Il Congresso del Pd va fatto in fretta, prima possibile e la 'commissione' istituita per stabilire le regole deve far presto: si puo' procedere con la separazione tra segretario e candidato Premier, non e' necessario che sia la stessa persona, ma per entrambi devono valere le primarie aperte. E poi non e' piu' rinviabile l'adesione al Partito socialista europeo: il…
Archivi
Ecco come rinasce l'ultraleggera Forza Italia
Quando Forza Italia era solo un embrione, nel 1993, lui c'era. Perché iscritto giovanissimo al Partito Liberale, perché capace di mettere benzina (super) in quel grande “altoforno produttivo” che è il Veneto. Per questo oggi, dopo essere stato due volte ministro e governatore proprio di quella regione, Giancarlo Galan ragiona su come tornare non semplicemente a nome o simbolo che…
Nessun capitolo Giustizia tra le riforme. Parla D’Onofrio
Non ci sarà nessun capitolo Giustizia da affrontare per la commissione di esperti per le riforme istituzionali nominati dal governo Letta. Parola di un suo membro. In un’intervista con Formiche.net, Francesco D’Onofrio affronta il presunto “blitz” del Pdl sulla giustizia e spiega: “Discuteremo delle eventuali conseguenze che le riforme costituzionali avranno anche per eventuali problemi nell’organizzazione della giustizia solo alla…
Google vale più di Apple
Google sale sul podio spodestando Apple che fino a questo momento era la società tecnologica con il maggiore valore al mondo. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, il sorpasso è avvenuto la settimana scorsa ma in pochi lo hanno notato. Il motivo starebbe nel fatto che la sfida tra le due società non riguarda la capitalizzazione di mercato, attentamente monitorata…
Miccoli e altri, campioni viziati e stralunati
Pubblichiamo un’analisi del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia uscita oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Si credono onnipotenti. Per il solo fatto d’essere acclamati da folle osannanti allo stadio, per la capacità che mostrano nel saper dare un calcio al pallone -semplicemente un calcio al pallone-, pensano di potersi permettere tutto. O…
Vertice Ue, perché Letta esulta
6 miliardi di euro dal fondo per l'occupazione giovanile, altri 2, (3 per il premier Enrico Letta) derivanti dall'approvazione del bilancio pluriennale europeo. Queste le risorse stanziate ieri dal Consiglio europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, senza dimenticare i 150 miliardi che potranno essere stanziati dalla Banca europea per gli Investimenti (Bei) per il sostegno all'accesso al credito e lo…
Trionfa il Berliner consensus sugli eurosalvataggi bancari
Ci siamo, dunque. Al termine di una faticosissima trattativa, i ministri economici dell’Ue a 27 hanno raggiunto un accordo sui meccanismi da attivare qualora ci si trovi di fronte alla necessità di salvataggi bancari. Il risultato, come sempre, è un compromesso, ma segna comunque una rivoluzione. In cambio di una certa flessibilità riconosciuta agli stati nell’applicazione delle nuove regole –…
Cybersecurity, i soliti sospetti sugli accordi aziende-Dis
I servizi segreti italiani stanno sottoscrivendo da tre mesi convenzioni con i gestori dei più grandi database italiani. Telecom, in primis. Ma anche Poste Italiane, Alitalia, Agenzia delle Entrate, Finmeccanica, per citarne alcuni. IL DECRETO MONTI Con il decreto sulla “sicurezza informatica nazionale” emanato il 24 gennaio scorso da Mario Monti, presidente del Consiglio dimissionario – scrive Repubblica - per…
Financial Times, Murdoch e Abu Dhabi vogliono anche il giornale della City
Affari in vista per il guru dell'editoria Rupert Murdoch, a cui Wall Street Journal, Dow Jones e 20th Century Fox sembrano non bastare più. Ma il colpaccio non è da poco. Il magnate australiano starebbe infatti trattando l'acquisto del gruppo Financial Times, in compagnia però di un socio d'eccellenza. La cifra in ballo Murdoch e l'Emirato di Abu Dhabi sarebbero…
Il Fatto di Travaglio smaschera il bluff a 5 Stelle
I giornalisti, si sa, nella logica grillina, sono tutti “pennivendoli e gossippari da cacciare dal Parlamento”. Tra le poche eccezioni, nel "complotto" generale dei media contro il M5S, Beppe Grillo poteva contare su Marco Travaglio e sul Fatto quotidiano, considerati "amici" del movimento e favorevoli alla sua ascesa. Poteva. Già perché ultimamente non è più così. Il quotidiano diretto da…