Tutti commettiamo degli errori. È nella natura degli esseri umani “errare” e lo vorrei intendere nel duplice significato del “commettere errore” e del “vagare senza direzione”. Questo termine, che si porta dietro queste due possibilità di significato, rappresenta perfettamente la situazione attuale del Governo Letta, circa l’alfanogate. Facciamo un po’ di ordine e seguiamo i fatti. Il 29 maggio,…
Archivi
Repubblica e Unità cucinano Alfano e Bonino
"Nessuno tocchi Emma Bonino sul Kazakhstan", grida il radicale Marco Perduca dal suo blog su Huffington Post Italia. Un consiglio-avvertimento che non è molto seguito da quotidiani e opinionisti. E' il caso ad esempio di Marco Travaglio che oggi nel suo commento giornaliero sul Fatto Quotidiano intitolato "Kazaki & cazzari" definisce il ministro degli Esteri "uno dei personaggi politici più…
Perché Bernabè è inviperito con l'Agcom di Cardani
Prima lo stop al progetto di fusione con la società Hutchinson Whampoa, ieri quello dello scorporo della rete. A mandare all'aria i piani del presidente di Telecom, Franco Bernabè, è stata la revisione delle tariffe 2013 per il rame stabilita dall'Agcom, un salasso di 110 milioni di euro per il gruppo. E, soprattutto, una decisione che avrebbe avuto un impatto…
Caro Letta, non tassare i conti bancari
Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Lo spread inchiodato a quota 300 dopo due anni esatti di manovre a ripetizione segnala, senza alcun possibilità di errore, la debolezza della situazione italiana. Tra la coda del governo Berlusconi, due manovre straordinarie nell'estate 2011, e quello Monti, l'Italia…
Calderoli, Renzi e Ilva. Le prime pagine dei quotidiani di oggi
Ancora il caso Calderoli-Kyenge in evidenza sulle prime pagine dei quotidiani di oggi. Avvenire apre con una certezza: “L'Italia dice no al razzismo”, una risposta unanime dopo l'insulto dell'esponente leghista e dopo che il premier Letta ha dato l'ultimatum al segretario Maroni. Anche il Corriere della Sera insiste sulla vicenda, dove spicca la ricostruzione del quirinalista Marzio Breda su una…
Calderoli, gli insulti di bassa lega in Paese involgarito
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Massimo Tosti uscito sul quotidiano Italia Oggi. Più che un razzista, Roberto Calderoli ha dimostrato di essere un pirla. Dare dell'orango al ministro Cécile Kienge non è stato un semplice infortunio (o una «battuta», secondo la derubricazione di alcuni suoi compagni di partito): è stata un'autentica sciocchezza che, oltretutto, dimostra…
Travaglio non è tanto Bonino neppure con le Procure
La lettura mattina degli scritti di Marco Travaglio mette a volte di buon umore per le ironiche staffilate che dispensa a destra e a manca (più a destra che a manca), ma induce spesso a uno scoramento per le vere o presunte nefandezze che squaderna, anzi commenta. E' un misto di beffarda ironia che ha un effetto depressivo per le magnifiche…
Chi sono (e cosa pensano) i due italiani che lavorano (forse) per la Nsa
Se Luigi Auriemma e Donato Ferrante siano veramente consulenti della National Security Agency non è dato saperlo. I due giovani italiani, rispettivamente di 32 e 28 anni, fondatori della ReVuln non forniscono i nomi dei loro clienti. Non lo hanno fatto neppure con il New York Times che alla loro attività di ricerca e analisi delle vulnerabilità dei software ha…