Skip to main content

Sfuma l’accordo Rai-Sky sulla cessione dei diritti tv delle Olimpiadi invernali di Sochi al servizio pubblico. Delusione espressa dal Coni.

Ogni stagione va così, iniziano nuovi eventi, cambiano le richieste del pubblico e le Pay Tv tornano a misurarsi nella lotta all’accaparramento delle ultime proposte. E il bello, se vogliamo, sta proprio lì. Il brutto, semmai, sta nel riuscire a stare dietro alle continue proposte e pacchetti offerti, riuscendo a capirci qualcosa. Per fortuna che almeno su internet è possibile porre le offerte di Sky Tv a confronto con quelle di Mediaset Premium e avere le idee un po’ più chiare. Nel frattempo, lo spazio concesso alle tv in chiaro si assottiglia e la trasmigrazione delle trasmissioni dal gratuito al pay per view diventa sempre più frequente.

Gli appassionati in attesa delle Olimpiadi invernali di Sochi dovranno rassegnarsi a sottoscrivere un abbonamento alla pay tv di Sky Italia. La Rai non è, infatti, riuscita a trovare un accordo sui diritti tv per trasmettere Sochi 2014 in chiaro. Da alcune indiscrezioni si apprende che Luigi Gubitosi, Direttore generale Rai, non avrebbe più alcuna intenzione di trattare con Sky.

Secondo i dirigenti Rai, la richiesta di 20-30 milioni di euro da parte di Sky sarebbe sproporzionata (la pay tv Mediaset Premium nel frattempo si concentra sul calcio nazionale, ndr). Di fronte ad una tale cifra, l’azienda di Viale Mazzini sta pensando di “rimpiazzare” le Olimpiadi invernali con la più attesa edizione estiva di Rio 2016.

Nonostante l’accordo non sia andato a buon fine, Sky dovrà comunque garantire alcune ore di trasmissione in chiaro e le voci più insistenti si dicono certi che il canale prescelto sarà Cielo (un po’ come già successo con il talent musicale, X Factor, le cui puntate sono state trasmesse in differita anche in chiaro).

Il Coni ha espresso giudizio negativo sulla vicenda: “Non posso pensare che il più grande evento sportivo del pianeta non venga trasmesso dal servizio pubblico. Spero che la Rai ci ripensi, me lo auguro quantomeno” – ha detto Giovanni Malagò, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

I direttori delle due emittenti si scaricano le colpe vicendevolmente. Eugenio De Paoli, direttore Rai Sport, ha sostenuto che “il problema è di Sky e non certa della Rai, corretta ed imparziale”. Dal conto loro, Sky rimanda le accuse al mittente, sostenendo che la sua politica è “talmente rispettosa del mercato che difficilmente può fare trattative con prezzi al di fuori di quello già proposto”.

 

Olimpiadi di Sochi

Le Olimpiadi Sochi 2014 saranno visibili solo sulla pay tv

Sfuma l’accordo Rai-Sky sulla cessione dei diritti tv delle Olimpiadi invernali di Sochi al servizio pubblico. Delusione espressa dal Coni. Ogni stagione va così, iniziano nuovi eventi, cambiano le richieste del pubblico e le Pay Tv tornano a misurarsi nella lotta all’accaparramento delle ultime proposte. E il bello, se vogliamo, sta proprio lì. Il brutto, semmai, sta nel riuscire a…

Telecom, Energia e Rc Auto, i settori azzannati dall'Antitrust di Pitruzzella

La crescita passa per le riforme che aumentano la concorrenza nel mercato e le liberalizzazioni. E' quanto ha sostenuto, in occasione della relazione annuale dell'Antitrust, il presidente Giovanni Pitruzzella. E l'Italia di strada ne ha ancora parecchia da fare, specialmente nel settore assicurativo, energetico e postale. Vediamo i punti salienti della relazione del Garante del mercato e della concorrenza. Le sanzioni…

Da Bersani a Puppato a Civati. Cosa succede nella sinistra del Pd

Il governo a trazione democristiana di Pd, Pdl e Scelta Civica va avanti. Ma intanto i movimenti in vista di nuovi appuntamenti elettorali proseguono. A sinistra del Pd, come Formiche.net ha raccontato ieri. Ma anche al suo interno, soprattutto tra le correnti più rosse del partito. E il dubbio di far saltare il tavolo delle larghe intese e a dar…

Mediobanca, Rcs e Generali: l'insostenibile leggerezza dei salotti buoni (buoni?)

C'è grande attesa per il nuovo piano industriale di Mediobanca su cui si alzerà il velo venerdì 21 giugno e che dovrebbe sancire una netta sterzata di allontanamento dai cosiddetti salotti finanziari, un tempo “buoni”, per rafforzare il business bancario, anche all'estero. Un'operazione che, a detta degli esperti interpellati da Formiche.net, costituisce tuttavia una tappa obbligata in direzione della redditività.…

Sviluppo energetico, quanto e dove si investe in Italia

[gallery] In Italia nel 2011 la spesa in ricerca e sviluppo in campo energetico è cresciuta ad una velocità tripla rispetto alla media (+34,3% contro un +6,1% complessivo degli altri settori). A rivelarlo è il Rapporto 2013 sull’Innovazione Energetica di I-Com (Istituto per la Competitività), think tank che effettua analisi sul tema della competitività dell’Italia nel contesto politico-economico internazionale. Il…

Erdogan e la Turchia, Assad e la Siria. C'era una volta il movimento pacifista...

C'era una volta il movimento pacifista, racconta a Formiche.net a proposito dei moti di Gezi Park Michele Magno, già dirigente sindacale e politico nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista, e studioso di Ataturk. Magno analizza i riverberi di quella protesta di ieri, attualizzandone contenuti e stimoli sulla scorta di quanto sta accadendo in Turchia in questi giorni.…

Il pc più potente è cinese. Giappone e Usa restano indietro

Se qualcuno pensasse ancora alla tecnologia cinese come ad una copia, brutta, di quella occidentale e giapponese, dovrà ricredersi. Niente a che vedere con hi-tech o smartphone Samsung e Apple. Il banco di prova su cui Pechino ha sbaragliato la concorrenza internazionale, colpendo al cuore l'orgoglio giapponese, è stato quello dei super computer. I vincitori delle scorse edizioni Ogni sei…

Non nominare il nome di Grillo invano

  Tra le tante accuse che sono state mosse alla Senatrice Adele Gambaro c’è quella di aver danneggiato il Movimento che rappresenta. Un crimine, in realtà di lesa maestà. A seguito delle elezioni amministrative e del brutto risultato ottenuto dal M5S in tutta Italia, la Senatrice Gambaro, fermata da un giornalista di SKYTG24 aveva detto che i toni della comunicazione…

Sindacati "competenti" sui giovani?

Ho letto su twitter @rassegna_it: #Camusso: ha ragione Letta, l'occupazione dei giovani è una priorità. Ma come può esserci se chiudono tutte le fabbriche dal paese? #cgil Per fortuna o purtroppo i giovani e le fabbriche non sono in sintonia, i tanti diplomi, lauree, master, dottorati, fanno capire che i giovani disoccupati per lo più lo sarebbero anche se le…

Robert Doisneau, la libertà in bianco e nero.

Dopo i successi a Parigi presso l’Hotel de la Ville, in Giappone al Mitsukoshi di Tokyo e all’Isetan Museum di Kyoto, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, e allo Spazio Oberdan di Milano, la grande rassegna antologica dedicata a Robert Doisneau, nel centenario della sua nascita, approda a Napoli dove si potrà vedere fino al 23 settembre 2013 alla Reggia di…

×

Iscriviti alla newsletter