Skip to main content

Barack Obama si affaccia dalla porta di non ritorno sull’isola di Gorée in Senegal. Questo è l’ultimo pezzo d’Africa visto da migliaia di africani catturati, imprigionati e da qui imbarcati sulle navi dei negrieri per poi essere venduti come schiavi in America.
Quest’isola è diventata un simbolo di quel periodo buio che negò la libertà a milioni di uomini, compresi gli antenati della first lady Michelle che ha accompagnato insieme alle figlie Obama in una visita emozionante.

“E’ una testimonianza di quello che può accadere quando non siamo vigili nella tutela dei diritti umani – ha detto il Presidente – è un momento molto forte. Ovviamente per un afro-americano, un presidente afro-americano, avere la possibilità di visitare questo sito, penso, mi dà maggiori motivazioni per difendere i diritti in tutto il mondo”.

Il viaggio di Obama in Senegal

Barack Obama si affaccia dalla porta di non ritorno sull'isola di Gorée in Senegal. Questo è l'ultimo pezzo d'Africa visto da migliaia di africani catturati, imprigionati e da qui imbarcati sulle navi dei negrieri per poi essere venduti come schiavi in America. Quest'isola è diventata un simbolo di quel periodo buio che negò la libertà a milioni di uomini, compresi…

Aperithink con Marco Minniti visto da Pizzi. Tutte le foto

Un nuovo appuntamento ieri sera di Aperithink. L'incontro settimanale al ristorante Galleria della Galleria Alberto Sordi, organizzato da Formiche, ha avuto questa volta come ospite il sottosegretario Marco Minniti, Autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica. Con lui si è discusso della minaccia cibernetica, della tutela dell'interesse nazionale e del binomio sicurezza e libertà. Dopo gli incontri con il ministro Gianpiero…

spazio

Astronauti cinesi, la corsa alla spazio del Dragone

Il 26 giugno si è conclusa la quinta missione nello spazio degli astronauti cinesi. La corsa del Dragone allo spazio non è soltanto una questione di orgoglio nazionale, scrive Stratfor, ha implicazioni anche sul progresso economico e militare del Paese. La presenza cinese nello spazio è essenziale per le comunicazioni sia civili sia militari. Pechino guarda tuttavia anche alle potenzialità…

Ior e Apsa nel mirino. Le inchieste che aiutano il Papa

Solo due giorni fa, con un chirografo, Papa Francesco metteva di fatto sotto inchiesta lo Ior. Una commissione pontificia da lui nominata che dovrà fare luce su tutto ciò che avviene all'ombra del torrione di Niccolò V. Nulla potrà ostacolare la raccolta di dati e informazioni da parte dei cinque commissari presieduti dall'ex archivista, il cardinale Raffaele Farina. Il segreto…

Cofferati, Congresso Pd in fretta e adesione al Pse

Il Congresso del Pd va fatto in fretta, prima possibile e la 'commissione' istituita per stabilire le regole deve far presto: si puo' procedere con la separazione tra segretario e candidato Premier, non e' necessario che sia la stessa persona, ma per entrambi devono valere le primarie aperte. E poi non e' piu' rinviabile l'adesione al Partito socialista europeo: il…

Ecco come rinasce l'ultraleggera Forza Italia

Quando Forza Italia era solo un embrione, nel 1993, lui c'era. Perché iscritto giovanissimo al Partito Liberale, perché capace di mettere benzina (super) in quel grande “altoforno produttivo” che è il Veneto. Per questo oggi, dopo essere stato due volte ministro e governatore proprio di quella regione, Giancarlo Galan ragiona su come tornare non semplicemente a nome o simbolo che…

Nessun capitolo Giustizia tra le riforme. Parla D’Onofrio

Non ci sarà nessun capitolo Giustizia da affrontare per la commissione di esperti per le riforme istituzionali nominati dal governo Letta. Parola di un suo membro. In un’intervista con Formiche.net, Francesco D’Onofrio affronta il presunto “blitz” del Pdl sulla giustizia e spiega: “Discuteremo delle eventuali conseguenze che le riforme costituzionali avranno anche per eventuali problemi nell’organizzazione della giustizia solo alla…

Google vale più di Apple

Google sale sul podio spodestando Apple che fino a questo momento era la società tecnologica con il maggiore valore al mondo. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, il sorpasso è avvenuto la settimana scorsa ma in pochi lo hanno notato. Il motivo starebbe nel fatto che la sfida tra le due società non riguarda la capitalizzazione di mercato, attentamente monitorata…

Miccoli e altri, campioni viziati e stralunati

Pubblichiamo un’analisi del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia uscita oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Si credono onnipotenti. Per il solo fatto d’essere acclamati da folle osannanti allo stadio, per la capacità che mostrano nel saper dare un calcio al pallone -semplicemente un calcio al pallone-, pensano di potersi permettere tutto. O…

Vertice Ue, perché Letta esulta

6 miliardi di euro dal fondo per l'occupazione giovanile, altri 2, (3 per il premier Enrico Letta) derivanti dall'approvazione del bilancio pluriennale europeo. Queste le risorse stanziate ieri dal Consiglio europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, senza dimenticare i 150 miliardi che potranno essere stanziati dalla Banca europea per gli Investimenti (Bei) per il sostegno all'accesso al credito e lo…

×

Iscriviti alla newsletter