Skip to main content

Immaginare una vita senza smartphone, diventati ormai uno strumento indispensabile nella nostra esistenza. L’esperimento, in chiave divertente, l’ha fatto Qualcomm, società produttrice di processori per dispositivi mobile, che in un video ha appunto immaginato come si potrebbero svolgere alcune attività se non avessimo un telefono cellulare. Si inizia con il controllo della posta, non più elettronica ma consegnata a mano con gli inevitabili intasamenti provocati dal flusso dello spam, poi si passa alla fruizione dei video senza il piccolo schermo, mentre i cinguettii di Twitter rischiano di diventare “pesanti” se abbandonano il mondo virtuale e l’aggiornamento del proprio profilo Facebook diventa un incubo, a partire dallo status sentimentale. Un modo diverso per rendersi conto di quanto gli smartphone in pochi anni abbiano cambiato, e stiano cambiando, le nostre vite.

Una vita senza smartphone? Ecco come sarebbe

Immaginare una vita senza smartphone, diventati ormai uno strumento indispensabile nella nostra esistenza. L'esperimento, in chiave divertente, l'ha fatto Qualcomm, società produttrice di processori per dispositivi mobile, che in un video ha appunto immaginato come si potrebbero svolgere alcune attività se non avessimo un telefono cellulare. Si inizia con il controllo della posta, non più elettronica ma consegnata a mano…

La prima delle riforme? La purificazione della politica: nasce Abaton

Il santuario di Epidauro, in età ellenica, divenne il centro per eccellenza dedicato al culto di Asclepio, divinità salutare del pantheon greco, che guariva i fedeli che si recavano in pellegrinaggio ad Epidauro durante le feste in suo onore, denominate Asclepiei. Le guarigioni dei fedeli avvenivano in un edificio detto Abaton ('impenetrabile'): prima di accedervi, infatti, il pellegrino doveva aver…

Solare, la Germania batte i record ma l'Italia tiene testa

La Germania ha raggiunto il nuovo record di potenza solare sfiorando i 24 gigawatt (GW), precisamente a 23,9 GW. Ma nei giorni precedenti era stato un susseguirsi di record infranti grazie ai molti impianti solari fotovoltaici sparsi per il Paese, che hanno fornito il 40% della domanda elettrica. E circa 8,5 milioni di persone vivono in edifici in cui vengono utilizzati…

Caso Calderoli-Kyenge, i 10 migliori tweet

La nuova sparata di Roberto Calderoli sul ministro Cecile Kyenge suscita polemiche e indignazione da parte delle istituzioni e non solo. Il vicepresidente leghista del Senato, in un comizio a Treviglio ha detto: “Quando vedo la Kyenge non posso non pensare a un orango”. Parole che hanno fatto scattare l’immediata reazione del Premier Enrico Letta che le ha definite “inaccettabili…

Vi svelo il sistema bancario ombra della Cina

A seconda dei punti di vista il sistema finanziario ombra cinese è visto come la possibile miccia di una crisi simile a quella del 2008 o come l'unica soluzione in una situazione in cui l'accesso al credito è limitato. Joe Zhang, autore di “Inside China’s Shadow Banking: The Next Subprime Crisis?”, fornisce su Bloomberg una spiegazione dall'interno su come lui stesso…

Mea culpa americani sul Datagate

Tempo di autocritiche sull'affaire Datagate-Nsa. Due esperti di sicurezza e questioni europee, Henry Farrell e Abraham Newman, definiscono sul Foreign Affairs "insensata" la gestione da parte dell'Nsa, in particolare per lo spionaggio ai danni delle istituzioni europee e del Consiglio Ue di Bruxelles. Fino a quando infatti lo spionaggio ha riguardato istituzioni nazionali, lo scandalio è stato relativo, e per…

Ecco come stiamo ricostruendo la Destra

Caro direttore, come avevamo annunciato, a Firenze è andato in scena il reset di Futuro e libertà. Nuova fase, nuova organizzazione, nuova visione programmatica, sintesi di valori condivisi e pragmatiche necessità per il paese. L'adesione ed il concorso ad una fase costituente che è ormai "in rebus", nelle iniziative che spontaneamente sorgono qua e là in Italia, nell'importante appello degli…

Cosa fare per la crescita

Il fatto più grave, in materia giuridica è questo: nei Paesi anglosassoni (che sono forse i più fedeli continuatori della tradizione giuridica degli antichi romani) e che già nel medioevo, hanno ottenuto la "Magna Charta Libertatum" hanno come regola: - Everyone has duties to the community in which alone the free and full development of his personality is possible. “In…

Bergoglio sta demitizzando il Papato?

L'altare fatto con una piccola barca, il calice in legno (anche se rivestito internamente d'argento, come le norme canoniche prescrivono), la ferula fatta con due semplici legni incrociati e dipinti di bianco e blu. Si è presentato così, Papa Francesco, a Lampedusa lunedì scorso. Il Papa che si faceva ultimo tra gli ultimi e che per questo ha voluto una…

Grillo, Bazoli, Letta e… Tutte le foto di Pizzi della settimana

Sfilate, eventi mondani e politici, conferenze stampa e presentazioni di libri. Umberto Pizzi non si è lasciato scappare i protagonisti dei più importanti appuntamenti avvenuti a Roma questa settimana. Così location della sue imperdibili photogallery sono state le sfilate di AltaRoma, la presentazione del libro di Olga Bisera con Gianni Letta al Circolo Canottieri Roma e quello sulla storia di…

×

Iscriviti alla newsletter