Skip to main content

Due anni dopo le dimissioni di Hosni Mubarak, l’Egitto è rimasto un’altra volta senza guida politica. Le pressioni dei cittadini hanno spinto l’esercito a intervenire costringendo alla deposizione il presidente islamista Mohammed Morsi. Un intervento che, sostenuto dal volere popolare, è stato definito un “golpe di velluto”. Dopo l’euforia iniziale l’Egitto deve però fare i conti con una profonda crisi istituzionale ed economica, che rischia in breve tempo di far collassare il Paese.

Ecco tutti gli approfondimenti dedicati alla crisi egiziana nello speciale di Formiche.net:

CRONACA
Golpe in Egitto, Morsi spodestato di Michele Pierri

Chi è Sisi, l’uomo forte anti Morsi. Biografia e curiosità

Egitto, il giorno del sostegno a Morsi

ECONOMIA
Egitto, scenari e rischi per gli investitori. Report di Sace

Egitto, ecco i numeri che hanno condannato Morsi. Un’analisi pubblicata sul blog dell’Istituto Bruno Leoni

Ecco perché l’Egitto rischia la bancarotta. L’allarme di Merrill Lynch di Michele Pierri

INTERVISTE
Come Obama e gli Usa vedono l’Egitto. Parla Gianni Riotta di Fabrizia Argano

Vi spiego perché quello egiziano è stato un golpe popolare (intervista a Shahira Wassef) di Rossana Miranda

ANALISI
Egitto, Turchia e Brasile, perché le piazze scalpitano di Edoardo Narduzzi

Egitto, golpe militare o popolare? L’analisi di Stratfor di Michele Pierri

Perché quella in Egitto non è una Primavera araba. L’analisi dell’Ispi di Rossana Miranda

Egitto, nascita e ascesa dei ribelli di Tamarod. L’analisi di Stratfor di Michele Pierri

BLOG
Il ruolo degli Stati Uniti in Egitto di Lodovico Festa

Il “golpe buono” dell’Egitto e i cortocircuiti della comunicazione politica di Roberto Adriani

VIDEO
Egitto nel caos, la diretta dal Cairo

Chi è Abdel Fattah Al-Sisi, il militare alla guida dell’Egitto

Egitto, dalla rivolta popolare al golpe militare. Lo speciale di Formiche.net

Due anni dopo le dimissioni di Hosni Mubarak, l'Egitto è rimasto un'altra volta senza guida politica. Le pressioni dei cittadini hanno spinto l'esercito a intervenire costringendo alla deposizione il presidente islamista Mohammed Morsi. Un intervento che, sostenuto dal volere popolare, è stato definito un "golpe di velluto". Dopo l'euforia iniziale l'Egitto deve però fare i conti con una profonda crisi…

Lobby, ecco perché il ddl rischia già di naufragare

L'abolizione completa delle donazioni ai politici per la campagna elettorale, e la trasparenza totale, mediante pubblicazione dei nominativi, su chi, lobbista iscritto all'albo, fa "erogazioni liberali" ai partiti politici. Sono questi i due punti della bozza di disegno di legge per la regolamentazione delle lobby che avrebbero provocato la decisione da parte del Consiglio dei ministri di rinviare il provvedimento.…

La pitonessa artiglia Letta e toghe. Governo più debole, addio VicePres. Camera !

"Non bisogna perdere tempo, i Democratici ci mettano la faccia, andiamo in aula e non mi votino ! Cosi' avro' la soddisfazione di capire che questo non e' un governo di coalizione". Lo ha dichiarato, nella serata di ieri, a "Radio 24", Danielona Santanchè, candidata da Berlusconi a sostituire il ministro Lupi alla Vicepresidenza della Camera. La "pitonessa" ha artigliato…

Consumi veri o taroccati? Botta e risposta tra prof. e Istat

Ci sono numeri e numeri. E quelli diffusi oggi dall'Istat sui consumi delle famiglie italiane nel 2012 hanno scatenato qualche polemica. I numeri "reali" "La spesa media mensile per famiglia è calata del 2,8% rispetto al 2011 scendendo a 2.419 euro", si legge sul comunicato dell'Istituto nazionale di statistica, secondo cui "tenuto conto dell’errore campionario (0,6%) e della dinamica inflazionistica…

Consumi e occupazione Usa, la Fed li rilancia così

A giugno negli Stati Uniti sono stati creati 195.000 posti di lavoro, più dei 160.000 attesi dagli analisti, mentre il tasso di disoccupazione è rimasto invariato al 7,6%. Gli esperti prevedevano un ribasso al 7,5%. La crescita robusta dei nuovi posti di lavoro ha fatto schizzare i tassi dei titoli di Stato statunitensi, dato che il mercato del lavoro si…

Mps, David Rossi è morto ma lo sciacallaggio continua

Caro Direttore, stamattina su Il Fatto Quotidiano e in giornata su molti siti di informazione (veri e presunti) ho letto il testo di una conversazione elettronica fra David Rossi, lo straordinario manager di Mps che si è suicidato lo scorso mese di marzo, e i suoi capi. Il testo, anche alla luce dei tragici fatti, fa una certa impressione. Si…

Walter Siti, uno Strega di polemicuzze

Il giorno dopo la proclamazione del vincitore, il Premio Strega tiene ancora banco. Il trionfo di Walter Siti era quanto mai annunciato in questa 67esima edizione del Premio, ed è infatti il secondo posto che ha fatto registrare il colpo di scena finale. Alessandro Perissinotto ha strappato la medaglia d’argento a Paolo Di Paolo con un solo voto di scarto,…

Province kaputt, il piano di Letta e la sconfitta di Draghi...

“Incoraggiamo il governo a prendere immediatamente misure per garantire una revisione dell'amministrazione pubblica allo scopo di migliorare l'efficienza amministrativa e la capacità di assecondare le esigenze delle imprese. C'è l'esigenza di un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni strati amministrativi intermedi (come le Province). Andrebbero rafforzate le azioni mirate a sfruttare le economie di scala nei servizi pubblici…

Sarkozy lancia la sfida per l'Eliseo a un traballante Hollande

Voglia di Eliseo? Dopo la dimissioni dal Conseille Constitutionnelle legate (apparentemente?) alla bocciatura del suo rendiconto delle spese elettorali, l’ex presidente francese Nicolas è pronto a scendere in campo nuovamente nelle elezioni presidenziali del 2016, quando il mandato di François Hollande sarà terminato. Lo ha scritto lui stesso sulla sua pagina Facebook, dalla quale si è detto pronto ad assumersi…

Il video-testamento di Nelson Mandela

Un video inedito di 15 anni fa mostra la forza con cui Nelson Mandela affrontava il pensiero della morte. Una sorta di testamento morale affidato dal premio Nobel per la Pace sudafricano durante una visita ad un ragazzo di 15 anni malato di tumore al cervello. È il 1998, il video è stato trovato e diffuso dal canale televisivo americano…

×

Iscriviti alla newsletter