Skip to main content

Archiviata la prima prova di Italiano dell’esame di maturità di quest’anno, gli occhi sono puntati già a domani, quando i 500 mila studenti dovranno vedersela con la seconda prova.

Delusi dalle previsioni che circolavano in Rete da giorni e da quelle che davano per certo Pirandello, gli studenti si sono trovati di fronte a una traccia a sorpresa: Claudio Magris, con “L’infinito viaggiar”, un autore che, hanno lamentato in molti su forum e sui social network, “è fuori dai programmi scolastici”.

Ma i giovani sembrano non scoraggiarsi e trovano sempre il modo per rimediare. A dimostrarlo sarebbero i dati in crescita della percentuale di studenti che hanno utilizzato il cellulare per copiare, passati dal 3% del 2012 al 6% di oggi. Grazie ai dati rilevati mediante la propria App, Skuola.net ha inoltre stilato la classifica delle città più copione che vede Milano al primo posto, seguita da Bari e Roma.

Evento tanto temuto dagli studenti, la maturità è diventa per tutti coloro che su quei banchi non siedono da molto tempo, un’occasione per ironizzare sulle tracce e – perché no – cimentarsi scegliendo tra tutti l’argomento più congeniale. Si è passati così dal toto-tema alla fanta-tracce fino a veri e propri elaborati di non più scolare età.

Ecco passo dopo passo la maturità 2013 nello speciale di Formiche.net:

Numeri, tracce e indiscrezioni pre-esame

Prove Invalsi e totoesame maturità. L’ironia in Rete

Maturità 2013: numeri, tracce e istruzioni

Maturità, ecco le prime anticipazioni sulle tracce della prima prova

Le tracce ufficiali e l’ironia in Rete

Maturità: tutte le tracce di italiano. La scheda

I dieci tweet più sfiziosi sulla maturità 2013 selezionati da Formiche.net

Maturità. Ecco le sette fasi di uno studente sotto esame. Guarda il video 

Tracce e soluzioni della seconda prova. Leggi qui

Intellettuali alle prese con la maturità

La mia maturità. Stato, mercato e democrazia. Lo scritto di Stefano Cingolani, editorialista e saggista 

Maturità 2013, la traccia su Brics ed Emergenti. Il tema svolto da Ugo Bertone, giornalista e commentatore di economia e finanza 

Maturità 2013, la traccia di economia analizzata dallo storico Giulio Sapelli 

Stato, mercato e democrazia. Il tema di maturità secondo l’economista e blogger Mario Seminerio 

Maturità, la traccia sui Brics svolta dal candidato Alberto Forchielli, manager, imprenditore e presidente di Osservatorio Asia

Maturità 2013, le tracce svolte dalle firme di Formiche.net

Archiviata la prima prova di Italiano dell'esame di maturità di quest'anno, gli occhi sono puntati già a domani, quando i 500 mila studenti dovranno vedersela con la seconda prova. Delusi dalle previsioni che circolavano in Rete da giorni e da quelle che davano per certo Pirandello, gli studenti si sono trovati di fronte a una traccia a sorpresa: Claudio Magris, con…

Unicredit, Intesa e il de profundis del vecchio sportello bancario. Report Kpmg

Addio vecchio sportello bancario. La crisi economico-finanziaria che ha colpito i mercati a partire dal 2008 ha avuto importanti ripercussioni sulla redditività e sulle performance delle banche italiane. Secondo uno studio della divisione advisory di Kpmg, coordinato dal partner Giuliano Cicioni, le filiali "fisiche" degli istituti di credito, da sempre tanto care agli italiani, sono destinate sia a diminuire drasticamente…

Maturità, la traccia sui Brics svolta dal candidato Alberto Forchielli

Da acronimo per i titoli dei giornali a traccia dell'esame di maturità. I candidati che hanno scelto il tema storico hanno dovuto illustrare gli aspetti di più rilevanti della storia del XX secolo di almeno due dei Paesi che compongono il Brics, ossia Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Il dubbio è quanti siano arrivati a studiare quelle che sono…

Il governo svela il nuovo sito dei Servizi segreti. Tutte le foto

È stato presentato ieri il nuovo sito dell’intelligence italiana. Nella Sala Polifunzionale della presidenza del Consiglio, è stato l’ambasciatore Giampiero Massolo, da circa dodici mesi responsabile del Dipartimento di informazione e sicurezza, a descriverne la nuova veste e a spiegare che si sentiva la necessità di una “Agorà della sicurezza, un luogo di confronto con la società civile”. Tra le…

Prestiti

Prestiti dalle banche estere a patto di riforme immediate

Rapporto Aibe: sì ai prestiti in Italia da parte delle banche estere, ma le riforme promesse devono essere attuate con urgenza per diminuire i rischi.   La crisi economica non accenna a giungere al termine, ma le esigenze delle persone non sono cambiate: infatti bisogna continuare a mantenere un’automobile, una famiglia, e ogni tanto ci si mettono anche le spese…

Siria, Afghanistan, armi nucleari e… Ecco cosa ha detto Obama a Berlino

Era molto atteso il discorso di oggi del presidente americano Barack Obama a Porta Brandeburgo di Berlino. Non solo perché rappresenta un voltare definitivamente pagina della Guerra Fredda, ma anche per la varietà dei contenuti, di rilevante importanza per la sicurezza mondiale e gli equilibri geopolitici. La transizione politica in Siria Obama è stato enfatico: l'unico modo per portare la…

Telecom, i progetti in rete di Bernabè e le incognite sulla Cassa

Due nuove società, 22mila dipendenti e l'avvio delle attività all'inizio del 2014. I piani del presidente di Telecom, Franco Bernabè, dopo la decisione dello scorporo della rete sono questi, in attesa di maggiori dettagli sulla partecipazione della Cassa depositi e prestiti e della decisione sul valore della rete. La separazione della rete in rame di Telecom Italia "avrà effetti positivi…

Maturità: tutte le tracce di italiano

Trascorse le sei ore necessarie per la stesura della prima prova di italiano, ecco tutte le tracce dell'esame di maturità scelte dal Ministero dell'Istruzione: analisi del testo su un brano di Claudio Magris da L`infinito viaggiare; saggio breve o articolo di giornale sugli argomenti a scelta: Individuo e società di massa, Stato, mercato e democrazia, Omicidi politici, La ricerca scommette…

Maturità 2013, la traccia su Brics ed Emergenti. Il tema svolto da Bertone

11 Settembre 2001. L'idea di accomunare i Brics, acronimo che sta per Brasile, Russia, India e Cina, viene concepita nel giorno dell'attentato alle Torri Gemelle. Quel giorno, il responsabile dell'ufficio studi di Goldman Sachs era collegato in audioconferenza con un gruppo di analisti della banca d'affari riuniti in una sala delle Twin Towers. In diretta O'Neill sentì il tremendo rumore…

Maturità 2013, la traccia di economia analizzata dallo storico Sapelli

L’analisi della traccia economica alla maturità 2013 del professor Giulio Sapelli, docente di Storia Economica presso l'Università degli Studi di Milano, cerca di immedesimarsi nei maturandi alle prese con la prova scritta. Ecco la conversazione di Sapelli con Formiche.net Professore, come avrebbe svolto il tema economico? Innanzitutto credo che sarebbe stato meglio se i ragazzi avessero potuto leggere Schumpeter, autore di…

×

Iscriviti alla newsletter