Skip to main content

Un altro tour per dire di no al fumo tra i minori. Si è conclusa a Nola, nel Napoletano, la quarta edizione dell’iniziativa del Moige – Movimento italiano genitori per la prevenzione del fumo tra i minori. Una campagna che ha coinvolto circa 54mila persone e che ha anche lo scopo di combattere il fenomeno delle sigarette di contrabbando. Proprio in fatto di contrabbando nuovi rischi potrebbero arrivare con le prescrizioni della direttiva europea sul pacchetto generico, che faciliterebbe la contraffazione. Antonio Affinita, direttore del Moige.”I minori non devono fumare – ci ha detto – questa è la priorità su cui stiamo lavorando, ma il mercato del tabacco illecito ci preoccupa molto”.L’iniziativa, che ha toccato molto regioni si è conclusa nella cittadina campana dove sono stati allestiti spettacoli teatrali con burattini animati da artisti professionisti. Ai bimbi e ai loro genitori sono stati donati gadgets e opuscoli informativi per favorire il dialogo sul tema e far conoscere i rischi derivanti dal fumo attivo e passivo. E un padre racconta la propria esperienza.E il presidente del Moige lancia un appello alle istituzioni.”Da un’indagine che abbiamo commissionato a Swg è emerso che – ha aggiunto il direttore del Moige – ben otto genitori su dieci sono molto preoccupati dall’esplosione di tabacco illecito. Per questo rinnoviamo l’appello alle istituzioni e ai genitori di vigilare e di intervenire adeguatamente su questo problema”.La speranza è che, da Nola, parta un messaggio di maggiore consapevolezza sui rischi legati al fumo, per i piccoli, ma anche per gli adulti.

Moige: campagna contro il fumo tra i minori

Un altro tour per dire di no al fumo tra i minori. Si è conclusa a Nola, nel Napoletano, la quarta edizione dell'iniziativa del Moige - Movimento italiano genitori per la prevenzione del fumo tra i minori. Una campagna che ha coinvolto circa 54mila persone e che ha anche lo scopo di combattere il fenomeno delle sigarette di contrabbando. Proprio…

Terremoto in Nuova Zelanda, nessuna vittima

In molti in Nuova Zelanda hanno temuto che si trattasse del "big one", dal nome del terremoto apocalittico che potrebbe colpire la California. Una scossa intensissima, di magnitudo 6.9, ha fatto tremare la terra al largo delle coste orientali dell'isola del Pacifico. Per fortuna non ci sono stati feriti ma solo qualche danno. Le finestre di diversi edifici della capitale…

Perché Hezbollah è nella lista nera dell’Europa

C'è voluto del tempo ma alla fine l’Unione europea ha deciso di includere l’organizzazione libanese Hezbollah nella lista nera dei terroristi. La decisione è stata presa oggi dai ministri degli Affari esteri. Nell'iscrizione però c’è una contraddizione: secondo alcune fonti diplomatiche è previsto il mantenimento di aiuti finanziari e umanitari. Fino ad ora l’inclusione di Hezbollah era stata rimandata per gli…

Paolo Messa ospite a Rainews24

Lunedì 22 luglio, alle ore 23.15, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite a Rainews24 per la rassegna stampa italiana insieme al giornalista Paolo Petrecca.

Datagate, la "maestrina" Merkel sul banco degli imputati

Questa volta il tradizionale atteggiamento teutonico da "maestrina in cattedra" non ha giovato alla intransigente cancelliera tedesca Angela Merkel. Alle prese con una difficile campagna elettorale - il prossimo 22 settembre la Germania rinnoverà il Bundestag, il parlamento federale - la leader cristiano-democratica è al centro delle polemiche per la presunta collaborazione tedesca alla rete di spionaggio della National security…

Usa, da dove riparte l'offensiva economica di Obama

Medioriente, Iran, Egitto e Corea. I fronti difficili che indeboliscono la legacy del presidente americano Barack Obama sono molti. Ma quello più pericoloso è tutto interno. La ripresa economica negli Usa è evidente, grazie anche agli stimoli monetari decisi dalla Fed che hanno rimesso in moto un credito bloccato dopo la crisi dei subprime, ma non basta. E il presidente…

Gli Stati Uniti rilanciano il dialogo tra Israele e Palestina

La settimana scorsa è stata una settimana molto importante per la riattivazione del processo di pace tra Israele e Palestina. A dare nuovo stimolo al processo è stata l’azione di John Kerry, Segretario di Stato degli Stati Uniti. Da quando è entrato in carica, sostituendo Hillary Clinton a gennaio 2013, Kerry ha visitato la regione ben 6 volte. Dopo una…

L'affondo di Cameron a Google, Yahoo e Bing

Per il premier britannico David Cameron non ci sono mezze misure. Il suo ultimatum per combattere la pornografia online non lascia scampo ai giganti del web: in un discorso in programma oggi il leader dei Tory esigerà da tutti i motori di ricerca su internet l'introduzione di accorgimenti per bloccare automaticamente qualsiasi richiesta di immagini o video di pedofilia. In…

Contro l'omologazione dei generi, il reato di omofobia

mi chiedo se, con il post di ieri, io abbia espresso una opinione che, laddove venga approvata la legge sulla omofobia, possa costituire presupposto per la configurazione del relativo reato. in una intervista al corriere della sera umberto veronesi ha riconosciuto che la inversione dei ruoli tra uomo e donna è causa di infertilità. ne ho dedotto che vada considerata…

Così Papa Francesco parlerà ai giovani di Rio

Come fu per Benedetto xvi, anche il pontificato di papa Francesco vide il primo viaggio all’estero (quindi non in terra d’Italia) per la Giornata mondiale dei giovani, in Brasile. La geniale intuizione wojtyliana infatti fu il primo appuntamento internazionale del neo eletto Joseph Ratzinger nella sua Germania, a Colonia, nell’estate del 2005. E così è per papa Bergoglio, che a…

×

Iscriviti alla newsletter