Skip to main content

Stop ai tagli lineari e una legge quadro che tuteli il settore sanitario italiano, che rappresenta il 12% del Pil del Paese. Sono queste le priorità per l’industria del farmaco secondo il ministro per la Salute, Beatrice Lorenzin.

Gli interventi normativi

“Serve una legge quadro che tenga nel nostro territorio italiano l’industria farmaceutica e le migliaia di lavoratori altamente qualificati che vi lavorano”, ha detto Lorenzin all’assemblea di Farmindustria e sottolineando come l’intero settore della sanità “produce il 12% del prodotto interno lordo”. Secondo il titolare della Salute “occorre attivare quelle misure di semplificazione normativa, di sburocratizzazione, di efficienza e certezza dei percorsi per chiunque faccia impresa anche nel settore farmaceutico”.

Lo stop ai tagli lineari nella Sanità

“No a tagli lineari al settore della sanità. E’ impossibile che le Regioni possano riorganizzarsi con ulteriori tagli lineari”, ha proseguito il ministro della Salute. “Ma ciò non significa ricominciare con una spesa pubblica allegra, ciò significa che dobbiamo trovare una cornice all’interno della quale riorganizzare i tagli alla spesa improduttiva per reinvestirli all’interno delle Regioni per servizi sanitari. Tutto questo va fatto all’interno del patto per la salute”, ha spiegato il titolare della Salute.

Sanità, le priorità e lo stop ai tagli. I piani di Lorenzin

Stop ai tagli lineari e una legge quadro che tuteli il settore sanitario italiano, che rappresenta il 12% del Pil del Paese. Sono queste le priorità per l'industria del farmaco secondo il ministro per la Salute, Beatrice Lorenzin. Gli interventi normativi "Serve una legge quadro che tenga nel nostro territorio italiano l'industria farmaceutica e le migliaia di lavoratori altamente qualificati…

Che cosa succede in Egitto

E' scaduto alle ore 16,30 ora italiana l’ultimatum dei militari al governo di Mohamed Morsi. Il presidente egiziano ha detto di rifiutare la minaccia e che è “disposto a morire” prima di dimettersi. Ma cosa succederà ora? Secondo un’analisi dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi), è esclusa un’altra situazione come quella della Primavera araba contro Hosni Mubarak, quando…

Egitto nel caos, la diretta dal Cairo

La diretta di Al Jazeera sui disordini al Cairo, dove la tensione dopo l'ultimatum scaduto al presidente Morsi è altissima.

I blog chiudono? Abbasso i blogger

I famosi “15 minuti” di popolarità? Un vecchio vezzo della stampa, stando a quanto scrive Linkiesta a proposito della chiusura di due blog come Bimboalieno e Phastidio. Il primo ispirato da Andrea Boda, il secondo curato dall’economista Mario Seminerio: due strumenti che negli ultimi anni, complice l’eurocrisi, hanno stimolato il dibattito in un Paese, l’Italia, dove in alcuni settori come…

Letta e i farmaci anti crisi. La versione di Farmindustria

La crisi economica ha colpito anche l'industria farmaceutica: dal 2006 gli addetti del comparto sono calati di 11.500 unità, mentre gli studi clinici sono diminuiti del 23% in tre anni. A lanciare l'allarme è il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, in occasione dell'assemblea annuale. La spesa pubblica sanitaria Segnali negativi anche sul fronte della spesa farmaceutica che "è diminuita complessivamente…

Matteo Renzi capo della corrente più strutturata del Pd. La versione di Chiara Geloni

“Matteo Renzi che si scaglia contro i ‘capicorrente romani’? Fa sorridere perché il sindaco di Firenze è a capo della corrente al momento più strutturata del Pd”. Parola di Chiara Geloni, direttore di Youdem, che a Formiche.net commenta le ultime parole di Renzi e i subbugli che agitano Largo del Nazareno in versione precongressuale. Renzi ha ragione o fa la…

Illustre ministro Cancellieri, sono le lobby a salvare il Paese

confesso che mi ha turbato il commento del ministro cancellieri: "gli avvocati ... le grandi lobby che impediscono che il paese diventi normale". mi ha turbato non perché anche io appartengo alla categoria degli avvocati; non perché ritengo che gli avvocati tutto siano tranne che una "grande lobby"; non perché sia convinto che se gli avvocati sono una "grande lobby" allora…

Più flessibilità dall'Ue? Solo per gli Stati come la Germania

Non si sa se la grande euforia del premier Enrico Letta sia giustificata o meno, ma la decisione della Commissione europea di concedere più flessibilità per gli investimenti all’Italia rappresenta comunque un piccolo passo nella giusta direzione. Un passo però troppo piccolo, almeno secondo quanto sottolineato in una conversazione con Formiche.net dall’ex sottosegretario all’Economia, Gianfranco Polillo. Nella valutazione dei bilanci…

Petrolio offshore, nuove regole e prossime sfide

Attenzione alla tutela ambientale, maggiore chiarezza di regole, più coinvolgimento delle popolazioni locali, analisi costi-benefici, senza dimenticare la dimensione internazionale. Questi i principali motivi che hanno spinto la commissione Ambiente di Palazzo Madama ad avviare una serie di audizioni per approfondire, ed eventualmente riscrivere, i comportamenti del nostro Paese sulle 'problematiche ambientali connesse alla prospezione, ricerca ed estrazione di idrocarburi…

Napolitano consegna a Letta gli F-35

Il Consiglio supremo di Difesa svoltosi al Quirinale alla presenza di Giorgio Napolitano prende posizione sul caso F-35. Il Parlamento non può avere un diritto di veto su “decisioni operative” sui programmi di ammodernamento delle Forze Armate che spettano al governo. È quanto sottolinea una nota diffusa a seguito della riunione, che risponde – senza mai citarla - alla mozione…

×

Iscriviti alla newsletter