Archivi
Mayer, l'ad di Yahoo che incanta Wall Street e Silicon Valley
All'ad Marissa Mayer è servito un anno per dare un'energia tutta nuova al colosso informatico Yahoo. Nessun miracolo, certo, con un mercato pubblicitario che continua a soffrire. Crollano i ricavi, ma migliorano gli utili e l'immagine del gruppo sul panorama mondiale. Con Mayer, Yahoo tende a "googlizzarsi" sempre più. La sfida? Tornare ad essere un marchio d'appeal per gli utenti e…
I Ligresti in arresto. Nomi, cifre e inchieste
L'intera famiglia Ligresti è agli arresti. È a una svolta per molti versi inattesa l'inchiesta sul gruppo assicurativo Fonsai: questa mattina è finita agli arresti l'intera famiglia Ligresti: Salvatore, ai domiciliari, e i tre figli Giulia, Jonella e Paolo. I manager Fonsai Con loro sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza di Torino su richiesta della procura di Torino anche…
Arnault sempre più re del lusso
I ricconi di Francia sono sempre più ricchi, ma ce n’è uno che supera tutti gli altri. Secondo quanto riportato dalla rivista francese Challenge, i 500 paperoni di Francia non conoscono la crisi, anzi, nell’ultimo anno hanno visto lievitare il loro patrimonio del 25% circa. Crescono i conti in banca e aumentano i miliardari che, quest’anno, sono 55, dieci in…
Ilva, il nuovo decreto visto da Clini
Il rischio di riaprire i giochi e l'affidabilità del nostro Paese a livello internazionale. Per Corrado Clini, ex ministro dell'Ambiente tornato ora in gioco - da direttore generale - con i negoziati internazionali sul clima e la sostenibilità, racconta il suo pensiero sull'Ilva di Taranto in audizione alla commissione Industria di Palazzo Madama, dove è in corso un'indagine conoscitiva sul…
Alfano, Renzi e Inps, le prime pagine dei quotidiani
Cadono le teste sul caso kazako, titola in prima pagina Avvenire, con le rassicurazioni di Angelino Alfano circa il fatto che nessun ministro era stato informato, ma con due alti dirigenti del Viminale che fanno le spese per tutti: dimissioni per il capo di Gabinetto Procaccini e il capo segreteria Ps Valeri. Mentre nel fondo Sergio Soave mette l’accento sul partito…
Sogin, i nomi in ballo per il vertice
Il governo traballa, ma va avanti. E gli ultimi fatti sembrano proprio accelerarne la fine non mancano le questioni da affrontare, ed è pure necessario che si trovi il tempo per procedere a poco differibili nomine. Tra queste non dovrebbero ritardare quelle della Società Gestione Impianti Nucleari, meglio nota come Sogin, il cui consiglio di amministrazione è scaduto con l’approvazione…
Renzi, le idee e le sfide su lavoro e welfare
L’impronta più marcatamente liberale del programma di Matteo Renzi si trova nel capitolo sul Welfare. Se nel campo economico e fiscale la torsione labour della sua piattaforma originaria è ben visibile, è sul terreno del lavoro, della previdenza, degli ammortizzatori sociali che con più forza prende corpo la sfida del primo cittadino di Firenze ai paradigmi tradizionali e ai tabù…
Corriere e Repubblica sbugiardano Alfano
"Il capo di gabinetto: nauseato e offeso, fu il vicepremier a chiedermi di parlare con l'ambasciatore". Con queste parole di Giuseppe Procaccini, capo di gabinetto dimissionario del ministero dell'Interno, viene affossata tutta la ricostruzione che ieri ha letto in Parlamento il titolare del Viminale, Angelino Alfano. Il virgolettato è l'occhiello nella titolazione di prima pagina del Corriere della Sera, mentre…
Al via "Noi siamo l'Italia"
Verrà presentato in autunno, a Roma, il movimento di interesse politico "Noi siamo l'Italia", co-ideato dal giornalista economico Marcel Vulpis. Un'organizzazione che parte dal territorio di Roma Nord e che punta a espandersi sull'intero territorio capitolino, aggregando tutte quelle forze moderate e trasversali che non si riconoscono più nell'attuale classe politica, dicono i promotori. "Noi siamo l'Italia" è il nome…