La pressione di Fondo monetario internazionale e Unione europea su Cipro non tende a calare. Dopo aver obbligato i risparmiatori a pagare il conto del fallimento del sistema bancario nazionale, le mire di Bruxelles e Washington si concentrano ora sull'oro dell'isola. Una pretesa, che se accettata, creerebbe un precedente pericoloso anche per le riserve italiane e degli altri Paesi europei…
Archivi
Non abbiate paura delle lobby
L'operazione "LB maquillage" è ormai entrata nel vivo, e produce i suoi frutti. Dal libro, passando per la tv, fino alla carta stampata. Ultime in ordine di tempo le due paginone su Panorama (le trovate Qui). La firma, tanto eccellente quanto famigerata, è proprio la sua: Luigi Bisignani. O meglio, ex-famigerata, visti i contenuti. Sparisce l'aneddotica personale (salvo un singolo…
Ligresti, truffa tra Svizzera, Cayman e Sardegna. Le tesi dei magistrati
253 milioni di dividendi distribuiti a Premafin, anziché perdite. La truffa milionaria targata Fonsai, che è costata il carcere per Salvatore, Paolo, Jonella e Maria Giulia Ligresti e per tre manager del gruppo, porta a galla "uno spaccato inquietante", secondo la magistratura che oggi ha tenuto una conferenza stampa. E apre il giallo sulla fuga di Paolo Ligresti, che potrebbe…
Alfano si dimetta, ma Letta non rischia. Parla il "renziano" Rondolino
Tutto ruota attorno a Renzi. E il governo sta in mezzo, riflette Fabrizio Rondolino, giornalista e già fra i Lothar dalemiani. Rondolino, prendendo spunto dalle difficoltà accusate dal governo in questi giorni sul caso kazako (“Alfano dovrebbe dimettersi”, dice), prova a immaginare una road map di sopravvivenza incentrata sui destini del successore di Guglielmo Epifani alla guida del Pd. Massimo…
Manager culturali al posto dei sovrintendenti?
Accendere la luce anziché maledire il buio, recita un vecchio proverbio cinese. Osservando Pompei cadere a pezzi, o il Colosseo chiuso per sciopero con fiotte di turisti costretti ad attese di ore sotto il sole, non si può che provare un moto di vergogna per un patrimonio, quello italiano, primo al mondo per qualità. Ma non altrettanto alla voce "entrate".…
Alfano, la tesi ufficiale e le contraddizioni nel caso Kazakhstan
La versione del caso Kazakhstan che il vicepremier e ministro dell'Interno Angelino Alfano ha dato ieri nella sua informativa al Senato e alla Camera non convince i principali giornali italiani, che sottolineano tutte le contraddizioni della sua difesa. La relazione di Alfano si è basata sulle 13 pagine (qui il testo integrale) in cui il capo della Polizia Alessandro Pansa…
L'analisi dell'Ispra sull'Italia e l'ambiente
E' ''pesante la pressione esercitata sull'ambiente dalle attività industriali'', tanto che ''continuano a preoccupare gli effetti negativi sulla salute dell'uomo e sugli ecosistemi causati dalla presenza di sostanze pericolose nel suolo, nel sottosuolo, nei sedimenti e nelle acque sotterranee''. L'allarme viene lanciato dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) nell'Annuario dei dati ambientali, che scatta una fotografia…
L'amore ai tempi di WhatsApp
"In amore non vince chi fugge. Vince chi è online su WhatsApp e non risponde". Francesco Sole racconta in modo ironico come l’uso di WhatsApp ha cambiato le regole dell’amore. Il video “L’amore ai tempi di WhatsApp” ha avuto in pochi giorni più di 100mila visualizzazioni.
Cerami visto da(l) vicino
Un segnale del destino: da qualche giorno il tratto romano della via Trionfale che permetteva di arrivare a casa di Vincenzo Cerami era chiuso al traffico. Un vaticinio: come a voler indicare che quella strada non serviva più a nulla, non poteva più portarti a sentire le risate di quello che tutti hanno conosciuto nei panni dello sceneggiatore di grandi…
Baltimora: orti urbani per integrare i rifugiati
La nostalgia di casa ha mille sfumature e altrettanti volti. Per offrire agli immigrati un sapore di casa, a volte lontana anche migliaia di chilometri, un'associazione no profit di Baltimora, nel Maryland, li aiuta a coltivare grandi orti urbani dove crescono raccolti tipici della loro terra. "Quando vengo qui, racconta Joyce Kedan, rifugiata 32enne dal Sudan meridionale, mi sento felice…