Skip to main content

“Il capo di gabinetto: nauseato e offeso, fu il vicepremier a chiedermi di parlare con l’ambasciatore“. Con queste parole di Giuseppe Procaccini, capo di gabinetto dimissionario del ministero dell’Interno, viene affossata tutta la ricostruzione che ieri ha letto in Parlamento il titolare del Viminale, Angelino Alfano.

Il virgolettato è l’occhiello nella titolazione di prima pagina del Corriere della Sera, mentre il titolo di apertura del quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli è: “Alfano: il governo era all’oscuro”. Come si può vedere, titolo e occhiello stridono, ma l’effetto è tutt’altro che positivo per il vicepremier Alfano. Anche perché il sommario di prima pagina del quotidiano milanese dice: “Ma Procaccini si dimette e rivela: vidi i kazaki e informai il ministro”.

La versione di Procaccini che sconfessa quella del suo diretto superiore è registrata anche dal quotidiano Repubblica che però, rispetto a quanto deciso dal Corriere della Sera, la enfatizza meno nella titolazione di prima pagina e all’interno. Tanto che solo all’interno della intervista a Procaccini a pagina 4, e nemmeno nella titolazione ma nel corpo dell’articolo, si possono leggere questi virgolettati del dimissionario capo di gabinetto di Alfano. Alla domanda del giornalista Carlo Bonini (“Era stato il ministro Alfano a chiederle di ricevere l’ambasciatore kazako?”), Procaccini risponde: “Sì, ero stato informato che l’ambasciatore doveva riferirmi una questione delicata”. E solo questa dichiarazione basta a screditare la versione fornita dal titolare del Viminale ieri in Parlamento.

Procaccini rivela altri particolari sulle informazioni che ha scambiato con Alfano sulla questione. Domanda ancora il giornalista di Repubblica: “E lei, dopo aver incontrato l’ambasciatore, riferì al ministro Alfano quanto le aveva chiesto sul conto di Ablyazov? Che della questione si sarebbe occupato il Dipartimento?”. La risposta di Procaccini è la seguente: “Sì, gliene accennai successivamente (…). Non la sera del 28, perché ricordo che l’incontro con l’ambasciatore al ministero finì molto tardi. Direi dunque il giorno successivo, il 29”. E lo fece per iscritto?, chiede Bonini. Risposta del capo di gabinetto dimissionario del dicastero dell’Interno: “Verbalmente. Penso sia normale”.

Altra domanda clou del giornalista di Repubblica: “Dunque il 29 maggio il ministro dell’Interno sapeva che la diplomazia kazaka aveva chiesto l’arresto di un latitante. Corretto?”. Risposta di Procaccini: “Sì. Di un pericoloso latitante”.

Fiorenza Sarzanini sul Corriere della Sera nota la contraddizione principale fra la versione di Alfano letta alle Camere e la ricostruzione di Procaccini. Mentre Alfano ha detto di aver “saputo di questa storia per la prima volta quando sono stato contattato da Emma Bonino”, Procaccini invece fornisce un’altra versione. “Nega – scrive Sarzanini sul Corriere della Sera – di avergli parlato dell’espulsione e dell’avvenuto rimpatrio, ma conferma di averlo informato relativamente al colloquio avuto con il diplomatico”.

Nella tarda mattina di oggi, comunque, Procaccini ha precisato che la sua versione non contraddice la ricostruzione di Alfano.

 

Corriere e Repubblica sbugiardano Alfano

"Il capo di gabinetto: nauseato e offeso, fu il vicepremier a chiedermi di parlare con l'ambasciatore". Con queste parole di Giuseppe Procaccini, capo di gabinetto dimissionario del ministero dell'Interno, viene affossata tutta la ricostruzione che ieri ha letto in Parlamento il titolare del Viminale, Angelino Alfano. Il virgolettato è l'occhiello nella titolazione di prima pagina del Corriere della Sera, mentre…

Al via "Noi siamo l'Italia"

Verrà presentato in autunno, a Roma, il movimento di interesse politico "Noi siamo l'Italia", co-ideato dal giornalista economico Marcel Vulpis. Un'organizzazione che parte dal territorio di Roma Nord e che punta a espandersi sull'intero territorio capitolino, aggregando tutte quelle forze moderate e trasversali che non si riconoscono più nell'attuale classe politica, dicono i promotori. "Noi siamo l'Italia" è il nome…

Come rendere “Destinazione Italia” più di uno slogan accattivante

Ci sono pochi indicatori, al pari degli investimenti diretti esteri, in grado di misurare il grado di competitività di un Paese. In un mondo globalizzato anche i capitali non finanziari sono liberi di muoversi verso quei posti in grado di assicurare nel medio-lungo periodo la migliore remunerazione. Chi ha il potere di indirizzarli può fare qualche eccezione nel caso di mercati con una forte…

Dl Fare, fuori il costo del lavoro dagli appalti 'a prezzo più basso'

Il costo del lavoro, della formazione e della sicurezza verrà escluso dal calcolo del prezzo più basso degli appalti, così da ridurre il fenomeno del massimo ribasso. Lo stabilisce un emendamento al dl Fare (il 32.114) a prima firma Cesare Damiano (Pd), presentato dalla commissione Lavoro della Camera e approvato oggi dalle commissioni Bilancio e Affari costituzionali. L'emendamento modifica il…

Caso Alfano, elezioni anticipate in vista

Le elezioni sono più vicine. Le dimissioni del capo di gabinetto del ministro dell'Interno (consegnate ieri e accolte oggi) sono un fatto amministrativo ma hanno un valore politico enorme. Il prefetto Procaccini, nonostante alcuni ritratti agrodolci apparsi su alcuni quotidiani, è stato in questi anni uno dei più solidi pilastri del Viminale - e tanto più negli anni in cui…

Alfano si difende (ma non convince troppo) sul caso Kazakhstan

Dopo le dimissioni del suo capo gabinetto Giuseppe Procaccini, il vice premier e ministro dell'Interno, Angelino Alfano, ha riferito al Senato sul caso Shalabayeva, l'intrigo kazako che rischia di far cadere il governo. LA DIFESA DEL MINISTRO Della vicenda Shalabayeva - ha ribadito Alfano a Palazzo Madama - "non ero stato informato, non era stato informato nessuno del governo, non…

Uber, taxi e Pisapia. La prima pagella di Italia Aperta

Dei tassisti, una società straniera che tenta di affacciarsi sul mercato italiano, Uber, e un’amministrazione comunale, quella di Milano, che impedisce all’impresa di esercitare la propria attività con una legislazione gratuitamente vessatoria. E’ questo il primo caso finito sotto la lente del pensatoio liberale Italia Aperta, come spiega in una conversazione con Formiche.net il coordinatore nazionale ed ex senatore Enrico…

#OccupyAn, giù le mani dalla fondazione di An

Un partito nuovo e unito, una carta dei valori e un appening per ascoltare gli input degli intellettuali di area. I ragazzi di #OccupyAn passano dalle parole ai fatti e fanno "visita" alla Fondazione di An nella sede storica di via della Scrofa. Un monito, ovviamente bonario, ma fermo nelle richieste: vogliono trasparenza sul patrimonio della Fondazione “che deve rimanere…

Da Nietzsche a Boldrini

"Credo che ci si debba rallegrare - ha detto Boldrini, intervenendo a un convegno alla Camera del Lavoro sulla violenza sulle donne - di una scelta moderna e civile e spero che le ragazze italiane per farsi apprezzare possano avere altre possibilità che non quella di sfilare con un numero. Le ragazze italiane hanno altri talenti". e dire che verum,…

Varg Vikernes

Chi è Varg Vikernes, il cantante che preparava un attentato in Francia

Non sono bastati 16 anni in galera per rigenerare Kristian Varg Vikernes. Il leader della band black metal - che ha ucciso Oystein Aarseth, chitarrista del gruppo Mayhem Euronymus ed è responsabile di diversi incendi di chiese in Norvegia - era tornato a delinquere. Secondo il quotidiano francese Le Monde, il musicista è stato arrestato in Francia con l’accusa di…

×

Iscriviti alla newsletter