Skip to main content

Oggi mi sono capitate due cose. Prima ho letto l’articolo  di Emanuele Macaluso, pubblicato sul Foglio nella rubrica delle lettere. Macaluso, con accortezza e misura, pone le sue riflessioni sulla vicenda, assai delicata, della cosiddetta “trattativa” e sulle polemiche in punta di penna, tra Cerasa e Travaglio. La vicenda, su cui si attende il giudizio della magistratura, è resa rovente per via dell’ambiguo ruolo di Ingroia diviso dallo stare con due piedi in una scarpa (assegnazione ad Aosta) a metterne uno in due (essere un po’ giudice e un po’ politico). Le osservazioni di Macaluso sono posate, calme. Educano all’approfondimento dei fatti prima di aprire bocca. Educano a misurare le parole e a fare esercizio di prudenza senza limitare l’acutezza dell’analisi.
Poi, sulla pagina personale di Facebook di Andrea Vecchio, mi imbatto nel commento disorientato e al limite della rassegnazione del parlamentare rispetto alla poca etica che i suoi colleghi parlamentari stanno dimostrando in quel preciso istante. Lo riporto: “Sono assalito da uno sgomento profondo, mi trovo in aula in attesa di votare un emendamento su un decreto che era andato al senato con pochi articoli e’ stato restituito alla camera con numerosissimi articoli integrati.
Numerosi interventi polemici, uno accusa con il titolo di ” mezzo coglione” , un’altra con il titolo di “coglione”.
Un fiorire di minacce e complimenti. Così lavoriamo alla camera. Sono impotente, non so cosa fare, se andare via o unirmi al coro di improperi.
Andrea Vecchio è siciliano come Macaluso, parlamentare eletto nelle liste di Scelta Civica, uomo d’impresa e uomo del fare. Si sente impotente del poco edificante modo di lavorare dei colleghi che rallenta, al limite della paralisi, il lavoro parlamentare che rende impossibile il cambiamento dello status quo a chi come lui di quel mondo ha poca consuetudine ed è abituato a mettere la propria faccia davanti ai propri elettori e interlocutori.

Emanuele Macaluso e Andrea Vecchio sono due galantuomini. Sono quei Siciliani che Antonio Russello definirebbe “prepotenti”, nel senso buono dell’accezione. Che potrebbero dare scuola, dopo scuola, tempo prolungato da Carrapipi a Sacile, località nel friulano scordata da Dio almeno quanto Carrapipi lo è in Sicilia.
Andrea Vecchio è più in sintonia con Emanuele Macaluso che con un parlamentare grillino con cui condivide la tornata elettorale che lo ha portato alla Camera dei Deputati.

La società civile, l’uno vale uno, i movimenti possono essere dei serbatoi di idee, strumenti per incardinare la protesta in difficili transiti storici per via di miasmi socio economici che intossicano l’esistenza. Tuttavia occorre agire in fretta ricostruendo un rapporto individuale tra l’elettore e l’eletto. La politica non può ridursi a una rimbalzare di click nel web, a una partecipazione di massa. Ci vogliono delle camere di compensazione dove le istanze vengano metabolizzate e fatte diventare azioni coerenti. Nella sintesi che solo una segreteria di partito può dare.
Correre dietro ai tanti rivoli di improvvisati partecipanti della vita politica, zainetto o ventiquattrore, cintura pillazzara o di pitone, non è altro che fare del Parlamento una messaggeria come quella che per un breve tempo fu aperta a Radio Radicale. Allora, che non c’erano gli sfogatoi fatti di blog, social network ecc, i panni sporchi si lavavano a mezzo insulti registrati in Radio. L’esperienza di partecipazione diretta anche quella volta finì tristemente con la chiusura della messaggeria.
Il corpo parlamentare come quello umano ha bisogno di una buona epidermide e di abiti sobri. Un conto è la trasparenza, un conto è fare una radiografia o una sezione dei corpi elettorali. Un conto è guardare Mara Carfagna con un completo di lino in un corridoio in penombra con lei che si muove verso un’ampia portafinestra, un conto è se la vedessimo nella versione della celebre mostra Body.

Un conto è la trasparenza della politica, un conto è la politica vista come the human body

Oggi mi sono capitate due cose. Prima ho letto l’articolo  di Emanuele Macaluso, pubblicato sul Foglio nella rubrica delle lettere. Macaluso, con accortezza e misura, pone le sue riflessioni sulla vicenda, assai delicata, della cosiddetta “trattativa” e sulle polemiche in punta di penna, tra Cerasa e Travaglio. La vicenda, su cui si attende il giudizio della magistratura, è resa rovente…

Cipro prova a alzare la testa dopo il mea culpa greco del Fmi

Cipro è rimasta l'isoletta bastonata e silenziosa anche troppo a lungo, per lo meno da quando è arrivata l'ammissione degli errori della Troika nella gestione della crisi greca da parte del Fondo Internazionale guidato da Christine Lagarde. L'Ue si è detta contraria alla linea dell'istituto di Washington, ma al presidente cipriota Nicos Anastasiades è sembrato il momento giusto per approfittare dello…

Premier troppo sexy? Su Facebook difesa a suon di scollature

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Julia Gillard, premier australiana, ama vestirsi bene, magari esaltando un po’ la sua femminilità. Se a ciò uniamo che in Australia è in corso la più scorretta campagna elettorale da decenni a questa parte, ecco che gli attacchi son serviti. Uno dei commenti più caustici porta il nome di Grace Collier, giornalista radiofonica del network pubblico Abc, che non…

Ruggero Cappuccio alle prese con “Don Pasquale”di Donizetti

Il quarantottenne Ruggero Cappuccio è uno dei più apprezzati metteur en scène su piazza. Ho avuto il piacere di leggere la sua tesi su Edmun Kean (quando, per un periodo, ho insegnato a Salerno). Mi ha conquistato con il Re Lear co-diretto con De Bernardinis e Santagata. In materia di opera lirica ho goduto non solo il suo Falstaff ma…

Non solo Afghanistan. L’Italia nelle missioni internazionali

Pubblichiamo un articolo uscito sul dossier “Svolta Iran, Eurozona, Missioni Italia, F35” di Affari Internazionali. Come spesso succede in Italia - e non solo, a dire il vero - un titolo ad effetto può nascondere la profondità di fatti che sono, nella realtà delle cose, decisamente più rilevanti. Guardiamo il dito, e non la luna. In questi giorni questo rischio…

La Bank of China mette a dieta le banche cinesi

La Cina è in fibrillazione. Un sintomo che in questi giorni si sta diffondendo non solo a Pechino. Lo slalom delle banche centrali, tra valanghe di liquidità che hanno invaso i mercati e frenate brusche, anche solo minacciate, tiene col fiato sospeso gli operatori su entrambe le sponde del Pacifico. Ma mentre una stretta della Fed americana, oggi, sembra uno…

Napolitano, Marchionne e l'euro

"La stabilità politica e istituzionale è la condizione primaria per il rilancio del Paese e per portare a termine le riforme". Così il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ai lavori della Conferenza dei Prefetti. "Non c'è alcuna contraddizione - ha aggiunto Napolitano - tra stabilità e riforme". "Il Governo operi serenamente, il Parlamento faccia costruttivamente e con lungimiranza la sua…

Ecco il nuovo sito web dei Servizi segreti

In un Paese dove il rapporto con lo Stato è vissuto spesso in modo conflittuale, il nuovo corso intrapreso verso i cittadini dai Servizi italiani assume un duplice significato: di trasparenza e collaborazione. Nel solco di quella che si preannuncia come una "rivoluzione culturale" è nato il nuovo sito web del Comparto di intelligence, a disposizione degli utenti per contattare…

Vietti con Cancellieri e Grasso visti da Pizzi. Tutte le foto

Si intitola "Facciamo Giustizia" il libro che il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Michele Vietti, ha presentato ieri al Senato. Alla presentazione, hanno partecipato il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, il presidente del Senato Pietro Grasso, i professori Giuseppe Dalla Torre e Luciano Canfora.  L'evento è stato moderato da Enrico Mentana. Dopo Mario Monti e la festa all'ambasciata russa, ecco una…

Corriere della Sera: Rotelli si sfila, Della Valle scalpita e al posto di de Bortoli arriva...

Ovviamente dispiace per i colleghi di RcsMediagroup che da mesi vivono giornate da incubo, sempre sotto la minaccia di essere vittime di tagli, scorpori, cessioni, liquidazioni, eliminazioni e quant'altro. Però, come sempre succede in tutte le vicende catastrofiche, anche in questa c'è un pulviscolo di positività e ora lo si intravvede. Il ruolo del sommo Bazoli Si tratta dell'ufficializzazione della fine…

×

Iscriviti alla newsletter