Skip to main content

Se Berlusconi avesse avuto un avvocato…
Un avvocato, un giurista. Non un gruppo di parlamentari che si occupano più di propaganda che di diritto. Così l’ex direttore dell’Unità e del Riformista, Emanuele Macaluso, commenta la sentenza della Consulta che ha respinto il legittimo impedimento per il Cavaliere rimandandolo in Cassazione. A Berlusconi Macaluso consiglia sommessamente, così come fece Giulio Andreotti con il professor Franco Coppi, di farsi processare.

Consulta: respinto ricorso di Berlusconi. Solo accanimento?
Credo che l’errore più grave lo abbiano commesso gli avvocati di Berlusconi nel momento in cui gli hanno consigliato questo tipo di ricorso. Non ha degli avvocati ma dei parlamentari, uomini che fanno più propaganda che diritto. Un giurista avrebbe da subito compreso che la sentenza non poteva essere che quella. Ovvero che il Tribunale era l’unica sede che poteva decidere su questa materia.

Ha quindi sbagliato consulenti?
Mi domando: come è possibile che gli consiglino di proporre un ricorso per cui oggi un’altra Corte importantissima come quella Costituzionale gli dà torto? È una grave imprudenza: sarebbe stato meglio andare direttamente in Cassazione con l’eventuale successiva decisione sul merito delle questioni giuridiche. Avendo visto come sono andati i fatti, ho compreso l’antifona: il ricorso in Cassazione presentato oggi è stato presentato, finalmente, da un avvocato, il professor Coppi. Questa è la lettura della vicenda.

Longo e Ghedini quindi sul banco degli imputati?
Hanno fatto in modo che un’altra corte, che non era necessario che si pronunciasse, si è invece pronunciata su un fatto specifico. Politicamente e dal punto di vista mediatico la decisione della Corte Costituzionale è un colpo non da poco. Credo che sarebbe necessario riflettere in maniera più approfondita e prestare attenzione a non mettere in pratica azioni per evitare i processi. I processi, quando ci sono, bisogna farli. Così come fece Giulio Andreotti assistito dal professor Coppi.

E’ a rischio la tenuta del governo?
Lo escludo. Non credo a conseguenze dirette sulle sorti di Letta e dei suoi ministri, lo ha anche detto Berlusconi stesso. Prima di lui sul Foglio ci aveva pensato ad escluderlo perfino Daniela Santanché, la più esasperata e la più esasperante delle sue deputate. Inaudito e incredibile che l’esecutivo possa essere messo in discussione da una sentenza della Consulta. Un governo, al limite, si mette in minoranza per i provvedimenti che pone in essere, non per i riverberi giudiziari. Sarebbe una primizia solo italiana, non esiste al mondo che un governo sia fatto dipendere dalla sentenza di un tribunale in cui sia coinvolto il leader di un singolo partito. Sarebbe solo una grave anomalia.

Gasparri ha minacciato la dimissione in massa dei parlamentari ma poi è stato sconfessato: sintomo di truppe che procedono alla rinfusa?
Certo. E c’è la gara a chi tra loro si mostra più fedele al leader: questo il dato che risalta maggiormente. Tra l’altro è una competizione che, come si evince, ha l’esito che ha.

twitter@FDepalo

La Consulta su Berlusconi non nuoce al governo Letta

Se Berlusconi avesse avuto un avvocato… Un avvocato, un giurista. Non un gruppo di parlamentari che si occupano più di propaganda che di diritto. Così l’ex direttore dell'Unità e del Riformista, Emanuele Macaluso, commenta la sentenza della Consulta che ha respinto il legittimo impedimento per il Cavaliere rimandandolo in Cassazione. A Berlusconi Macaluso consiglia sommessamente, così come fece Giulio Andreotti con…

Muos, ecco i benefici per Niscemi e per l'Italia

Giocano la carta della trasparenza gli Stati Uniti che, per promuovere le ragioni di “un mondo più sicuro”, hanno deciso di aprire “porte e finestre” del Mobile User Observer System (Muos) di Niscemi, perno di un nuovo sistema di comunicazione globale satellitare affidato al controllo del Patto Atlantico. A guidare una visita alla base siciliana sono state alcune autorità americane…

Gambaro "martire" di Grillo? Un errore M5S, non punibile il "reato di cavolata"!

Eccessivo il "cartellino rosso", esibito in faccia, dopo la consultazione dei militanti sulla rete, alla senatrice "ribelle" del M5S, Adele Gambaro. E' stata conferita alla signora emiliana un'eccessiva e immeritata aureola di martire. Per dirla con Marco Travaglio- uno dei giornalisti  che ha seguito con maggiore benevolenza Grillo e i suoi- se una persona dice "cavolate", non va cacciata. L'ex showman genovese- che va rispettato, ma non…

Wall Street prega San Bernanke

L’attesa è di quelle più intense, in grado di scatenare la volatilità su gran parte delle piazze finanziarie del mondo. Ma gli operatori di Wall Street e non solo sanno che, almeno per stasera, il programma QE da 85 miliardi di dollari al mese di acquisto di titoli da parte della Fed non finirà. I timori di una stretta monetaria…

Mediaset, respinto il ricorso di Berlusconi. Ora in Cassazione

Processo Mediaset: la Consulta respinge il conflitto di attribuzione tra poteri sollevato dal leader del Pdl nei confronti del tribunale di Milano. No al legittimo impedimento di Silvio Berlusconi, all’epoca dei fatti presidente del Consiglio, avanzato per partecipare all’udienza del primo marzo del 2010 nell'ambito del processo Mediaset. La Corte Costituzionale ha dunque, dopo due ore di camera di consiglio,…

La via di Papa Francesco per l’unità dei cristiani

Superare le divisioni che danneggiano la Chiesa. Più chiaro di così, Papa Francesco, non poteva esserlo. Anche stamattina, nella consueta e seguitissima – oltre 50 mila i fedeli presenti in San Pietro, nonostante il gran caldo romano – udienza del mercoledì, il Pontefice ha avuto parole di sprone nella ricerca di una via che porti le diverse comunità e confessioni a…

Gambaro, espulsione a 5 stelle. Ma sul blog di Grillo si mugugna

Solo tredicimila persone hanno deciso con un clic che la senatrice Adele Gambaro andava espulsa dal MoVimento Cinque stelle. Un dato su cui, al di là del merito della decisione, Beppe Grillo dovrà riflettere. “Le operazioni di voto si sono concluse - si legge sul blog di Grillo -. Gli aventi diritto erano 48.292, Di questi hanno votato in 19.790.…

La mappa dei rifiuti in Italia. Numeri, luoghi e costi

La crisi economica non risparmia i rifiuti. Anzi colpisce la produzione che torna indietro ai valori del periodo 2002-2003. I dati parlano di 1,1 milioni di tonnellate in meno, pari a una riduzione del 3,4% tra il 2010 e il 2011. Una diminuzione che prosegue nel 2012, e che nel biennio scende a meno 2,5 milioni di tonnellate (-7,7%). Questa…

Adele Gambaro espulsa, passa la linea dura

La Senatrice Adele Gambaro è stata espulsa dal Movimento tramite votazione online sul blog di Beppe Grillo. "Adele Gambaro è stata espulsa dal Movimento cinque stelle. "Le operazioni di voto si sono concluse. Gli aventi diritto erano 48.292, Di questi hanno votato in 19.790. Il 65,8% (pari a 13.029 Voti) ha votato per l'espulsione, il restante 34,2% (pari a 6.761…

Imu e Iva? Troppe tasse ma non sulla casa: i numeri della Corte e del Tesoro

La pressione fiscale effettiva in Italia? Sfiora il 53%, secondo quanto dichiarato in un'audizione alla Camera dal presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino. E le pene non sono finite, se a luglio, come sembra inevitabile, scatterà l'aumento dell'Iva al 22%, sul quale il governo Letta sta studiano una forma di congelamento-sospensione. E sebbene il Pdl ne abbia fatto uno dei suoi…

×

Iscriviti alla newsletter