Archivi
Ecco come i giornali americani giudicano lo spionaggio di Obama
Ecco un altro colpo di scena nella vicenda dello spionaggio delle telefonate negli Stati Uniti. Ieri il quotidiano britannico The Guardian ha rivelato che la National security agency (Nsa) e l'Fbi hanno spiato i registri delle chiamate, la durata, il luogo e gli utenti dell’operatore Verizon. Oggi il Washington Post ha rivelato che non solo sono state spiate le telefonate ma…
Scandalo controlli telefonici in Usa? In Europa è persino peggio
Leggo con un certo stupore le notizie di queste ore da oltreoceano. In prima pagina, i giornali di tutto il mondo danno conto del fatto che una corte degli Stati Uniti, la Foreign Intelligence Surveillance Court, avrebbe dato ordini di conservazione preventiva dei dati di traffico telefonico e telematico (non dei contenuti delle conversazioni) agli operatori delle comunicazioni americani. La…
"Beppe" Berlusconi a 5 stelle su Merkel
L'istrioneria li accomuna, tanto quanto alcuni temi. Le latenti sintonie su alcune questioni sono state da tempo messe in evidenza da Formiche.net in tempi non sospetti. Ma le convergenze parallele fra Beppe Grillo e Silvio Berlusconi sono evidenti in queste ore, anche se sono di poco o di nessun valore strategico. Le tattiche berlusconiane E' pura tattica, infatti, quella che…
Il futuro è di Renzi. Il Pd secondo Scalfarotto
Bersani? Il passato. Epifani? Un buon traghettatore. Ma il futuro è di Renzi. Il Partito democratico raccontato dal suo vicepresidente, Ivan Scalfarotto, che affida a Formiche.net un'analisi franca su come si è svolto il passaggio, brusco, tra la parabola bersaniana e la reggenza di Epifani. Con la certezza che se dovesse scendere in campo Matteo... Ieri Europa titolava: Renzi ed…
Pannella, Berlusconi e i referendum radicali sulla giustizia
Caro Direttore, prima di tutto la ringrazio per darmi la possibilità di precisare meglio il mio pensiero, non tanto rispetto all’intervista rilasciata a Liberi.tv, ma alla “traduzione” giornalistica che ne è stata fatta. E la traduzione travisa, non di poco, il senso delle mie parole, ignorando altre parti, per me più importanti, della stessa intervista. Il mio intervento riguardava il…
Il potere della parola "riforma"
Discutendo di riforme, di riformismo e di riformismi capita di "incontrare" chi parte dalle origini del termine evidenziandone anche il significato latente oltre che manifesto. Un significato che rimanda a tante immagini: a dare forma, a dare una nuova forma, a cambiare forma. E si pensa alle cose che ci piacerebbe vedere con occhi diversi perché vissute in maniera…
La visione dell’Unione Europea a doppia velocità culturale
Stamane si è tenuta presso l’Eurispes una tavola rotonda con l’economista James Kenneth Galbraith, docente presso l’Università del Texas. Quattro sono le cose da fare secondo il Professore, per evitare la disintegrazione del Sud – Europa. Il primo punto riguarda la stabilizzazione economica, cercando tuttavia di non “promettere la luna”. “Non si può immaginare una crescita in tempi rapidi,…