Skip to main content

Qualcuno lo ha definito l’Annus Horribilis della ricerca Italiana, sottolineato anche dalla scomparsa di due scienziate simbolo come Rita Levi Montalcini e Margherita Hack. Certo che in un breve lasso di tempo si stanno accumulando una serie di provvedimenti che metteranno a dura prova il rapporto tra ricercatori che si occupano di discipline biomediche e politica. Provvedimenti presi su spinte emotive e irrazionali. Parliamo dei finanziamenti per la sperimentazione sul metodo Stamina, della scelta di bloccare la sperimentazione animale, dell’idea di rendere il nostro paese un territorio in cui è proibita la coltivazione di piante OGM (Organismi Geneticamente Modificati).

Molto si è scritto su ognuno di questi argomenti. Molti hanno cercato di spiegare. Sono stati fatti appelli da parte di organizzazioni scientifiche nazionali e internazionali, sui singoli punti tentando di far breccia nel nostro parlamento. Come esempio ecco il link alla Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento, una delle Società Scientifiche Italiane più attive nel promuovere il progresso scientifico: http://abcd-it.org/_annunci/ABCD_annunci_19luglio2013.html. Anche Assobiotec (l’associazione delle imprese biotecnologiche) si è espressa su alcuni di questi punti che mettono in forse il progresso tecnico ed economico del paese. E in Parlamento siedono fior fior di scienziati che però non hanno ritenuto importante far sentire la loro voce di dissenso su provvedimenti che metterebbero a rischio la loro stessa ricerca.

In questo frangente non si tratta più di cercare di convincere, di argomentare sulla bontà (Stamina) o sicurezza (OGM) o necessità (Sperimentazione Animale) di certe pratiche. Ora dobbiamo interrogarci sul perché la nostra classe politica compatta voti provvedimenti che vanno contro lo sviluppo della ricerca e abbracci acriticamente posizioni che nella società civile non sono così forti come in Parlamento. Anche nel caso degli OGM la posizione degli Italiani mi sembra più articolata di quella che emerge in Parlamento.

Sicuramente esistono diverse motivazioni alla base di questo scollamento.

A mio parere la principale riflette una sorta di “paura” verso il nuovo e il cambiamento che si manifesta in tutte le scelte politiche, non solo quelle che interessano la scienza. Una sorta di conservatorismo deteriore il cui obiettivo è di procrastinare all’infinito le scelte di cui il Paese ha bisogno. Non a caso la maggioranza dei provvedimenti si incentrano su problemi marginali. Anche la scelta di porre un veto alla coltivazione degli OGM o alla sperimentazione animale è ben poca cosa rispetto ai problemi strutturali che attanagliano l’Italia, il debito pubblico, la disoccupazione, la recessione.

Ma è di questo che il parlamento discute. Ed il messaggio che dà è: blocchiamo l’innovazione.

In paesi come l’Inghilterra si dà il via libera alla sperimentazione sul trapianto di mitocondri come approccio per la terapia di alcune malattie genetiche, aprendo dibattiti sul fatto se questa scelta rappresenti o meno il primo passo verso la creazione di bambini geneticamente modificati. Da noi si blocca la coltivazione di OGM che sono utilizzati in tutto il mondo e di cui ci nutriamo noi stessi. In Italia il gruppo di Naldini al San Raffaele utilizza tecniche rivoluzionarie per curare malattie genetiche importanti e il Parlamento finanzia la ricerca sul metodo Vannoni che ricorda la magia.

E come se la comunità scientifica nazionale (ma anche internazionale) non avesse armi da spendere in grado di convincere la classe politica. La mia sensazione è che manchi in questo paese la capacità di discutere i progressi biomedici da un punto di vista filosofico e giuridico moderno. C’è bisogno di aprire una discussione bio-etica seria che coinvolga non solo i ricercatori ma anche le componenti più importanti del mondo culturale. C’è bisogno di un dibattito aperto e serio in cui vengano fatti emerge i veri problemi e le vere paure. Per trovare scelte condivise e guidare in modo illuminato l’attività della nostra classe politica.

La paura del futuro

Qualcuno lo ha definito l’Annus Horribilis della ricerca Italiana, sottolineato anche dalla scomparsa di due scienziate simbolo come Rita Levi Montalcini e Margherita Hack. Certo che in un breve lasso di tempo si stanno accumulando una serie di provvedimenti che metteranno a dura prova il rapporto tra ricercatori che si occupano di discipline biomediche e politica. Provvedimenti presi su spinte…

Sulle Telecom la batosta dell'Ue per il roaming

Gli operatori telefonici sono avvertiti. Il piano di Bruxelles è ambizioso e punta a dare una scossa al mercato europeo delle telecomunicazioni abbassando i costi per i cittadini che usano i telefoni al di fuori del loro mercato nazionale. Una bozza di legge che sta irritando le società del settore che vedono così messi a rischio i loro profitti. Il…

Debito pubblico, come tagliarlo subito

Il debito italiano lievita sempre più: nel primo trimestre del 2013 ha sfondato quota 130%, assestandosi al 130,3% del Pil. E in Europa solo la Grecia deve fare i conti un debito più elevato dell'Italia, al 160,5%. Un dato che diventa un incubo per il governo Letta, anche in prospettiva dell'entrata in vigore del Fiscal Compact nel 2015, e che…

Ecco come l'Antitrust accelera su Internet

L'esperienza di un utente di Internet in Italia sta per essere migliorata senza grandi sforzi grazie a una modifica introdotta dall'Autorità Antitrust che ha rimosso l'obbligo di interconnettere le reti in maniera gratuita tra operatori. È un grande passo avanti nella direzione che tutta Europa ha già preso da tempo. Anche se a un non addetto ai lavori, può non apparire una grande innovazione, in…

Papa a Rio col dossier Ior in valigia (e von Freyberg scalpita)

Chissà se nella valigia nera che Papa Francesco teneva stretta in mano salendo la scaletta dell’Airbus 330 dell’Alitalia che lo portava a Rio, c’erano documenti sullo Ior. Mentre il Pontefice sarà impegnato per una settimana in Brasile, in quella che ha definito la “settimana della gioventù” più che la semplice “giornata”, a Roma si continuerà a lavorare per rendere trasparente…

Moige: campagna contro il fumo tra i minori

Un altro tour per dire di no al fumo tra i minori. Si è conclusa a Nola, nel Napoletano, la quarta edizione dell'iniziativa del Moige - Movimento italiano genitori per la prevenzione del fumo tra i minori. Una campagna che ha coinvolto circa 54mila persone e che ha anche lo scopo di combattere il fenomeno delle sigarette di contrabbando. Proprio…

Terremoto in Nuova Zelanda, nessuna vittima

In molti in Nuova Zelanda hanno temuto che si trattasse del "big one", dal nome del terremoto apocalittico che potrebbe colpire la California. Una scossa intensissima, di magnitudo 6.9, ha fatto tremare la terra al largo delle coste orientali dell'isola del Pacifico. Per fortuna non ci sono stati feriti ma solo qualche danno. Le finestre di diversi edifici della capitale…

Perché Hezbollah è nella lista nera dell’Europa

C'è voluto del tempo ma alla fine l’Unione europea ha deciso di includere l’organizzazione libanese Hezbollah nella lista nera dei terroristi. La decisione è stata presa oggi dai ministri degli Affari esteri. Nell'iscrizione però c’è una contraddizione: secondo alcune fonti diplomatiche è previsto il mantenimento di aiuti finanziari e umanitari. Fino ad ora l’inclusione di Hezbollah era stata rimandata per gli…

Paolo Messa ospite a Rainews24

Lunedì 22 luglio, alle ore 23.15, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite a Rainews24 per la rassegna stampa italiana insieme al giornalista Paolo Petrecca.

Datagate, la "maestrina" Merkel sul banco degli imputati

Questa volta il tradizionale atteggiamento teutonico da "maestrina in cattedra" non ha giovato alla intransigente cancelliera tedesca Angela Merkel. Alle prese con una difficile campagna elettorale - il prossimo 22 settembre la Germania rinnoverà il Bundestag, il parlamento federale - la leader cristiano-democratica è al centro delle polemiche per la presunta collaborazione tedesca alla rete di spionaggio della National security…

×

Iscriviti alla newsletter