Skip to main content

“I nostri 20 centesimi sono gli alberi di Gezi Park”. Con questo slogan migliaia di brasiliani, organizzati soltanto attraverso le reti sociali, si sono dati appuntamenti ieri sera in otto città per manifestare. La calma sembrava essere tornata in Brasile, anche dopo il fischio iniziale della Confederation Cup, ma forse è stato soprattutto quell’evento che segna l’arrivo dei Mondiali di calcio tra un anno, ad accendere di nuovo gli animi. Per il resto, c’è stata comunicazione via Facebook e Twitter.

I mille e un motivo della protesta

È vero che il servizio dei mezzi pubblici di Sao Paulo è tra dei più costosi e inefficienti del mondo. Secondo il quotidiano Folha de Sao Paulo, che fa riferimento al calcolo di due economisti della Fondazione Getúlio Vargas, mentre a Madrid un pendolare deve lavorare 6,52 minuti per pagarsi il biglietto, a Sao Paulo deve lavorare quasi 14 minuti.

Ma le proteste non sono solo a causa di quei 20 centesimi. E neanche per l’organizzazione dei Mondiali di calcio e i Giochi Olimpici del 2016. La rivista brasiliana Veja ha lanciato oggi una provocazione nella copertina: “Dopo i prezzi dei biglietti, arriverà il turno della corruzione e della violenza?”. Sembra però che la protesta in Brasile abbia già mille volti: c’è chi protesta contro i casi di corruzione e la violenza della polizia, chi per la difesa dei diritti degli indigeni, chi per i diritti civili degli omosessuali. Nelle manifestazioni c’erano persino cartelloni con la richiesta: “Libertà per Julian Assange”. Come in Turchia, i 20 centesimi del biglietto di trasporto pubblico sono solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

La più grande manifestazione nel Brasile democratico

È dai tempi dell’ultima dittatura brasiliana (1964-1985), quando il popolo chiedeva libertà democratiche, che non si vedeva una protesta così grande in Brasile. Ad agosto del 1992 c’era stata una manifestazione a favore del processo politico contro il presidente Fernando Collor de Mello, ma molto più ridotta.

A Rio de Janeiro hanno manifestato 100mila persone, 65.000 a São Paulo e centinaia a Brasilia, Maceió, Porto Allegre, Fortaleza, Salvador, Vitória, Curitiba, Belém e Belo Horizonte. Si calcola che circa 240.000 cittadini, senza leadership né movimento dominante, chiedono un cambiamento in Brasile.

A Rio de Janeiro, un gruppo di manifestanti è entrato nell’Assemblea legislativa, mentre in Brasilia altri manifestanti sono entrati nel Congresso Nacional. A Porto Alegre, sede storica del Foro Social Mundial, la polizia ha dovuto lanciare lacrimogeni, ma è stato a Sao Paulo che si è registrato il maggiore numero di feriti.

La calma di Dilma

Il presidente del Brasile, Dilma Rousseff, considera le manifestazioni legittime. Attraverso un comunicato, Rousseff ha detto che segue da vicino la situazione insieme al ministro degli Interni, José Eduardo Cardozo, ma crede che le proteste pacifiche siano segno di una sana democrazia. Il presidente sostiene che la maggior parte dei manifestanti sono studenti e si sono organizzati grazie ai social network. Rousseff ha vissuto la repressione e le torture dell’ultima dittatura ed era una dei leader delle proteste.

Ecco perché il Brasile può essere la nuova Turchia

“I nostri 20 centesimi sono gli alberi di Gezi Park”. Con questo slogan migliaia di brasiliani, organizzati soltanto attraverso le reti sociali, si sono dati appuntamenti ieri sera in otto città per manifestare. La calma sembrava essere tornata in Brasile, anche dopo il fischio iniziale della Confederation Cup, ma forse è stato soprattutto quell’evento che segna l’arrivo dei Mondiali di calcio…

Siria e Medioriente, spicca l'ipocrisia dell'Europa

Per gentile concessione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi sul quotidiano Italia Oggi Impermeabili alle dure repliche della storia (l'abbattimento per via militare del regime di Gheddafi in Libia ha reso ingovernabile questo paese colmo di petrolio e lo sta preparando all'egemonia degli estremisti di al Qaeda), gli occidentali stanno adesso ripetendo lo stesso copione contro Assad,…

Competitività, Italia in coda anche per colpa dell'art.18

Per gentile concessione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Il governo di larghe intese si è ben guardato dal metterlo nel suo programma di riforme. Nonostante la disoccupazione giovanile veleggi intorno al 40%, la produttività sia da ultimi della classe nell'Eurozona e nell'Ocse, la recessione sia quasi…

Giovanni Sartori non ha offeso il ministro Kyenge

Oggi i riflettori sono puntati sullo scontro tra il prof. Giovanni Sartori, politologo di fama mondiale, e il Corriere della Sera. Lo scontro nasce dal fatto che Sartori ha scritto un editoriale "contro" la Ministra Kyenge e il Corriere non lo ha pubblicato nel modo usuale, ma confinato in uno spazio del giornale. Sartori si è infuriato. In questo spazio ho…

Caso Gambaro, Grillo e i grillini vittime di se stessi

Il voto sull’espulsione della senatrice grillina Adele Gambaro, rea di aver criticato Beppe Grillo, conferma l’immagine di un Movimento 5 Stelle spaccato in due. La consultazione interna tra parlamentari si è conclusa con 79 voti favorevoli alla "epurazione", 42 contrari e 9 astenuti. Ora a decidere sarà un sondaggio affidato al giudizio della Rete. A stupire è però l’ormai conclamato…

Hollande, Barroso e l'eccezione culturale della discordia

Non ci sono molti motivi per divertirsi al Consiglio Europeo del 27-28 giugno: la recessione si allunga e si approfondisce, la disoccupazione cresce (soprattutto tra i giovani), l’unione bancaria europea è ormai in una bara... e via discorrendo. Tuttavia, numerosi Capi di Stato e di Governo dei 27 della sbrindellata Unione Europea sorrideranno nell’esaminare l’espressione del Presidente dei Francesi François…

Caccia agli e-tailer russi: 130 milioni di dollari per Lamoda

La sfida dell’e-commerce si sposta nei Bric. A poche settimane dall’annuncio dell’acquisizione di eBay in India, la Russia “risponde” con la notizia della più importante operazione sul fronte dei siti di vendite online nella regione dell’ex Unione Sovietica. Insieme a un pool di investitori (l’americana Summit Partners e la tedesca Tengelmann) il miliardario americano Leonard Blavatnik ha messo sul piatto…

Gli economisti di oggi come i medici del 600

Le analisi e le dichiarazioni degli economisti di oggi somigliano, per aderenza alla realtà, alle dissertazioni dei medici del 600. Allora erano gli anni in cui gli sconquassi socio economici venivano dalle epidemie: peste, tifo petecchiale. Oggi le forme virali e pandemiche sono altre, ma altrettanto gravi: la recessione, lo spread, l’esplosione del debito. Nel rileggere i referti dei medici…

Imu, Iva e Irpef. Come devono muoversi Letta e Saccomanni

La trasferta del premier Enrico Letta al G8 di Lough Erne, in Irlanda del Nord, non distoglie l’attenzione da temi tutti interni, come l’abolizione dell’Imu e il blocco dell’aumento dell’Iva a luglio. Secondo l'economista e deputato del Pd Marco Causi, membro della commissione Finanze della Camera, la bestia nera su cui il governo dovrebbe agire con più urgenza resta l’Irpef.…

×

Iscriviti alla newsletter