Skip to main content

Il Congresso del Pd va fatto in fretta, prima possibile e la ‘commissione’ istituita per stabilire le regole deve far presto: si puo’ procedere con la separazione tra segretario e candidato Premier, non e’ necessario che sia la stessa persona, ma per entrambi devono valere le primarie aperte. E poi non e’ piu’ rinviabile l’adesione al Partito socialista europeo: il Pd ci sarebbe dovuto esser come partito membro di diritto gia’ da tempo. Sergio Cofferati, ex-leader della Cgil, eurodeputato e da oggi vice-presidente della Commissione del Mercato Interno, non le manda a dire ne’ al numero uno di via del Nazareno,Guglielmo Epifani ne’ tanto meno all’inquilino di Palazzo Chigi, Enrico Letta. “Non va bene il decreto del Governo sull’occupazione giovanile incentivando le assunzioni: bisogna creare ‘lavoro’, cioe’ ‘produzione’, per rimettere in moto l’occupazione”. La strada da imboccare e’, allora, un’altra e porta il nome di Keynes: intervento pubblico con forti investimenti in due settori, aggiunge ‘il cinese’, per cosi’ dire, ‘trainanti’, “le infrastrutture e la conoscenza” che, a loro volta, possono fungere da volano per riattivare gli investimenti privati. Le imprese investono, e quindi assumono, quando e se hanno ‘qualcosa’ da produrre: per questo occorre riattivare la domanda che non puo’ che essere pubblica. Il nostro paese, come gli altri 27 che fanno parte dell’Unione europea, potra’ beneficiare dei finanziamenti, pari a 7 miliardi di euro, all’iniziativa, portata avanti nel Parlamento europeo dai partiti socialisti, socialdemocratici e laburisti europei, denominata “Una garanzia europea per la gioventu’, adesso!”, in contrapposizione al Ppe e alle forze conservatrici. “Anche se insufficiente a risolvere il grave problema della disoccupazione giovanile, e’ purtuttavia un primo importante passo per dare una speranza ai giovani senza lavoro nell’Ue attraverso la formazione e l’istruzione”, ha detto il Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz che sara’ il candidato per il Pse alla presidenza della Commissione europea con le elezioni del 22-25 maggio 2014. “E’ questa una straordinaria opportunita’ per aderire presto al Pse: siamo nel gruppo ‘S&D’ al Parlamento europeo ma non nel Pse, e’ una contraddizione che non ha senso tenere in piedi”, aggiunge Cofferati. Nei giorni scorsi il Pse ha varato il ‘Programma fondamentale’ con al centro le “societa’ progressiste, diversamente ricche e laiche”, in alternativa al modello, fallito, creato dalle forze neoliberiste e il Pd ne e’ restato ai margini. Un Programma, per Cofferati, “interessante ed innovativo” per i temi posti: una nuova economia, la crescita, lo sviluppo e l’occupazione, che puo’ esserci solo se legata al lavoro, cioe’ alla produzione reale, effettiva. “E proprio qui sta il limite del decreto varato dal nostro governo: l’occupazione giovanile non si fa incentivando le assunzioni, ma creando ‘lavoro’ e ‘produzione’, con investimenti pubblici”. Ed e’ questa – la linea riformista del ‘Programma fondamentale’ del Pse – la sfida culturale e politica con le forze conservatrici e liberali che ora maggioritarie impongono le politiche d’austerita’ che hanno fatto, precisa Cofferati, “un disastro”, generando nell’Ue disoccupazione: 26,5 milioni, di cui 5,7 milioni hanno meno di 25 anni; debito pubblico degli Stati: 500 miliardi di euro nel 2012 e ‘bruciato’ 1.200 miliardi di euro in salvataggi per stabilizzare il sistema bancario e finanziario, ma lasciando a se stanti crescita, sviluppo, disoccupazione e diseguaglianze. “Il Pd non puo’ ulteriormente eludere la questione: deve far parte come membro di diritto del Pse, magari insieme a Sel, anche perche’ nel 2014 c’e’ la straordinaria opportunita’ della guida della Commissione europea con un autorevole candidato, come Martin Schulz”. La questione Europa e’ strettamente connessa al Congresso: e di candidati a leader ce sono diversi, da Pippo Civati a Fabrizio Barca, da Gianni Cuperlo a Gianni Pittella, con Matteo Renzi per ora in stand bay e lo stesso Epifani in pista. E Cofferati? A lui interessa l’adesione al Pse e la definzione di regole chiare e precise: “il Congresso va fatto prima possibile, in fretta: e per questo sono necessarie regole chiare e precise. Si puo’ separare, ripeto, il segretario dal candidato Premier, ma i congressi dei circoli vanno fatti su documenti nazionali legati ai candidati sui quali discutere e con primarie aperte a tutti per entrambi, segretario e Premier: per ora queste modalita’ congressuali non ci sono e sarebbe bene che la commissione predisposta facesse presto, prima possibile”.

Cofferati, Congresso Pd in fretta e adesione al Pse

Il Congresso del Pd va fatto in fretta, prima possibile e la 'commissione' istituita per stabilire le regole deve far presto: si puo' procedere con la separazione tra segretario e candidato Premier, non e' necessario che sia la stessa persona, ma per entrambi devono valere le primarie aperte. E poi non e' piu' rinviabile l'adesione al Partito socialista europeo: il…

Ecco come rinasce l'ultraleggera Forza Italia

Quando Forza Italia era solo un embrione, nel 1993, lui c'era. Perché iscritto giovanissimo al Partito Liberale, perché capace di mettere benzina (super) in quel grande “altoforno produttivo” che è il Veneto. Per questo oggi, dopo essere stato due volte ministro e governatore proprio di quella regione, Giancarlo Galan ragiona su come tornare non semplicemente a nome o simbolo che…

Nessun capitolo Giustizia tra le riforme. Parla D’Onofrio

Non ci sarà nessun capitolo Giustizia da affrontare per la commissione di esperti per le riforme istituzionali nominati dal governo Letta. Parola di un suo membro. In un’intervista con Formiche.net, Francesco D’Onofrio affronta il presunto “blitz” del Pdl sulla giustizia e spiega: “Discuteremo delle eventuali conseguenze che le riforme costituzionali avranno anche per eventuali problemi nell’organizzazione della giustizia solo alla…

Google vale più di Apple

Google sale sul podio spodestando Apple che fino a questo momento era la società tecnologica con il maggiore valore al mondo. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, il sorpasso è avvenuto la settimana scorsa ma in pochi lo hanno notato. Il motivo starebbe nel fatto che la sfida tra le due società non riguarda la capitalizzazione di mercato, attentamente monitorata…

Miccoli e altri, campioni viziati e stralunati

Pubblichiamo un’analisi del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia uscita oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Si credono onnipotenti. Per il solo fatto d’essere acclamati da folle osannanti allo stadio, per la capacità che mostrano nel saper dare un calcio al pallone -semplicemente un calcio al pallone-, pensano di potersi permettere tutto. O…

Vertice Ue, perché Letta esulta

6 miliardi di euro dal fondo per l'occupazione giovanile, altri 2, (3 per il premier Enrico Letta) derivanti dall'approvazione del bilancio pluriennale europeo. Queste le risorse stanziate ieri dal Consiglio europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, senza dimenticare i 150 miliardi che potranno essere stanziati dalla Banca europea per gli Investimenti (Bei) per il sostegno all'accesso al credito e lo…

Trionfa il Berliner consensus sugli eurosalvataggi bancari

Ci siamo, dunque. Al termine di una faticosissima trattativa, i ministri economici dell’Ue a 27 hanno raggiunto un accordo sui meccanismi da attivare qualora ci si trovi di fronte alla necessità di salvataggi bancari. Il risultato, come sempre, è un compromesso, ma segna comunque una rivoluzione. In cambio di una certa flessibilità riconosciuta agli stati nell’applicazione delle nuove regole –…

Cybersecurity, i soliti sospetti sugli accordi aziende-Dis

I servizi segreti italiani stanno sottoscrivendo da tre mesi convenzioni con i gestori dei più grandi database italiani. Telecom, in primis. Ma anche Poste Italiane, Alitalia, Agenzia delle Entrate, Finmeccanica, per citarne alcuni. IL DECRETO MONTI Con il decreto sulla “sicurezza informatica nazionale” emanato il 24 gennaio scorso da Mario Monti, presidente del Consiglio dimissionario – scrive Repubblica - per…

Financial Times, Murdoch e Abu Dhabi vogliono anche il giornale della City

Affari in vista per il guru dell'editoria Rupert Murdoch, a cui Wall Street Journal, Dow Jones e 20th Century Fox sembrano non bastare più. Ma il colpaccio non è da poco. Il magnate australiano starebbe infatti trattando l'acquisto del gruppo Financial Times, in compagnia però di un socio d'eccellenza. La cifra in ballo Murdoch e l'Emirato di Abu Dhabi sarebbero…

Il Fatto di Travaglio smaschera il bluff a 5 Stelle

I giornalisti, si sa, nella logica grillina, sono tutti “pennivendoli e gossippari da cacciare dal Parlamento”. Tra le poche eccezioni, nel "complotto" generale dei media contro il M5S, Beppe Grillo poteva contare su Marco Travaglio e sul Fatto quotidiano, considerati "amici" del movimento e favorevoli alla sua ascesa. Poteva. Già perché ultimamente non è più così. Il quotidiano diretto da…

×

Iscriviti alla newsletter