Skip to main content

L’attesa è di quelle più intense, in grado di scatenare la volatilità su gran parte delle piazze finanziarie del mondo. Ma gli operatori di Wall Street e non solo sanno che, almeno per stasera, il programma QE da 85 miliardi di dollari al mese di acquisto di titoli da parte della Fed non finirà.

I timori di una stretta monetaria

La decisione sulla tempistica, sottolinea Bloomberg, forse non è stata presa neanche dal governatore Ben Bernanke, che ha usato mille sfumature per ventilare l’eventualità di un calo del piano, ma mai la parola “Taser”, la stretta. Una comunicazione soft che vuole cullare i mercati fin quando possibile, alimentando il rafforzamento di Wall Street e la crescita del Paese senza badare troppo al debito pubblico statunitense.

Il commento di Feldstein

Il presidente Barack Obama ha lasciato intendere che a Bernanke succederà un nuovo governatore, forse anche in rosa. Un messaggio che secondo Martin Feldstein, professore ad Harvard ed ex consigliere del presidente Reagan, significa solo una cosa: “Il programma QE comincerà a ridimensionarsi entro l’anno”, ha dichiarato alla tv Cnbc. “Inizierà a chiudere i rubinetti prima della scadenza del suo mandato, così da rafforzare la sua legacy, la sua eredità storica. Potrà sempre dire di aver tirato fuori dai guai gli Usa e di averli saggiamente incanalati verso un’exit strategy morbida”, ha concluso.

La situazione economica negli Usa

La disoccupazione non ha ancora toccato il livello del 6,5% a cui Bernanke aveva inizialmente ancorato il programma di acquisti, e la politica fiscale monetaria resta legata ai tagli per le basse fasce di reddito, una scelta inevitabile se si considera l’opposizione dei repubblicani a qualsiasi misura in grado di intaccare i redditi dei più abbienti. L’allarme però sui resta, mercati, mentre più lontana che mai sembra l’ipotesi di rendere negativi i tassi d’interesse. A ricordarci quest’opzione, ma solo a parole, resta il governatore della Bce Mario Draghi.

Il confronto con la Bce

L’eco delle scelte monetarie americane, nel limite del possibile concesso dal mandato dell’Eurotower, arriva con ritardo nel Vecchio Continente. E’ successo con l’uso di politiche monetarie non convenzionali, ora si ripete con la storia dei tassi negativi. Speriamo, o quantomeno, lo sperano i mercati europei, che in ritardo arrivi anche il rallentamento della Bce nel sostegno all’economia reale. La strada europea è ancora tutta da spianare. Ben lontana dalla celebre Road 66 che attraversa gli Stati Uniti.

Wall Street prega San Bernanke

L’attesa è di quelle più intense, in grado di scatenare la volatilità su gran parte delle piazze finanziarie del mondo. Ma gli operatori di Wall Street e non solo sanno che, almeno per stasera, il programma QE da 85 miliardi di dollari al mese di acquisto di titoli da parte della Fed non finirà. I timori di una stretta monetaria…

Mediaset, respinto il ricorso di Berlusconi. Ora in Cassazione

Processo Mediaset: la Consulta respinge il conflitto di attribuzione tra poteri sollevato dal leader del Pdl nei confronti del tribunale di Milano. No al legittimo impedimento di Silvio Berlusconi, all’epoca dei fatti presidente del Consiglio, avanzato per partecipare all’udienza del primo marzo del 2010 nell'ambito del processo Mediaset. La Corte Costituzionale ha dunque, dopo due ore di camera di consiglio,…

La via di Papa Francesco per l’unità dei cristiani

Superare le divisioni che danneggiano la Chiesa. Più chiaro di così, Papa Francesco, non poteva esserlo. Anche stamattina, nella consueta e seguitissima – oltre 50 mila i fedeli presenti in San Pietro, nonostante il gran caldo romano – udienza del mercoledì, il Pontefice ha avuto parole di sprone nella ricerca di una via che porti le diverse comunità e confessioni a…

Gambaro, espulsione a 5 stelle. Ma sul blog di Grillo si mugugna

Solo tredicimila persone hanno deciso con un clic che la senatrice Adele Gambaro andava espulsa dal MoVimento Cinque stelle. Un dato su cui, al di là del merito della decisione, Beppe Grillo dovrà riflettere. “Le operazioni di voto si sono concluse - si legge sul blog di Grillo -. Gli aventi diritto erano 48.292, Di questi hanno votato in 19.790.…

La mappa dei rifiuti in Italia. Numeri, luoghi e costi

La crisi economica non risparmia i rifiuti. Anzi colpisce la produzione che torna indietro ai valori del periodo 2002-2003. I dati parlano di 1,1 milioni di tonnellate in meno, pari a una riduzione del 3,4% tra il 2010 e il 2011. Una diminuzione che prosegue nel 2012, e che nel biennio scende a meno 2,5 milioni di tonnellate (-7,7%). Questa…

Adele Gambaro espulsa, passa la linea dura

La Senatrice Adele Gambaro è stata espulsa dal Movimento tramite votazione online sul blog di Beppe Grillo. "Adele Gambaro è stata espulsa dal Movimento cinque stelle. "Le operazioni di voto si sono concluse. Gli aventi diritto erano 48.292, Di questi hanno votato in 19.790. Il 65,8% (pari a 13.029 Voti) ha votato per l'espulsione, il restante 34,2% (pari a 6.761…

Imu e Iva? Troppe tasse ma non sulla casa: i numeri della Corte e del Tesoro

La pressione fiscale effettiva in Italia? Sfiora il 53%, secondo quanto dichiarato in un'audizione alla Camera dal presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino. E le pene non sono finite, se a luglio, come sembra inevitabile, scatterà l'aumento dell'Iva al 22%, sul quale il governo Letta sta studiano una forma di congelamento-sospensione. E sebbene il Pdl ne abbia fatto uno dei suoi…

Maturità 2013, le tracce svolte dalle firme di Formiche.net

Archiviata la prima prova di Italiano dell'esame di maturità di quest'anno, gli occhi sono puntati già a domani, quando i 500 mila studenti dovranno vedersela con la seconda prova. Delusi dalle previsioni che circolavano in Rete da giorni e da quelle che davano per certo Pirandello, gli studenti si sono trovati di fronte a una traccia a sorpresa: Claudio Magris, con…

Unicredit, Intesa e il de profundis del vecchio sportello bancario. Report Kpmg

Addio vecchio sportello bancario. La crisi economico-finanziaria che ha colpito i mercati a partire dal 2008 ha avuto importanti ripercussioni sulla redditività e sulle performance delle banche italiane. Secondo uno studio della divisione advisory di Kpmg, coordinato dal partner Giuliano Cicioni, le filiali "fisiche" degli istituti di credito, da sempre tanto care agli italiani, sono destinate sia a diminuire drasticamente…

Maturità, la traccia sui Brics svolta dal candidato Alberto Forchielli

Da acronimo per i titoli dei giornali a traccia dell'esame di maturità. I candidati che hanno scelto il tema storico hanno dovuto illustrare gli aspetti di più rilevanti della storia del XX secolo di almeno due dei Paesi che compongono il Brics, ossia Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Il dubbio è quanti siano arrivati a studiare quelle che sono…

×

Iscriviti alla newsletter