Skip to main content

Nonostante il “vociare su cose effimere” di questi giorni di cui ha parlato Enrico Letta, il suo governo tira dritto. Oggi il Consiglio dei ministri ha approvato alcuni provvedimenti.

Ora figli tutti uguali
Il consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legislativo che attua la delega in materia di riconoscimento dei figli naturali. “Abbiamo approvato il decreto legislativo in materia di filiazione e scompare la distinzione tra le diverse categorie di figli – ha spiegato in conferenza stampa a Palazzo Chigi il premier – non ci sono più adesso figli di serie A e serie B, sparisce l’aggettivo accanto alla parola figli, è un grande segno di civiltà”.

Via all’Autorità dei trasporti
Primo passo oggi anche per “l’Autorità dei trasporti”. “Si tratta di un tema che da molto tempo era fermo e bloccato, ora parte l’Autorità e inizia l’iter che ovviamente dovrà andare in Parlamento attraverso il passaggio nelle commissioni – ha chiarito il presidente del Consiglio – c’è bisogno di regolare un settore privo di autorità”.
Annunciati anche i tre nomi che il governo ha deciso di proporre per questo ruolo: Andrea Camanzi (come presidente), Barbara Marinali (già all’Antitrust e poi alla presidenza del Consiglio e al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) e Mario Valducci, esponente di rilievo del Pdl ed ex presidente della Commissione Trasporti della Camera. “La nomina dei tre componenti dell’Autorità dei trasporti è un “atto importantissimo, era uno dei punti programmatici chiari del ministero e del Governo. Si tratta di un elemento chiave per procedere a una liberalizzazione effettiva del mercato, con un’Autorità di garanzia che intervenga in un settore fondamentale per tutto il Paese”, ha spiegato il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi.

Farmaci oncologici
Il governo ha approvato inoltre un emendamento sulla classificazione dei farmaci rari e oncologici, in modo da snellire e rendere più veloci le autorizzazioni per la loro commercializzazione, creando una “corsia preferenziale”.
Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin ha spiegato che “l’Aifa è tenuta a esaminare il dossier e chiudere l’iter” per l’immissione di questi farmaci nel prontuario farmaceutico del Ssn “entro cento giorni” dall’immissione del farmaco in commercio a pagamento.

L’attuale normativa prevede invece che un farmaco, per esser dispensato a carico del Servizi Sanitario Nazionale “debba essere autorizzato dall’Aifa – ha ricordato Lorenzin – e collocato nel prontuario nazionale e poi in quelli regionali. Una legge del 2012 prevede che un farmaco, che ha ottenuto l’autorizzazione comunitaria, possa essere immesso nel mercato a pagamento in attesa della conclusione dell’iter di autorizzazione. Questo ha provocato un ritardo fra l’immissione nel commercio e l’immissione nel prontuario che può arrivare anche a 24 mesi”..

Figli, trasporti e farmaci oncologici. Tutte le novità del cdm di oggi

Nonostante il “vociare su cose effimere” di questi giorni di cui ha parlato Enrico Letta, il suo governo tira dritto. Oggi il Consiglio dei ministri ha approvato alcuni provvedimenti. Ora figli tutti uguali Il consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legislativo che attua la delega in materia di riconoscimento dei figli naturali. "Abbiamo approvato il decreto…

Con il drone X-47B, una nuova era per l'aviazione militare

Più che un test di volo è una vera e propria pietra miliare nel campo dell'aviazione militare del futuro: il primo appontaggio del drone da combattimento X-47B "Pegasus", avvenuto il 10 luglio sulla portaerei americana "George Bush", al largo delle coste della Virginia, rappresenta il primo passo verso un nuovo concetto di guerra aerea: condotta con aerei teleguidati, agili, economici…

Pernigotti, chi è il gruppo turco Toksoz che ha trangugiato torroni e gianduiotti

Mamma li Turchi! L'assalto stavolta è, tutto finanziario, alla Pernigotti, storico marchio del settore dolciario. La Fratelli Averna ha firmato infatti un accordo con il gruppo familiare turco Toksoz per la vendita del 100% del capitale sociale della Pernigotti. Continua lo shopping delle aziende italiane, dunque. Le ragioni dei venditori "In tutti gli anni di lavoro svolti in Pernigotti -…

Il destino di Berlusconi tra poteri forti e poteri marci

E’ difficile dissentire dalle considerazioni di grande buon senso di Mario Sechi su Formiche.net. E’ difficile però anche prevedere un percorso lineare verso questi esiti di buon senso. Un paio di anni fa tra la maggioranza di Magistratura democratica e ambienti dell’Alta giustizia era maturata l’esigenza di guidare una via di uscita delle tensioni tra politica e toghe che caratterizzano…

Processo Mediaset, Berlusconi si affidi a Coppi e a Putin...

Lui si dice sereno e sicuro che dalla Cassazione il 30 luglio, data dell’udienza sul Processo Mediaset, giungeranno buone notizie. Ma se così non fosse, cosa accadrebbe a Silvio Berlusconi e a cascata al Pdl, al governo delle larghe intese e al Paese? Il problema è così rilevante che si prospettano altre soluzioni per superarlo. Soluzioni politiche. Formiche.net ha avviato…

Mamma li turchi: si son riempiti di debiti

Quando il premier di un grande paese come la Turchia scomoda il solito complotto e addirittura fa aprire un’indagine contro la speculazione internazionale che azzoppa la valuta, vuol dire che ormai il danno è fatto. E se poi lo stesso premier accusa una non meglio identifica “lobby” di strumentalizzare le proteste interne, alle quali abbiamo assistito in queste settimane, per…

Perché l’Occidente deve sostenere l’Egitto. Parola di Tony Blair

Prima del colpo di Stato che ha deposto il presidente Mohamed Morsi, l’esercito egiziano era davanti a un bivio: intervenire o lasciare il Paese nel caos. In piazza, per manifestare contro il governo, c’erano 17 milioni di persone. La protesta non ha lo stesso significato di un processo elettorale ma ha un suo peso. Con questa analisi, pubblicata da Project…

Grandi manovre nel Mar cinese orientale

C'è grande movimento sul Mar cinese orientale. Alle esercitazioni navali congiunte tra russi e cinesi, “le più grandi di sempre”, si sono sovrapposte quelle aeree tra Giappone e Stati Uniti. Scopo delle prime, come ripetuto dal comandante della flotta della Repubblica popolare, Yang Junfei, è rafforzare la “fiducia strategica” e il coordinamento tra le due Marine. "Mare unito 2013", questo…

Il Circolo Canottieri Roma con Olga Bisera e Gianni Letta visti da Pizzi. Le foto

Attori ed ex attori, ex calciatori e politici, registi e scrittori. E' un universo composito quello venuto a festeggiare l’ultimo libro di Olga Bisera ieri al Circolo Canottieri di Roma. Dopo “Ho sedotto il potere” in cui raccontava della sua storia d’amore con Bettino Craxi, l’ex attrice e ora scrittrice ha presentato la sua ultima fatica, “Maktub” (editore Maretti). L’ospite…

×

Iscriviti alla newsletter