Berlusconi in persona su Facebook. Dunque avanti tutta con Forza Italia bis o Forza Italia 2.0, che dir si voglia. Ma l'annuncio del Cavaliere non pare che abbia suscitato troppi entusiasmi tra militanti e simpatizzanti del Pdl, se…
Assicurazioni auto, aumenta anche l’imposta provinciale sull'Rca
Dopo che un decreto ministeriale ne ha affidato la gestione alle province, adesso l'imposta sulle assicurazioni auto ha raggiunto l'aliquota massima. Chiunque possieda un’automobile deve preoccuparsi di mantenerla in regola pagando il bollo, revisionandola periodicamente e rinnovando la polizza Rca obbligatoria. Per riuscire a contenere i costi di quest’ultima, aggirando i continui rincari e le nuove forme di tassazione, gli…
Perché tra Israele e Palestina i problemi stanno per cominciare
Sono ripresi i negoziati tra Israele e Palestina. Anzi, sembra che siano riprese le conversazioni che precedono i dialoghi per la pace. L’annuncio è stato fatto dal segretario di Stato americano, John Kerry, che si è impegnato in prima persona nella vicenda. E qualche risultato lo ha ottenuto: la settimana prossima si incontreranno a Washington la delegazione israeliana, guidata dal ministro…
Germania e droni, Global Hawk ed Euro Hawk pari non sono
Quando si dice che l'uscita di scena dell'Euro Hawk, il programma di veivoli senza pilota (Uav) nato da una collaborazione tra Northrop Grumman e Eads-Cassidian, è il frutto di una contesa politica interna tedesca si dice in realtà molto poco. La scelta tedesca di uscire dal programma è stata accompagnata da polemiche sui costi e sulle lungaggini circa le autorizzazioni…