Lunedì 8 luglio, dalle 16 a Roma, nella sede del Parlamento Europeo (via IV novembre, 149) si terrà la tavola rotonda "Defying the crisis - Impulses for active European Citizenship", promossa dalla Fondazione Magna Carta, in collaborazione con l'European Network of Political Foundation. Il panel "European Citizenship in times of crisis: trends and challenges" sarà moderato da Paolo Messa, fondatore di…
Archivi
Grecia, tra nuovi aiuti e piazza incandescente
Mentre la missione della troika ad Atene si è conclusa con un report positivo circa i progressi di attuazione del terzo memorandum da parte del Paese, non solo dall'Eurogroup spiccano i segnali di inquietudine sulla volontà di concedere quegli otto miliardi della tranche di agosto a rate, ma nella capitale ellenica ricomincia a salire la tensione con il sindaco di…
Pimpirulin piangeva
...voleva mezza mela/la mamma non l'aveva/e Pimpirulin piangeva... Sta tutta qui la storia recente di alcuni lobbisti italici. Non tutti ovviamente. Quelli privati soprattutto. Vorrebbero la mezza mela, e cioè il registro a facoltà di iscrizione e la libertà, se serve, di elargire fondi ai politici. Con gran scorno dei poveri lobbisti d'azienda. Quelli che cioè lavorano per strutture che…
Risanare per uccidere
BCE, Commissione Europea e Fondo Monetario stamane hanno dato l’ok ad una nuova iniezione di liquidità pari a 8,1 miliardi di euro destinati alla Grecia. E cosa ha chiesto la Troika in cambio? Ha chiesto che vengano messi in mobilità 12.500 dipendenti pubblici (soprattutto vigili urbani e insegnanti) che incasseranno il 75% dello stipendio, e se non verranno assorbiti (cosa…
Egitto, perché sarà difficile uscire dalla gabbia dell'esercito
La transizione dell’Egitto verso un nuovo governo sembra più difficile del previsto. Sfumata l’ipotesi di El Baradei come nuovo premier ad interim, per le strade impazza la violenza tra i sostenitori del presidente deposto Mohammed Morsi e i movimentisti di Tamarod. A controllare la situazione l’esercito, che allo stato attuale sembra l’unica istituzione capace di mantenere l’ordine nel Paese. Un…
La luce della fede di Papa Francesco illumina Lampedusa
Ieri, finalmente, è uscita la prima Enciclica di Papa Francesco. Il titolo Lumen fidei riassume bene dove batte il cuore di questo straordinario pontefice, facendo comprendere anche la continuità profonda con il suo predecessore. D’altronde, come dice espressamente la Lettera, il materiale inizialmente era stato preparato da Benedetto XVI per poi essere riscritto in seguito e con originalità da Bergoglio.…
Fiat, Fiom e lavoro. Ripartiamo tutti insieme
Occorre un disarmo bilaterale tra Fiat e Istituzioni italiane (Confindustria e sindacati compresi). Ad esserne convinto, si legge in un suo editoriale sul sito Inpiù, è l'economista, manager e neo presidente del Fondo Italiano d’Investimento Innocenzo Cipolletta. I precedenti "Prima - commenta - la disputa della Fiat con la Fiom e con la Cgil sugli accordi di Pomigliano. Poi l'uscita della…
Matteo Renzi e la lunga estate calda del Pd
Per chi segue il Partito Democratico le vacanze non iniziano mai. Almeno a giudicare dal calendario di appuntamenti per questa estate pre-congressuale. La road map di Epifani Guglielmo Epifani ha tracciato oggi la road-map in vista del Congresso e ha indicato come data per ratificare tutte le decisioni che prenderà in questi giorni il comitato ad hoc il 31 luglio…
Più del gas e il doppio del nucleare. Le stime sulle rinnovabili
La produzione di energie rinnovabili in tutto il mondo supererà quella del gas entro il 2016. Non solo. Sarà il doppio di quella del nucleare. E sia pure in momento di crisi difficile come quello attuale è prevista una crescita dell'energia rinnovabile del 40% nei prossimi cinque anni. E' questa la fotografia scattata dall'Agenzia internazionale dell'energia (Iea) - www.iea.org/ -…
Libero scambio Usa-Ue, ecco perché l'Europa è debole
Oggi 8 luglio, nell’edificio in stile piacentiniano dove, a Washington, ha sede il Dipartimento del Commercio, sessanta funzionari della Commissione Europea iniziano il negoziato per la Transatlantic Partnership. UN DIFFICILE NEGOZIATO La Commissione negozia, in base al Trattato di Roma in nome e per conto dell’intera UE in base a direttive ottenute dal competente Consiglio dei Ministri Europei. La delegazione…