Lo Stato italiano ha nei confronti delle imprese un debito reale lordo di 150 miliardi, il 10% del Pil. Il dato choc, riportato dal Corriere della Sera, emerge da uno studio di Emanuele Padovani, professore di Public Management all'Università di Bologna, per conto del gruppo di consulenza Van Dijk: per l'esattezza, a fine 2010 le Regioni avevano debiti commerciali verso…
Archivi
Papa Francesco sulla bioetica è ratzingeriano
Le sorprese con Francesco sono sempre dietro l'angolo. Quando meno te l'aspetti, ecco che Bergoglio parla di questioni bioetiche. Ma lo fa non in una celebrazione solenne a San Pietro né in una delle omelie del mattino a Santa Marta (sospese per il periodo estivo). L'occasione è la giornata per la vita che si celebrerà in Irlanda, Scozia, Inghilterra e Galles il prossimo 28…
La Dalmazia si fa green
Il maggior investimento di energia rinnovabile in Croazia. E'stato inaugurato un parco eolico con quattordici generatori, precisamente nell'entroterra dalmata, alla presenza del presidente Ivo Josipovic. Costato 65 milioni di euro, produrrà 118 mila megawatt ore di energia elettrica all'anno, per servire circa 15 mila abitazioni. È stato realizzato da una compagnia croata di Zagabria, che ha già individuato i margini…
L’uso strumentale della religione e l’indifferenza di troppi cattolici
Il 5 maggio del 2010, con l’amico e collega don Paolo Asolan pubblicammo un articolo per “Il Riformista”, nel quale, a partire dalla riflessione critica su alcuni articoli del professor Massimo Introvigne, ci assumemmo la responsabilità di evidenziare il carattere strumentale del ricorso all’argomento religioso da parte dei leghisti. Oggi, anche alla luce dell’ennesima esternazione xenofoba da parte di un…
Alfano: non ero stato informato
Sulla vicenda Shalabayeva, e sulla suo trasferimento "non ero stato informato, non era stato informato nessuno del governo, non era stato informato il Presidente del Consiglio". E' quanto ha ribadito il ministro dell'Interno Angelino Alfano, nel corso della sua informativa in Senato. "Sono qui perché una cosa del genere, che il governo non sia informato di una vicenda del genere,…
Mayer, l'ad di Yahoo che incanta Wall Street e Silicon Valley
All'ad Marissa Mayer è servito un anno per dare un'energia tutta nuova al colosso informatico Yahoo. Nessun miracolo, certo, con un mercato pubblicitario che continua a soffrire. Crollano i ricavi, ma migliorano gli utili e l'immagine del gruppo sul panorama mondiale. Con Mayer, Yahoo tende a "googlizzarsi" sempre più. La sfida? Tornare ad essere un marchio d'appeal per gli utenti e…