Skip to main content

“Taci, il giornalista ti ascolta!”. Con (l’ennesimo) richiamo al fascismo, Grillo ha rilanciato ieri la sua crociata contro i giornalisti, che a giudizio del barbuto leader “infestano le Camere” e che andrebbero “disciplinati” – e meno male che non gli sia scappato un “deportati” – in appositi spazi fuori dal Palazzo.

Ma di cosa sarebbero rei i cronisti parlamentari, carezzati a botte di “pennivendoli” e “gossippari”? Di andare alla ricerca della parola sbagliata, del sussurro, braccando “i parlamentari per le scale o al cesso”. Insomma, fuori dal colorito e immaginifico linguaggio di Grillo, la colpa dei giornalisti parlamentari è andare a caccia di notizie, una cosa che somiglia pericolosamente al fare il loro lavoro.

Che poi ci può anche stare che un politico o una forza politica abbiano in antipatia chi divulga cose che si vorrebbero tenere riservate, se non segrete. Ma fa francamente ridere che a professare la “sacralità” delle Camere e la segretezza su quanto lì viene detto sia proprio chi è sbarcato in Parlamento col suo manipolo armato di apriscatole urlando “trasparenza” a pieni polmoni.

Ma si sa, Grillo pretende e riconosce solo a se stesso l’esclusiva, anzi il monopolio, sull’etica, sulla morale, sull’onestà e – da ieri lo sappiamo per certo – sulla trasparenza. Quindi quella sua va bene, quella degli altri, soprattutto quando riguarda anche lui e i suoi, no.

Il monopolio di Grillo

"Taci, il giornalista ti ascolta!". Con (l'ennesimo) richiamo al fascismo, Grillo ha rilanciato ieri la sua crociata contro i giornalisti, che a giudizio del barbuto leader "infestano le Camere" e che andrebbero "disciplinati" - e meno male che non gli sia scappato un "deportati" - in appositi spazi fuori dal Palazzo. Ma di cosa sarebbero rei i cronisti parlamentari, carezzati…

I Taikonauti cinesi tornano dallo Spazio

Sono rientrati con successo sulla Terra i tre taikonauti cinesi, al termine della più lunga missione spaziale della storia per la Repubblica Popolare. A bordo della navicella Shenzhou 10, i tre erano infatti decollati dalla Mongolia lo scorso 11 giugno. Grande la soddisfazione del comandante Nie Haisheng."Questa - racconta - è la seconda volta che completo una missione spaziale di…

Royalbaby, a Londra si scommette sul nome

Alexandra, Elizabeth, Diana, Charles e Philip. Gli scommettitori inglesi puntano sul classico, fidandosi della tradizione e della poca fantasia della monarchia britannica in fatto di nomi: l'erede al trono, il figlio di William d'Inghilterra e della duchessa Kate, porterà il nome di un re o di una regina del passato. Sono i più quotati secondo la società di scommesse Ladbrokes.…

Iva, Imu, F35. Prova di maturità per Pdl e Pd

Certo, la situazione economica non induce all'ottimismo e non consente troppi slanci riformatori ed espansivi per una politica economica che non sia solo dettata da una ottusa ortodossia rigorista di stampo teutonico. Certo, le vicende giudiziarie che coinvolgono Silvio Berlusconi provocano tensioni all'interno della maggioranza di governo e pulsioni nello stesso Pdl che tendono a esacerbare toni polemici e a…

F-35, si va verso una mozione unitaria

"Trovata l'intesa, si va verso una mozione unitaria sugli F-35". Lo ha deciso un vertice governo-maggioranza alla Camera, secondo quanto riferisce il capogruppo di Scelta Civica Lorenzo Dellai. Sulla vicenda -35 l'aula si dovrebbe pronunciare già questo pomeriggio.  "La riunione ha dato un esito positivo. Credo che ci sarà una mozione unitaria che fa salve le decisioni assunte, che non…

Sugli F-35 un bombardamento antimilitarista. Urge serietà nel Pd

Non è certo il momento migliore per affrontare una serena e consapevole discussione sul ruolo delle Forze Armate in un Paese come il nostro, sul complesso rapporto con il sistema industriale della Difesa, sugli investimenti necessari e sui ritorni tecnologici ed economici che producono. La demagogia sul tema Purtroppo però si deve farlo spinti dal dibattito sul caccia F-35 che,…

Marina Berlusconi e Giorgia Meloni. Ecco la nuova destra 2.0

“Certo che Marina potrebbe essere il Renzi di destra”, certifica senza ombra di dubbio il vicedirettore del Foglio Alessandro Giuli. Che affresca la soluzione dinastica come marchio di sopravvivenza del berlusconismo. E con un fronte tutto al femminile che si potrebbe aprire con il binomio Marina Berlusconi e Giorgia Meloni. Marina Berlusconi smentisce discese in campo: ma può essere il Renzi…

Lo Ior di Papa Francesco, chi sono i membri e cosa fa la nuova commissione

Il Papa ha istituito una "commissione referente sull'Istituto per le opere di religione" (Ior), con un chirografo firmato 24 giugno e pubblicato oggi, "per consentire una migliore armonizzazione del medesimo con la missione della Chiesa universale e della Sede Apostolica, nel contesto più generale delle riforme che sia opportuno realizzare da parte delle Istituzioni che danno ausilio alla Sede Apostolica".…

Conflitto d'interessi: vale solo per Berlusconi? E Monti? E Letta?

Il conflitto d'interessi per il piu' volte Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e' come la palla di piombo ai piedi del carcerato: se ne parla da un Ventennio e piu' se ne parla, piu' somiglia ad un fantasma che aleggia nell'aria. Di concreto non si e' fatto nulla! Il Paperon de' Paperoni compare, periodicamente, nelle aule dei Tribunali con le…

Paolo Messa ospite di Baobab

Mercoledì 26 giugno, dalle 16, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite di Baobab, su Rai radio 1 per parlare di F35.

×

Iscriviti alla newsletter