Sull’isola non fa più notizia, ma lo sbarco di questa mattina di 166 immigrati, giunti a Lampedusa dopo una traversata in mare di oltre 10 ore a poco meno di due dall’arrivo di Papa Francesco è avvenuto questa volta sotto i riflettori di tutto il mondo. Un evento a cui a Lampedusa sono ormai abituati e che dimostra come quello dell’immigrazione sia…
Archivi
Tutti contro Renzi? In un certo senso sì...
La crisi in cui si dibatte il sistema politico italiano pare senza fine. Lo stillicidio quotidiano di dichiarazioni nel PD, l'attendismo di Matteo Renzi nel decidere la sua candidatura a segretario, il ritorno a Forza Italia e Alleanza Nazionale, la scomparsa progressiva di Scelta Civica, il declino continuo del Movimento 5 Stelle sono le prove della disgregazione del quadro politico.…
Santanché-Capezzone-Fitto: il nuovo tridente della Forza Italia bis?
Santanché-Capezzone-Fitto: il nuovo tridente della Forza Italia bis? Proseguono tra i berlusconiani i vertici per dare corpo alla decisione del Cavaliere di tornare al marchio che fu. Con una serie di anime contrarie che nel partito si fronteggiano, come nei giorni scorsi il duo Bondi-Cicchitto ha fatto, incrociando le “lame” della dialettica politica. Ma come sarà e con quali volti…
Fiat, Marchionne continua a sfilare Chrysler dalle mani di Veba
Fiat tiene sempre più stretta Chrysler. Il Lingotto ha esercitato infatti la terza tranche della Veba call option per Chrysler, pari a circa il 3,3% del capitale, e al perfezionamento dei tre acquisti avrà il 68,49% della casa di Detroit. Il gruppo torinese, infatti, ha comunicato alla Veba, il fondo dei lavoratori Chrysler, "la volontà di esercitare la sua opzione…
Papa Francesco, chi c'era e chi non c'era a Lampedusa
Papa Francesco continua a “scudisciare” alcuni pezzi del clero. Lo fa a modo suo, mescolando parole a semplici e potenti gesti. Per la sua visita a Lampedusa, dove ha incontrato pescatori e migranti, non ha voluto nessun cardinale ad accompagnarlo. E sull'altare, per celebare con lui la Santa Messa, c’erano solo l'arcivescovo di Agrigento Francesco Montenegro e il parroco dell’isola…
Rcs, a che cosa punta davvero John Elkann
''E' strategica, altrimenti non avremmo investito tanto”. Così dice Sergio Marchionne entrando all'Unione Industriale di Torino. Pochi metri più in là i cronisti assediano Gianluigi Gabetti, presidente onorario di Exor, l'uomo che curato l'esordio nel business di John Philip Elkann e protetto la leadership di Marchionne nei momenti più difficili: ''John ci sa fare – dice - Rcs è in…
Rcs, le giravolte salottiere di Marchionne
Ohibò, che succede al manager impulloverato permanentemente? Sergio Marchionne, pur di stupire le folle, sempre meno adoranti in Italia verso il capo azienda del Lingotto, si contraddice ora con i suoi stessi spiriti animali? Oppure stando al fianco del diplomatico presidente John Elkann non si possono non condividere quelle relazioni sistemiche a lungo aborrite dal manager più americano che non…
Letta, l'Enrico temporeggiatore
Questo commento è stato pubblicato su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Così giovane e già così democristiano, e non si sa se il giudizio oggi suoni come un rimprovero o, date le circostanze, un complimento. Certo è che Enrico Letta da Pisa, classe 1966, sta riproponendo al meglio quell’arte del rinvio in cui eccellevano gli…
Soppressione delle province, decidano i saggi di Napolitano
errare human est, perseverare autem diabolicum. oltre quaranta saggi sono al lavoro per riformare la costituzione e il governo cosa fa? presenta un proprio disegno di legge costituzionale per abolire le province. la loro soppressione è oramai divenuta un dogma. la decisione della consulta che ha cassato il decreto legge con il quale monti aveva, improvvidamente, preteso di intervenire sulla…
La lezione sul Pil che arriva dall’Ocse
L’Ocse ha rilasciato i dati sull’andamento del Pil nel’area nel primo trimestre 2013. La notizia, come si dice in questi casi, è che nell’area il prodotto è cresciuto dello 0,4%, spinto per la gran parte da un aumento dei consumi privati (0,3) e per il resto (0,1) da esportazioni e spesa per investimenti fissi e scorte. E fin qui potremmo…