Skip to main content

Che Papa Francesco, prima o poi, avrebbe parlato di etica, e nello specifico della sacralità della vita umana, era scontato e, da molti, anche atteso.

E, come sempre, Francesco lo ha fatto a modo suo, in occasione della messa in San Pietro per le celebrazioni della Giornata dell’Evangelium Vitae, l’enciclica scritta da Giovanni Paolo II nel 1995. “Sì all’amore e no all’egoismo – ha rimarcato il Pontefice – diciamo sì alla vita e no alla morte, diciamo sì alla libertà e no alla schiavitù dei tanti idoli del nostro tempo, in una parola diciamo sì a Dio, che è amore, vita e libertà, e mai delude”. Vi è certamente differenza con la logica alta e diretta di Benedetto XVI, che legava l’aborto e l’eutanasia alla minaccia della pace, o con la retorica schietta di Giovanni Paolo II, secondo il quale con l’aborto “ci troviamo di fronte ad un’enorme minaccia contro la vita, non solo di singoli individui, ma anche dell’intera civiltà; ci troviamo di fronte a quella che può definirsi una struttura di peccato contro la vita umana non ancora nata” (Evangelium Vitae, n.59). Ma quello che conta è la sostanza e il messaggio di completezza e continuità che, sempre parafrasando in positivo, Papa Bergoglio riesce a trasmettere a credenti e non credenti. Come quando, parlando dei Dieci Comandamenti, tra i quali il sesto è proprio “non uccidere”, sottolinea che essi “non sono un inno al no: non devi fare questo, non devi fare questo… sono un inno al sì, a Dio”. Perché, ancora, Dio il Vivente è misericordioso e “Gesù accoglie, ama, solleva, incoraggia, perdona e ridona la vita”.

Si tratta di posizioni sulle quali Francesco, a partire da questi primi cento giorni di pontificato, sta costruendo il suo magistero, e che in buona parte aveva espresso anche in occasione della terza edizione della Marcia per la Vita, il 12 maggio scorso, quando aveva richiamato l’attenzione di tutti sul “rispetto per la vita umana sin dal momento del suo concepimento”, provocando, come da copione, le reazioni piccate da parte degli esponenti del mondo laico e del partito radicale in particolare.

Una reazione prevedibile e, per certi versi, auspicata da alcuni commentatori e conoscitori del mondo vaticano, se non altro per marcare una differenza con le posizioni di quella cultura laica, innamoratasi improvvisamente del nuovo vescovo di Roma. Tra gli altri, Vittorio Messori, scrittore cattolico tradotto in tutto il mondo, intervistatore di due pontefici, il quale si era detto “certo che questa cultura e questo clericalismo agnostico, ateo che tracima da tutti i media, questa luna di miele sarà presto bruscamente interrotta quando comincerà a parlare sul serio, per esempio di etica, di morale e così via”.

La difesa della vita in ogni suo istante, è il ragionamento di Francesco, deve essere al centro dell’azione della Chiesa e riguarda tutti: i nati, i non nati, i malati, ma anche coloro che vivono situazioni di precarietà, instabilità e di “periferia esistenziale”. Tema, quest’ultimo, affrontato già dall’allora arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio nella sua relazione alle Congregazioni generali del pre-conclave – secondo la rivelazione del porporato de L’Avana Jaime Lucas Ortega y Alamino – e che sarebbe all’origine da parte dei cardinali conclavisti di far ricadere infine la loro scelta proprio sul prelato argentino.

L’Evangelium Vitae è uno dei documenti magisteriali della Chiesa più importanti relativamente alla tutela della dignità della vita umana, in ogni suo aspetto, e ai cosiddetti principi etici non negoziabili, ponendosi in collegamento diretto con l’enciclica Humanae Vitae di Paolo VI (1967), ma toccando anche elementi relativi a fattori culturali e sociali, espressi nella Rerum Novarum di Leone XIII (1891), compreso quello del lavoro e della povertà, oggi sul tavolo dei governi europei e del mondo, in cerca di soluzioni concrete contro la disoccupazione, soprattutto giovanile.

A denunciare “una laicità male intesa” e sul pericolo che anche il mondo cattolico italiano scivoli verso atteggiamenti di indifferenza rispetto ai temi della vita e della morte, è intervenuto nella giornata di ieri il cardinale Camillo Ruini, capo della Cei dal 1991 al 2007, grande tessitore dei rapporti tra la Chiesa cattolica e la politica italiana, soprattutto negli anni del pontificato wojtyliano, e oggi ecclesiastico ancora tra i più ascoltati e influenti nel panorama nazionale. “E’ un problema grave – ha detto il porporato di Sassuolo, aprendo la Giornata di celebrazioni per l’enciclica – lo scarso senso di appartenenza ecclesiale” nel momento in cui ci si esprime in sede legislativa. L’uccisione di un innocente, ha ricordato, “è sempre gravemente immorale”, e “l’eutanasia, come azione e omissione, è una grave violazione della legge divina”.

Altrettanto netti sono stati il cardinale Raymond L. Burke, prefetto del Tribunale della Segnatura Apostolica che, attaccando la “cultura della morte che avanza per la mancanza di attenzione e informazione tra la gente”, ha sostenuto come “le leggi che violano il diritto alla vita di persone innocenti non possano essere valide in quanto tali”; e il cardinale Elio Sbreccia, presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita, che ha aperto lo sguardo su quanto avviene a livello internazionale. “Nel mondo, ha detto in una intervista a Radio Vaticana, ogni anno si praticano – con l’approvazione della legge – dai 45 ai 50 milioni di aborti, e adesso si fa pressione sull’eutanasia, specialmente l’eutanasia neonatale”.

Una tendenza che sembra prendere piede anche in Europa. Secondo la ricostruzione di Isabella Bossi Fedrigotti sul Corriere della Sera del 15 giugno, in Belgio sarebbe al vaglio una proposta di legge per estendere l’eutanasia anche ai minori, giudicati in grado di “decidere ragionevolmente dei propri interessi”; mentre l’Olanda, dove l’eutanasia è autorizzata per legge da dodici anni, è alle prese con la proposta dell’associazione dei medici per poterla applicare anche ai bambini piccoli, affetti da malattie o malformazioni mortali. Legislazioni che, quindi, se approvate, in nome della libertà (dei genitori, a questo punto), renderebbero ardua l’individuazione di un limite da non varcare e potrebbero aprire la strada alla cosiddetta “selezione della specie”, sulla base di convenienze, interessi e preferenze personali.

Proprio quegli idoli attaccati oggi da Papa Francesco, perché solo “Dio è amore, vita e libertà”. Tutti insieme, senza distinzioni.

Che cosa ha detto Papa Francesco nella messa in San Pietro

Che Papa Francesco, prima o poi, avrebbe parlato di etica, e nello specifico della sacralità della vita umana, era scontato e, da molti, anche atteso. E, come sempre, Francesco lo ha fatto a modo suo, in occasione della messa in San Pietro per le celebrazioni della Giornata dell’Evangelium Vitae, l’enciclica scritta da Giovanni Paolo II nel 1995. “Sì all’amore e…

Stati Uniti e settore audiovisivo, perché la Francia ha superato la linea rossa

Ponendo il veto all’inclusione dell’audiovisivo nel mandato del negoziato transatlantico, la Francia ha compiuto un errore tattico e strategico. Intendiamoci; l’idea che l’industria culturale dei Paesi europei debba in qualche modo essere sostenuta dai poteri pubblici (resta da vedere come e con quanta efficacia) è giusta e largamente condivisa in Europa. Lo squilibrio strutturale con gli Stati Uniti che, forti…

La diplomazia dei fundraiser

Negli Stati Uniti c'è una lunga tradizione per cui il Presidente affida la diplomazia nelle mani dei migliori fundraiser. Se sei stato talmente bravo da mettere insieme tanti soldi provenienti da tanti donatori diversi (ciascuno con la sua pretese) lo sarai certamente come ambasciatore. Questa, più o meno, l'idea. Venerdì le ultime nomine. John Emerson è stato nominato ambasciatore in…

Europee 2014. Una campagna elettorale tutta da inventare

Le elezioni europee del 2014 potrebbero obbligare i partiti, stavolta, a parlare davvero del futuro dell’UE. Quale ruolo per la Germania del futuro? Il partito indipendentista in Gran Bretagna farà davvero boom? L’Italia come si collocherà? Iniziamo a ragionare su un appuntamento che ci toccherà più da vicino del solito. Tra meno di un anno, Maggio 2014, voteremo per le…

Le proteste in Brasile contro i Mondiali di calcio

Cartellino rosso al governo brasiliano che ha espropriato le case di migliaia di persone per fare posto alle strutture per i mondiali di calcio. Il movimento "Copa pra Quem", è sceso in piazza a San Paolo per denunciare le condizioni di vita in cui sono costrette a vivere le 100.000 famiglie cacciate dalle loro case per permettere la realizzazione di…

L’appello delle star di Hollywood per il disarmo nucleare

Appello delle star di Hollywood per dire stop al nucleare. Da Robert De Niro a Michael Douglas, da Morgan Freeman a Matt Damon: le stelle del cinema si sono unite per sollecitare i leader del G8 a sostenere il disarmo nucleare. Il video è realizzato dall'Associazione Global Zero. Il summit del G8 è in programma la prossima settimana in Irlanda…

Cosa ha promesso Letta a Barroso

Stare dentro il rapporto debito-Pil del 3% significa non ricominciare a fare debiti. “Ho confermato che l'Italia vuole mantenere" l'impegno "come punto di riferimento". Sono le parole del premier Enrico Letta al termine dell'incontro con il presidente della commissione Ue Jose Manuel Durao Barroso. "Con parsimonia, faremo tutte le scelte di politica economica sociale e fiscale che vogliamo portare" avanti,…

Letta guarisca la Sanità dopo la cura sbagliata di Monti

La stagione della spending review fatta con gli occhi chiusi dal governo Monti nel settore sanitario deve finire. Per riagganciare l’Italia ai Paesi leader in Europa bisogna decidere uno stop ai tagli e una migliore gestione della spesa, creando un’autorità di controllo che sia imparziale nel giudizio tra sanità pubblica e strutture private accreditate. Sono queste le priorità per la…

Decreto del Fare in pillole

Ieri il consiglio dei ministri ha dato il via libera al primo pacchetto del governo del premier Enrico Letta a sostegno dell’economia. Sono in arrivo norme per ridurre le bollette elettriche di 550 milioni di euro; 5 miliardi di euro per sostenere le imprese che vogliono investire in macchinari; 3 miliardi di euro per opere pubbliche con la creazione di…

Moto3, chi ha vinto il Gran Premio di Catalogna

Si chiama Luis Salom il vincitore del Gran Premio di Catalogna, sesto appuntamento stagionale del Mondiale 2013 di Moto3, sul circuito del Montmelò. Lo spagnolo della Red Bull KTM Ajo, partito dalla pole, ha battuto i connazionali Alex Rins (Estrella Galicia) e Maverick Vinales (Team Calvo), replicando il podio del Mugello di due settimane fa. Dominio iberico quindi anche nelle…

×

Iscriviti alla newsletter