Skip to main content

Quasi due miliardi di investimenti per il triennio che va dal 2013 al 2015, tenendo ben presente che l’impatto ambientale rimane critico e che saranno rafforzate le risorse per il risanamento. Questo il quadro fornito sull’Ilva che viene fuori dall’audizione del commissario straordinario Enrico Bondi alle commissioni riunite Attività produttive e Ambiente alla Camera, cui ha preso parte anche il sub commissario Edo Ronchi.

Intanto, il presidente della commissione Ambiente Ermete Realacci, che aveva annunciato la richiesta di un allungamento dei tempi per l’esame del nuovo decreto sull’Ilva, ha detto di aver ottenuto un posticipo per l’arrivo del provvedimento in Aula: il decreto approdera’ alla discussione generale in Aula “o il 3 o l’8 luglio”, mentre il suo arrivo era previsto per il 24 giugno.

L’IMPEGNO DELL’ILVA
In un documento, portato da Bondi in audizione a supporto della sua relazione, si fa presente che, a seguito delle prescrizioni Aia e delle necessità derivanti da impegni già previsti dall’azienda per quanto concerne acqua e rifiuti, è stato stimato un impegno economico di circa 1.800 milioni di euro sul triennio 2013-2015”. La natura degli investimenti – recita il testo – ha portato “ad una loro concentrazione sul 2014 e 2015”, per soluzioni che “rappresentano in alcuni casi una “prima mondiale e rendono necessari studi ingegneristici ad hoc e ricerche di mercato”. In particolare, “il Piano di investimenti prevede per il 2013 325 milioni (erano stati 151 nel 2012), 855 milioni per il 2014 e 620 milioni per il 2015”.

INTERVENTI A MAGGIO
A metà maggio 2013 “l’impegno economico consuntivo derivante dagli interventi di allineamento all’Aia è pari a circa 130 milioni di euro, ovvero il 40% dell’impegno previsto per il 2013”. Gli interventi si sono focalizzati principalmente sul rifacimento delle cokerie (40 milioni), sulla limitazione delle emissioni diffuse in acciaieria e altoforni (35 milioni per riduzione e 15 milioni per monitoraggio), e sulla copertura dei parchi secondari (40 milioni). Dal 1995 al 2011 “gli investimenti del Gruppo sono stati pari a 6.323 milioni di euro, di cui 1.140 per ambiente e sicurezza”.

RAFFORZAMENTO DELLE RISORSE PER IL RISANAMENTO
Il documento parla chiaro anche sul risanamento e sull’impatto ambientale: “Dopo una attenta valutazione di criticità e priorità della situazione ambientale e una verifica dello stato di attuazione dell’Aia, delle prescrizioni della Magistratura e degli organi di controllo saranno mobilitate e rafforzate le risorse aziendali dedicate al risanamento, al fine di supportare la predisposizione del nuovo piano di interventi ambientali (previsto dal decreto del 4 giugno 2013), connesso e integrabile con il Piano industrialè”.

IMPATTO AMBIENTALE
Secondo quanto si legge ancora nel testo “il tema dell’impatto ambientale rimane rilevante e critico, e conseguentemente permane il tema di principale attenzione”. Per quanto riguarda “i picchi sopra la norma di PM10, registrati nel periodo gennaio-maggio 2013, sono in gran parte riconducibili a cause esterne (sabbia sahariana) e che il numero degli eventi di sloping (la nube inquinante rossastra) è notevolmente diminuito rispetto ai primi cinque mesi del 2012”.

L’ESAME DEL DECRETO IN COMMISSIONE
L’ex ministro Raffaele Fitto e il presidente della commissione Ambiente Realacci hanno dato intanto il timing dei lavori in commissione per l’esame del provvedimento. “Nella prossima settimana – ha osservato Fitto – si esamineranno più nel dettaglio i punti su cui rafforzare il provvedimento”. Per Realacci “l’accoppiata Bondi-Ronchi dà speranza all’Ilva di conciliare finalmente ambiente e salute con il mantenimento delle attività produttive. La cosa importante è tutelare ambiente e salute e mantenere in vita lo stabilimento. Ma si devono anche recuperare i ritardi degli anni precedenti”.

L’ULTIMA POSSIBILITÀ PER AZIENDA
Il commissario Bondi si è limitato a dire (pubblicamente…) che “i fatti parleranno”. Per il subcommissario Edo Ronchi, che intanto si è già recato a Taranto, “il clima è collaborativo, anche perché probabilmente l’azienda si rende conto che questa per loro è l’ultima possibilità”.

Ilva, ecco come Bondi punta su risanamento e investimenti

Quasi due miliardi di investimenti per il triennio che va dal 2013 al 2015, tenendo ben presente che l’impatto ambientale rimane critico e che saranno rafforzate le risorse per il risanamento. Questo il quadro fornito sull’Ilva che viene fuori dall’audizione del commissario straordinario Enrico Bondi alle commissioni riunite Attività produttive e Ambiente alla Camera, cui ha preso parte anche il…

Perché Italia Aperta non è il solito club di liberali

Caro direttore, quando l’amico Alessandro De Nicola per la prima volta mi accennò dell’iniziativa durante una colazione di lavoro nel suo studio milanese, classicamente arredato in perfetto stile british, ricordo che l’idea mi incuriosì ed interessò molto. Mi colpì l’espressione del viso e l’entusiasmo con cui descriveva il progetto di quella che oggi è diventata una associazione liberale e liberista…

Ilva, il conflitto tra lavoro e salute

Parlare di ambiente e salute, in Italia, è ancora possibile. Sembra difficile farlo, quando nel declinare il binomio bisogna inserire un terzo fattore: l'industria. La vicenda dell'Ilva di Taranto fa scuola. Il Parlamento, e tutti i suoi occupanti - a vario titolo interessati alla questione - ripetono (quasi) sempre la stessa cosa: "Coniugare ambiente, salute, e continuità produttiva" (che non…

Yacht cinesi per James Bond

Gli yacht di James Bond parleranno cinese. Il conglomerato Dalian Wanda ha annunciato ieri un piano da 1,6 miliardi di dollari per l'acquisto del 92 per cento Sunseeker, produttore delle imbarcazioni usate nei film di 007, e per la costruzione di un hotel cinque stelle sulle sponde del Tamigi. L'ennesimo segnale delle ambizione di uscire oltre la Muraglia delle società…

Maturità, la mia seconda prova scritta...

Ho accolto la proposta di Formiche.net di cimentarmi nella seconda prova della maturità con l’entusiasmo di chi, dopo tanto tempo, riprova l’emozione di una straordinaria polluzione. In fondo, quando arriva la maturità, quella della vita, quando nasce un dopo che ti fa prima ovvero quando si dorme con i propri pargoli, di polluzioni indirette se ne provano eccome. Nel leggere…

La mossa della Merkel che fa infuriare la Turchia

La cancelliera tedesca Angela Merkel alza i toni sull'ingresso del Paese nell'Ue. La repressione in Turchia probabilmente bloccherà la ripresa a giugno dei negoziati di Ankara con l'Ue. L'apertura del capitolo su politiche regionali era prevista per il 26 giugno. Ma tra i 27 ''ancora non c'è accordo'', riferiscono fonti Ue, secondo cui Germania e Olanda esprimono ''riserve'', ufficialmente per…

Lloyds, Rbs e Barclays, le banche che fanno tremare la City

La City trema e il terremoto parte da Lloyds. Un rapporto della Bank of England mette a nudo i problemi di capitalizzazione di cinque banche inglesi, e, per spiegare i motivi del credit crunch e il fallimento dei programmi governativi di sostegno al credito, Threadneedle Street tira in ballo le filiali inglesi dei gruppi stranieri. Ma il rischio che la…

Il dossier di Brunetta contro Renzi

Un dossier contro Matteo Renzi. No, non è l’opera di qualche 007 o di un suo futuro avversario alla segreteria del Pd. L’autore è il capogruppo del Pdl, Renato Brunetta. Si tratta, lo dice lo stesso ex ministro sul sito Free news on line dove è pubblicato il documento, di “un’analisi seria e rispettosa, al fine di contribuire alla conoscenza del forse…

tutti al mare, a mostrar le lobby chiare

Complice la canicola insopportabile degli ultimi giorni, le cronache giudiziarie del Cavaliere, gli inevitabili scossoni alla stabilità dell'Esecutivo (loro negano: leggi Qui), il decreto del Fare, le semplificazioni e il G8 irlandese, il DDL governativo sulle lobby è momentaneamente sparito dal radar. Ma, attenzione, solo dal radar governativo. Perché quello parlamentare invece è più attivo che mai. Due settimane fa…

Di che cosa ha bisogno l'Italia

Sarà perché la regola di “Chatam House” scioglie le ingessature e libera riflessioni più schiette. Sarà perché a sbrogliare la matassa di dubbi ed incertezze è intervenuto “un sapiente nel frattempo divenuto saggio”, così come lo hanno definito i componenti dell’Associazione “Ego”, promotori dell’incontro insieme alla Fondazione De Gasperi. Fatto sta che, nonostante la calura della giornata, in sole due…

×

Iscriviti alla newsletter