Skip to main content

Vine passa al contrattacco e sfida Instagram. La popolare applicazione per condividere le foto ha da poco introdotto per i suoi 130 milioni di utenti la possibilità di realizzare e pubblicare anche i video, un’operazione che ha sottratto click e popolarità a Vine. Così l’applicazione di Twitter che permette di girare brevi filmati di 6 secondi ha lanciato una serie di novità e aggiornamenti per restare competitiva, tutto nel segno del social e della condivisione. E’ stato introdotto infatti il “revine”, che come si intuisce, applica lo stesso principio del retweet ai video: un’opzione permette di condividere con i propri contatti le immagini girate da un altro utente.Da Twitter è stato mutuato anche il concetto di profilo privato, accessibile dagli altri utenti solo dopo un’autorizzazione.Inoltre sono stati aggiunti 15 canali tematici per rendere più semplice la ricerca all’interno dell’applicazione per categorie, da musica a sport passando per gli immancabili gatti.

Vine contro Instagram sui social video

Vine passa al contrattacco e sfida Instagram. La popolare applicazione per condividere le foto ha da poco introdotto per i suoi 130 milioni di utenti la possibilità di realizzare e pubblicare anche i video, un'operazione che ha sottratto click e popolarità a Vine. Così l'applicazione di Twitter che permette di girare brevi filmati di 6 secondi ha lanciato una serie…

Obama, Merkel e il Papa si scatenano con i Muse all'Olimpico

I Muse si sono esibiti in concerto a Roma il 6 luglio 2013 in uno Stadio Olimpico popolato da ben sessantamila persone. La lunga scaletta di ventisette canzoni è stata ripresa per una futura pubblicazione in Dvd/Blu-Ray. Un successo prevedibile ma comunque impressionante quello che Bellamy e compagni stanno raccogliendo in questo tour estivo, dopo le due date a Torino,…

La visita storica del Papa a Lampedusa per abbracciare gli immigrati

Jorge Bergoglio è il primo Papa a visitare Lampedusa. E non è l'unico primato: quello di oggi è anche il primo viaggio in Italia di Francesco che ha deciso, a sorpresa, di visitare l'Isola, la maggiore delle Pelagie, per "abbracciare" gli immigrati e per chiedere perdono per questa "strage di innocenti". Il mare, ha detto l'arcivescovo di Agrigento, monsignor Francesco…

Ecco come Papa Francesco contrasterà il declino dell'Europa cristiana

Il giorno dell’elezione al soglio di Pietro del cardinale Jorge Mario Bergoglio voci autorevoli, anche all’interno delle Mura vaticane, si erano spinte a mugugnare che purtroppo “l’Europa non è più in grado neppure di esprimere un Papa”. Certificando così ufficialmente la crisi del Vecchio Continente non solo dal punto di vista economico e finanziario, ma anche da quello culturale e…

Commercio, Pd e 5 Stelle alleati per smontare le liberalizzazioni di Bersani e Monti

Tre proposte presentate da Partito democratico, Cinque Stelle e Confesercenti puntano a disciplinare giornate e orari dei negozi attenuando gli effetti delle liberalizzazioni di Bersani e Monti. Il vento del mercato e della concorrenza che soffiava potente ha dunque perso la sua spinta propulsiva? Complice la crisi economica, il clima è di sicuro mutato. E anche nei settori come il…

Il Corriere della Sera bisticcia con Brunetta sulla Rai

Due polemisti non potevano che polemizzare. Così ad Aldo Grasso che lo aveva rimbrottato, oggi Renato Brunetta sempre sul Corriere della Sera replica al critico tv del quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli. Tema: la Rai. O meglio: la denuncia dell'ex ministro, e ora capogruppo del Pdl alla Camera, di trasmissioni tv con ospiti quasi tutti a senso unico (che…

La Consob ascolterà gli interessati consigli della Stampa?

C’è uno sport sempre più praticato dai giornalisti esperti di finanza: quello di invocare la Consob per casi più o meno controversi di Borsa. D’altronde, si dirà, la Commissione presieduta da Giuseppe Vegas non vigila sulle società quotate a Piazza Affari e la stessa Borsa Italia? A questo sport, che spesso cela una non eccelsa capacità investigativa di redazioni che…

Imu e l’indecenza delle libertà

L’irresponsabilità di una parte della classe politica sta raggiungendo vette neppure immaginabili fino a poco tempo fa. La volontà di marcare e ribadire alcune priorità enunciate in campagna elettorale, e che hanno consentito al Pdl di risalire la china a scapito di un Pd che sembrava sicuro vincente, sta inducendo esponenti di rilievo del partito berlusconiano a usare toni che…

Il Codice di Camaldoli e i cattolici in politica

Ricorre in questo mese il settantesimo anniversario del Codice di Camaldoli. Un evento che impegnò i laureati cattolici assieme ad alcuni intellettuali dal 19 al 26 luglio del 1943, nel ritiro del Casentino, per discutere di problemi sociali, di economia, di finanza secondo gli insegnamenti della dottrina sociale della Chiesa. Il lavoro che ne scaturì fu, per certi aspetti, la…

Il caso emblematico di Leonard Hayflick e delle cellule Wi-38

In questi giorni il Senato ha discusso e votato una legge che pone dei limiti all’uso dei modelli animali nella ricerca scientifica con l’idea di spingere verso lo sviluppo di metodi alternativi, tra i quali i sistemi che prevedono l’uso di cellule coltivate in vitro. Già oggi la ricerca biomedica, sia di base che applicata, non sarebbe possibile se non…

×

Iscriviti alla newsletter