Oggi mi sono capitate due cose. Prima ho letto l’articolo di Emanuele Macaluso, pubblicato sul Foglio nella rubrica delle lettere. Macaluso, con accortezza e misura, pone le sue riflessioni sulla vicenda, assai delicata, della cosiddetta “trattativa” e sulle polemiche in punta di penna, tra Cerasa e Travaglio. La vicenda, su cui si attende il giudizio della magistratura, è resa rovente…
Archivi
Cipro prova a alzare la testa dopo il mea culpa greco del Fmi
Cipro è rimasta l'isoletta bastonata e silenziosa anche troppo a lungo, per lo meno da quando è arrivata l'ammissione degli errori della Troika nella gestione della crisi greca da parte del Fondo Internazionale guidato da Christine Lagarde. L'Ue si è detta contraria alla linea dell'istituto di Washington, ma al presidente cipriota Nicos Anastasiades è sembrato il momento giusto per approfittare dello…
Premier troppo sexy? Su Facebook difesa a suon di scollature
* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Julia Gillard, premier australiana, ama vestirsi bene, magari esaltando un po’ la sua femminilità. Se a ciò uniamo che in Australia è in corso la più scorretta campagna elettorale da decenni a questa parte, ecco che gli attacchi son serviti. Uno dei commenti più caustici porta il nome di Grace Collier, giornalista radiofonica del network pubblico Abc, che non…
Ruggero Cappuccio alle prese con “Don Pasquale”di Donizetti
Il quarantottenne Ruggero Cappuccio è uno dei più apprezzati metteur en scène su piazza. Ho avuto il piacere di leggere la sua tesi su Edmun Kean (quando, per un periodo, ho insegnato a Salerno). Mi ha conquistato con il Re Lear co-diretto con De Bernardinis e Santagata. In materia di opera lirica ho goduto non solo il suo Falstaff ma…
Non solo Afghanistan. L’Italia nelle missioni internazionali
Pubblichiamo un articolo uscito sul dossier “Svolta Iran, Eurozona, Missioni Italia, F35” di Affari Internazionali. Come spesso succede in Italia - e non solo, a dire il vero - un titolo ad effetto può nascondere la profondità di fatti che sono, nella realtà delle cose, decisamente più rilevanti. Guardiamo il dito, e non la luna. In questi giorni questo rischio…
La Bank of China mette a dieta le banche cinesi
La Cina è in fibrillazione. Un sintomo che in questi giorni si sta diffondendo non solo a Pechino. Lo slalom delle banche centrali, tra valanghe di liquidità che hanno invaso i mercati e frenate brusche, anche solo minacciate, tiene col fiato sospeso gli operatori su entrambe le sponde del Pacifico. Ma mentre una stretta della Fed americana, oggi, sembra uno…
Napolitano, Marchionne e l'euro
"La stabilità politica e istituzionale è la condizione primaria per il rilancio del Paese e per portare a termine le riforme". Così il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ai lavori della Conferenza dei Prefetti. "Non c'è alcuna contraddizione - ha aggiunto Napolitano - tra stabilità e riforme". "Il Governo operi serenamente, il Parlamento faccia costruttivamente e con lungimiranza la sua…
Ecco il nuovo sito web dei Servizi segreti
In un Paese dove il rapporto con lo Stato è vissuto spesso in modo conflittuale, il nuovo corso intrapreso verso i cittadini dai Servizi italiani assume un duplice significato: di trasparenza e collaborazione. Nel solco di quella che si preannuncia come una "rivoluzione culturale" è nato il nuovo sito web del Comparto di intelligence, a disposizione degli utenti per contattare…
Vietti con Cancellieri e Grasso visti da Pizzi. Tutte le foto
Si intitola "Facciamo Giustizia" il libro che il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Michele Vietti, ha presentato ieri al Senato. Alla presentazione, hanno partecipato il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, il presidente del Senato Pietro Grasso, i professori Giuseppe Dalla Torre e Luciano Canfora. L'evento è stato moderato da Enrico Mentana. Dopo Mario Monti e la festa all'ambasciata russa, ecco una…
Corriere della Sera: Rotelli si sfila, Della Valle scalpita e al posto di de Bortoli arriva...
Ovviamente dispiace per i colleghi di RcsMediagroup che da mesi vivono giornate da incubo, sempre sotto la minaccia di essere vittime di tagli, scorpori, cessioni, liquidazioni, eliminazioni e quant'altro. Però, come sempre succede in tutte le vicende catastrofiche, anche in questa c'è un pulviscolo di positività e ora lo si intravvede. Il ruolo del sommo Bazoli Si tratta dell'ufficializzazione della fine…