Skip to main content

Mercoledì 17 luglio alle 10.30 si terrà al Senato della Repubblica – Sala degli Atti Parlamentari – il convegno “Le Sigarette elettroniche. Perché privarsi di un’opportunità”. Apre i lavori il Senatore Cesare Cursi (Presidente Osservatorio Sanità e Salute), modera il dibattito Paolo Messa (Fondatore e animatore della rivista “Formiche”).

Le Sigarette Elettroniche. Perché privarsi di un’opportunità

Mercoledì 17 luglio alle 10.30 si terrà al Senato della Repubblica - Sala degli Atti Parlamentari - il convegno "Le Sigarette elettroniche. Perché privarsi di un'opportunità". Apre i lavori il Senatore Cesare Cursi (Presidente Osservatorio Sanità e Salute), modera il dibattito Paolo Messa (Fondatore e animatore della rivista “Formiche”).

iWatch, Apple inciampa e ora si appella ai giovanotti

L'ad di Apple Tim Cook corre ai ripari. L'iWatch, la grande novità che avrebbe dovuto risollevare le sorti del colosso di Cupertino e soprattutto gli umori di Wall Street, inciampa in una serie di difficoltà tecniche. E Apple lancia l'appello ai giovani, sperando che siano "hungry and foolish" come avrebbe voluto il fondatore Steve Jobs, certo, ma soprattutto in grado di…

Corriere e Repubblica additano i funzionari coinvolti nel caso Kazakhstan

Che si tratti di errore dovuto a imperizia, a troppo zelo o di un piano ben orchestrato, il “pasticcio” Kazakhstan non potrà non avere ripercussioni sul governo, sull'intelligence o quanto meno su alcuni dei più alti funzionari coinvolti nella vicenda. A snocciolare nomi e ruoli dei protagonisti dell’espulsione lampo della moglie del dissidente e magnate Mukhtar Ablyazov sono La Repubblica…

Siria, la milizia di casalinghe che fa tremare Assad

In Siria una casalinga ha reclutato 150 donne che, vestite con l'abaya nero, combattono con una milizia anti-Assad. Si tratta dell’unica katiba, una brigata di sole donne. Operano ad Aleppo, dove i combattimenti tra l’esercito siriano e i ribelli sono sempre più forti. La città ha un valore strategico e logistico importante per la guerra in Siria. In un reportage da Aleppo,…

Roberto Bolaño, 10 anni dopo

Insieme a David Foster Wallace è stato la voce più intensa della nostra contemporaneità letteraria. Roberto Bolaño, a dieci anni dalla morte, continua a parlarci attraverso le sue opere, ma soprattutto attraverso i suoi personaggi. Uno dei più importanti scrittori italiani, Nicola Lagioia, lo presenta così: "A me sembra veramente che Roberto Bolaño sia il primo grande scrittore del XXI…

Perché Merkel fa la bacchettona sulla privacy

La Germania non ci sta. La violazione della privacy da parte della Nsa americana sembra aver infastidito i cittadini tedeschi. Un'occasione ghiotta per il leader dell'Spd Peer Steinbrück, che può quindi cavalcare l'onda anti Angela Merkel nel dibattito politico pre-voto. Delle polemiche che non sembrano tuttavia intaccare l'immagine della cancelliera, che rispedisce al mittente le accuse di non aver tutelato il…

Un Ragioniere a tempo per limare la spesa

E’ davvero una situazione ottimale, e senza precedenti, quella in cui si trova il nuovo Ragioniere generale dello Stato. Daniele Franco, che il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, ha voluto con sé al vertice del dicastero dell’Economia, arriva come Saccomanni proprio dalla Banca d’Italia. E lì, a breve, con tutta probabilità tornerà. Quindi, dicono gli addetti ai lavori, è nelle condizioni…

Intelligence e controspionaggio, tutti i dubbi nell'intrigo kazako

In una vicenda come quella della "deportazione" (copyright del britannico Financial Times) della moglie e della figlia del dissidente kazako Ablyazov (nella foto), potevano mancare i nostri 007? Giammai. Aveva provato per primo il sito Dagospia a coinvolgere il direttore dell'Aisi, il servizio segreto interno, in quanto referente politico del ministro dell'Interno Alfano e dell'ex presidente del Senato Schifani. Quella…

Gas: il cuore oltre l'ostacolo

Se non è l’età dell’oro è certamente un’era nuova quella che inizia per il gas, anche a seguito delle profonde trasformazioni regolatorie che incidono direttamente su operatori e consumatori. Al Festival dell'Energia 2013, l'intervento di Valeria Termini - Commissario AEEG - nel corso del talk show "L'età d'oro del gas?". Secondo Valeria Termini: “Non ci sono elementi certi per dire…

×

Iscriviti alla newsletter