Skip to main content

In principio erano un gruppo assortito e diversificato. C’era il pasionario gattopardesco convinto che tutto girasse attorno alla giustizia, quella che con gli occhialini alla Rottermaier pensava di gestire la politica 2.0 con gli strumenti del vecchio scontro tra rossi e neri nella Capitale ma con una nuova veste post ideologica (solo di forma, però). E chi, comodamente accucciato sotto l’ombrello dello slogan “che fai mi cacci”, pensava di aver vinto un super life. E invece ben prima dello tsunami elettorale dello scorso febbraio, che ha visto i finiani scomparire dalla cartina politica del paese, c’erano state precise scosse che avrebbero fatto intendere il terremoto che di lì a poco si sarebbe verificato. Oggi qualcuno di quei protagonisti, che un politico navigato scuola Dc definisce a mezzavoce “incapaci finanche a sedere nel Cda della bocciofila”, prova a riannodare fili (diversi) di un gomitolo un tempo comune. E lo fa spingendo ancora una volta l’acceleratore verso le direzioni più disparate.

Svolta green
Dopo la svolta di Fiuggi, ma soprattutto dopo quella che voleva un pezzo del mondo di Fli in qualche modo contiguo a Idv e magistratura, con il comprensibile smarrimento della base, Fabio Granata ci riprova: e si tinge di green. É stata infatti battezzata ieri la nuova sigla ambientalista italiana con Roberto Della Seta, nella consapevolezza che, pur venendo da mondi diversi, un punto di contatto comune sia nella salvaguardia dei temi ambientali e delle politiche green. Ed ecco il battesimo di Green Italia nel suggestivo scenario del Maxxi di Roma per “mettere l’ecologia nel cuore della politica, offrire agli elettori italiani un’altra scelta da quelle oggi disponibili: la scelta di un progetto politico fondato sull’idea di un ‘green new deal’ per l’Italia”. Una partecipazione trasversale che vede mescolati rappresentanti dell’imprenditoria verde e dell’associazionismo, e persone con radici politiche assai diverse come appunto il finiano Fabio Granata, che in verità il 28 febbraio scorso aveva confidato a molti di voler tornarsene a svolgere la professione forense nella sua Sicilia.

Costituente
L’unico, forse, di quel mondo che per i bookmakers sta tentando un’operazione più credibile è il triestino Roberto Menia, reggente di Fli, ma che secondo alcuni rumors starebbe immaginando un percorso innovativo nella direzione di un cartello comune di forze destrose, nazionali e liberali. Nella consapevolezza che non sarà con altre piroette e brusche sterzate che si riuscirà ad essere di nuovo credibili di fronte agli elettori (che in verità sono stati spietati con Fini & Co) dopo l’accozzaglia di leaderini e valvassori di ogni sorta che si atteggiavano da statisti e mega direttori. Pare che Menia stia già lavorando ad un evento a metà strada tra un simposio storico e una tavola rotonda che dialoghi con altri mondi, come i liberali di Fare per Fermare il declino e pezzi di Italia futura. Al fine di stilare un manifesto di iniziative concrete (liberali ma soprattutto utili) in quelli che saranno “otto chiodi da fissare nella bacheca di ogni cittadino”.

Fine di un mondo?
La bontà delle due operazioni sarà ovviamente pesata dal riscontro elettorale (appuntamento al giugno 2014 per le europee, quindi) ma soprattutto dal tasso di credibilità che trasuderà da discorsi e lanci di agenzia. Perché, come rammenta sempre quel vecchio politico navigato di scuola Dc, non si può fare politica con “i primi che capitano”, come invece purtroppo buona parte del mondo post Fiuggi è stato.

twitter@FDepalo

Che fine hanno fatto i finiani? Ecco cosa si muove in fondo a destra (e non solo)

In principio erano un gruppo assortito e diversificato. C'era il pasionario gattopardesco convinto che tutto girasse attorno alla giustizia, quella che con gli occhialini alla Rottermaier pensava di gestire la politica 2.0 con gli strumenti del vecchio scontro tra rossi e neri nella Capitale ma con una nuova veste post ideologica (solo di forma, però). E chi, comodamente accucciato sotto…

Creatività applicata al marketing, nuova frontiera della comunicazione. Il caso Peroni.

La creatività applicata al marketing è il punto di forza della strategia di comunicazione di Birra Peroni. L'idea guida della campagna "Segni nei Campi" è stata semplice quanto impattante: rivelare la misteriosa comparsa di incredibili disegni trovati nei campi di orzo, nelle campagne di alcune località italiane, proprio alla vigilia della mietitura. Un video segnalato su YouTube e alcune foto…

Forza Italia? Il passato non ritorna mai

L’articolo scritto dal direttore Michele Arnese induce ad una riflessione politica e - per me – anche “sentimentale”. La decisione di ritornare a Forza Italia potrebbe essere sensata dal punto di vista elettorale, visto il forte appeal che del simbolo e della storia di quel partito (mi piace utilizzare questo termine, oggi caduto in disgrazia e trattato con disprezzo). Il…

Gli 88 anni del Presidente Napolitano. Gli auguri su Twitter

Per festeggiare gli 88 anni del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano Roma ha deciso di omaggiarlo con un concerto in piazza nel rione Monti dove il capo dello Stato ha vissuto a lungo prima di trasferirsi al Quirinale. Il concerto si è svolto alle 18 in piazza della Madonna dei Monti, con il patrocinio del Comune di Roma e del…

Firenze ricordi Borgonovo intitolandogli la curva Fiesole dello stadio!

Anche alla luce della commovente lettera, che Robi Baggio ha scritto a Stefano, indimenticabile compagno di squadra nella Fiorentina e in Nazionale, e della unanime partecipazione degli sportivi al dolore della famiglia per la scomparsa del campione, di sport e di vita, sarebbe bello e significativo se Della Valle, Presidente della Fiorentina, e Matteo Renzi, Sindaco della città, decidessero di…

Sovranità della politica: alla voce "Forza Italia"

  Il Direttore Michele Arnese dice bene, se svolgiamo il tema nella cornice mediatica immediata: distrarre l'attenzione dai processi, olgettine e pendant giudiziari. Già, ormai Berlusconi è un caso giudiziario, anzi un case-study. E sia. Ma è tutto qui? Forza Italia rinasce: per coprire e distrarre, sviare, depistare e, in fondo, riaggiornare ad uso e consumo di giornali e media…

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola

Uno dei tanti preziosi lasciti di Benedetto XVI alla Chiesa italiana è stato quello di non abbandonare la pratica degli “Esercizi Spirituali”, periodi di ritiro e contemplazione ideati da Sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù (1491-1556), in un contesto in cui «In Italia, mentre crescono e si diffondono provvidenzialmente molteplici iniziative di spiritualità soprattutto tra i giovani, sembra…

La Tunisia post Ben Ali e quella voglia di chiudere un’epoca

Cosa si intende per legge di immunizzazione della rivoluzione? La Tunisia che tenta una via di uscita democratica al dopo Ben Ali si riscopre intenta a ragionare su quale destino riservare proprio agli ex esponenti del regime autoritario di Zine el Abidine Ben Ali. Cosa fare dunque di tutti quei dirigenti che occupavano posizioni di rilievo? Manager, fedelissimi del grande…

Protezionismo

Parigi o Berlino, il dilemma sulle istituzioni del futuro

Parlamentarismo razionalizzato con rafforzamento dei poteri del premier o assetto semi-presidenziale di tipo francese con un Capo dello Stato eletto dal popolo e responsabile del governo? Proporzionale tedesco e spagnolo oppure Mattarellum e maggioritario di collegio a due turni? Attorno ai modelli istituzionali ed elettorali che saranno al centro della discussione e delle scelte del Parlamento si è animato all’Università…

Il ricordo del vero Giuseppe Rotelli

L’opinione pubblica è spesso una lente deformante. Per i giornali, per esempio, Giuseppe Rotelli era “il re delle cliniche”. Credo che ogni volta che qualcuno lo ripeteva in sua presenza, Rotelli con santa pazienza spiegasse che non di “cliniche”, ma di “ospedali” si trattava. Il suo cosiddetto “impero” era stato costruito con acume imprenditoriale e sapienza manageriale, in Lombardia, cogliendo…

×

Iscriviti alla newsletter